• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SCASSI, Onofrio

di Vito Antonio Vitale - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SCASSI, Onofrio

Vito Antonio Vitale

Nato a Cogoleto nel 1768, morto a Genova nel 1836. Studiò a Pavia, a Londra e Edimburgo, fu medico celebre e dedicò molte cure e instancabile attività alla diffusione dell'innesto vaccinico che introdusse primo in Liguria e, se non primo, tra i primi in Italia, pubblicando anche nel 1801 le Riflessioni sulla vaccina, servite di guida ai seguaci del nuovo metodo scientifico. Professore e decano dell'università, fondatore della Società medica di emulazione, ebbe molteplici uffici accademici e sanitarî e attiva e costante partecipazione alla varia e agitata vita politica e amministrativa del tempo, acquistando notevoli benemerenze come sindaco nel rinnovamento edilizio cittadino, come insegnante e medico nel riordinamento degli studî di medicina e delle istituzioni ospedaliere. Fu insignito del titolo di conte da Carlo Felice. Suo fratello Raffaele, avventuroso spirito intraprendente, passato al servizio della Russia, tentò di riallacciare gli antichi rapporti di Genova col Mar Nero e col Mar d'Azov.

Bibl.: V. Vitale, O. S. e la vita genovese del suo tempo, 1768-1836, in Atti Soc. lig. st. patria, LIX (1932).

Vocabolario
scassare²
scassare2 scassare2 v. tr. [lat. *exquassare «scuotere, squassare», comp. di ex- e quassare, der. di quatĕre «scuotere»]. – 1. Dissodare, rompere a fondo il terreno ripulendolo da ceppi e sassi per renderlo coltivabile e pronto per la semina....
scasso
scasso s. m. [der. di scassare2]. – 1. L’operazione di scassare un terreno, la rottura superficiale di un terreno, effettuata sia come opera di dissodamento, sia come opera preparatoria al successivo scavo di sbancamento: fare, eseguire...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali