• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ONFACE

di Guido Libertini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ONFACE ('Ομϕάκη)

Guido Libertini

Piccola città dei Sicani, nella Sicilia meridionale, non lungi da Gela. Nelle oscure lotte sostenute nel sec. VII dai Geloi contro le vicine popolazioni, sarebbe stata conquistata dall'ecista Antifemo, il quale ne riportò, come bottino bellico, una statua d'arte dedalica (Paus., VIII, 46, 2). Il nome è apparso di recente in un papiro che conteneva il sommario di un testo storico inedito e che ricordava le lotte dei democratici contro i mercenarî di Gerone, i quali nel 461/460 vi si erano rifugiati. Per il Cluverio O. era la città di Cocalo fortificata da Dedalo e corrispondente ad Acragas, ma più giustamente, forse, il Pais e l'Orsi l'identificarono con l'anonima cittadina indigena grecizzata, riconosciuta ed esplorata presso S. Mauro, tra Caltagirone e Gela.

Bibl.: J. Schubring, in Rhein. Mus., n. s., XXVIII, p. 121; G. De Sanctis, in Riv. di filol. class., XXXIII, p. 66 segg.; P. Orsi, Gela, in Mon. ant. dei Lincei, XVII, p. 16; id., Di un'anonima città, ecc., ibid., 1911, n. 1, p. 126.

Vocabolario
onfacite
onfacite (o omfacite) s. f. [der. del gr. ὄμϕαξ -ακος «uva acerba», con allusione al colore, col suff. -ite dei minerali]. – Minerale appartenente al gruppo dei pirosseni monoclini; cristallizza in granuli irregolari di colore verde scuro...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali