• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ondulazione

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

ondulazione


ondulazióne [Der. del lat. undulatio -onis, da undulare (→ ondulato)] [LSF] (a) Riferita a fenomeni, leggera perturbazione ondosa, qual è quella prodotta sulla superficie di uno specchio d'acqua dalla caduta di un sassolino o da una bava di vento; (b) variazione periodica o quasi periodica, non ampia, di un ente (una grandezza, una posizione, ecc.) intorno a qualcosa di medio. ◆ [ELT] [FTC] [EMG] Ognuna delle variazioni della tensione e dell'intensità di una corrente elettrica unidirezionale ma pulsante, cioè ondulata (→ ondulato); sono di tale genere, per es., la tensione e la corrente fornite da un raddrizzatore di corrente alternata; la frequenza di o. (quella della componente pulsante) è, per una corrente alternata monofase, quella stessa di quest'ultima per un raddrizzatore a semionda (per es., un diodo) e doppia di essa per un raddrizzatore a onda intera (un ponte di diodi); fattore di o. (o semplic. o.) è, con rifer. alla fig. (dove V₀ è il livello della tensione continua media), il rapporto (V₂-V₁)/(2V₀), espresso di solito in percento. L'o. della corrente costituisce un serio inconveniente se il raddrizzatore deve alimentare, per es., un apparato elettroacustico o uno strumento di misurazione e per ridurla si ricorre ad appositi filtri passa-basso (filtri di livellamento) oppure, in modo più efficace (si perviene a un'o. residua minore di 1 %), a regolatori automatici di tensione che, per intensità di pochi ampere e tensioni da qualche volt a poche decina di volt, sono oggi disponibili sotto forma di piccoli circuiti integrati. ◆ [ALG] Punto di o.: un punto semplice di una curva piana avente con la sua tangente un contatto con molteplicità pari e maggiore di 2; per es., la curva y=x4 ha un punto di o. nell'origine (v. fig.).

Vedi anche
onda Con riferimento a un dato mezzo fisico (acqua, aria ecc.), perturbazione determinatasi in un punto del mezzo che si propaga nello spazio trasportando energia ma non materia. fisica 1. Propagazione per onde Si parla di propagazione per onda di una perturbazione tutte le volte che in uno o più punti ... marea Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini oceanici sia delle coste. La fase corrispondente alla massima elevazione del livello marino si chiama ... spiaggia Settore costiero in parte emerso e in parte sommerso, costituito da materiali sciolti come sabbie e ghiaie, e compreso tra il limite superiore e il limite inferiore di azione delle onde, rispettivamente il limite verso terra raggiunto dalle acque marine durante le fasi di tempesta e i 10-30 m di profondità. ... tempesta Violenta perturbazione atmosferica, di varia estensione e durata, la cui caratteristica predominante è il vento intensissimo; differisce dal temporale (➔) per la mancanza di scariche elettriche atmosferiche; si ha tempesta di vento in assenza di pioggia o grandine, tempesta di mare o di lago se caratterizzata ...
Categorie
  • ELETTRONICA in Ingegneria
  • TEMI GENERALI in Ingegneria
  • ALGEBRA in Matematica
Vocabolario
ondulazióne
ondulazione ondulazióne s. f. [der. di ondulare]. – 1. Leggera perturbazione ondosa che si propaga sulla superficie di un liquido quando questo sia convenientemente eccitato (per es., lasciando cadere un sasso). Per estens., non com., di...
ondulare
ondulare v. intr. e tr. [der. del lat. tardo undŭla, dim. di unda «onda»; come trans., è tratto da ondulato] (io óndulo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Ondeggiare lievemente, oscillare: la scia del piroscafo faceva o. la barca; le vette...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali