• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

onde significative

di Giulio Scarsi - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

onde significative

Giulio Scarsi

Onde definite, intorno al 1945, come le onde marine più severe e ben formate presenti negli stati di mare, e successivamente, intorno al 1950, come le onde regolari identificate con le onde caratteristiche costruite in base alla frazione 1/3 delle onde marine più alte. Con la seconda definizione, più razionale della prima, le onde significative risultano onde rappresentative e non onde fisiche e, di conseguenza, descrivono gli stati di mare attraverso un approccio sintetico. Le modifiche che le onde significative subiscono nella propagazione degli stati di mare dal largo verso riva, sino alla zona sottocosta, vengono determinate, nei diversi modelli matematici resi via via disponibili, considerando i processi che sperimentano le onde regolari fisiche durante la loro propagazione sulle profondità decrescenti. Tra i processi più importanti sono da ricordare quelli di shoaling e di rifrazione, che comportano la conservazione del flusso di energia tra ortogonali d’onda contigue e che tendono a disporre i fronti d’onda parallelamente alle batimetriche, soprattutto in corrispondenza delle profondità limitate e basse. Le modifiche prese in esame riguardano principalmente la direzione del moto ondoso (coincidente con quella presentata dalle ortogonali d’onda), l’altezza d’onda e la lunghezza d’onda ma non il periodo significativo, in quanto quest’ultimo viene assunto a priori come invariante rispetto alla propagazione. Le modifiche possono condurre sia a un decremento, sia a un incremento dell’altezza d’onda, tenuto conto che l’incremento può verificarsi, in particolari situazioni, anche se si introduce il processo conseguente alle dissipazioni di energia per l’attrito al fondo. Naturalmente, le altezze delle onde significative non possono superare le altezze di frangimento avendo presente, tra l’altro, che il processo che controlla la condizione indicata può attivare dissipazioni superficiali di energia anche rilevanti. Le onde significative hanno trovato largo impiego sia nel proporzionamento delle strutture marittime, sia nello studio del regime dei litorali.

→ Onde marine

Vedi anche
fluenza In fisica, grandezza definita come il numero di particelle (o fotoni) incidenti sull’unità di superficie di un corpo irraggiato. ● Analogamente, fluenza energetica è l’energia incidente su una superficie di area unitaria. perpendicolarità perpendicolarità In geometria piana, relazione che sussiste tra rette che intersecandosi formano quattro angoli uguali. Nello spazio, la relazione di perpendicolarita sussiste tra due piani se essi si intersecano formando quattro diedri uguali; si parla di perpendicolarita anche tra due rette sghembe ... attrito Forza resistente che si produce nel contatto tra due corpi premuti l’uno contro l’altro, che ne ostacola il movimento relativo. Gli attrito, come forze resistenti, compiono, in condizioni di moto, un lavoro negativo, ciò che implica una perdita di energia meccanica, dissipata in calore (calore di attrito): ... rifrazione Fenomeno ottico (detto anche rifrazione ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria all’acqua; trae il suo nome dal fatto che un oggetto immerso in parte in un mezzo, in ...
Categorie
  • GEOFISICA in Fisica
Vocabolario
ónde
onde ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...
ondé
onde ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali