• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

onde gravitazionali

di Mauro Cappelli - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

onde gravitazionali

Mauro Cappelli

Perturbazione variabile della curvatura dello spazio-tempo prevista dalla teoria generale della relatività di Albert Einstein. Le onde gravitazionali, che si propagano nel vuoto alla velocità della luce, sono onde trasverse con polarizzazione a due gradi di libertà. Esse alterano temporaneamente la metrica dello spazio-tempo e possono accelerare masse nella stessa direzione di propagazione o parallelamente a essa: proprio sfruttando tale proprietà esse risultano osservabili. Per poter generare onde gravitazionali le sorgenti potenziali devono avere momento di quadrupolo di massa variabile nel tempo. Le onde gravitazionali oscillano con frequenze comprese in un intervallo che va da 10−18 Hz (background stocastico di onde gravitazionali) a 104 Hz (buchi neri stellari). A causa della debolezza della radiazione delle sorgenti reali, le onde gravitazionali non sono finora mai state osservate direttamente. Giove, per es., genera onde gravitazionali in virtù della sua rivoluzione attorno al Sole (con periodo di 12 anni) con una potenza di solo 1 kW, malgrado la sua mole lo renda il pianeta più massivo del Sistema solare, e una lunghezza d’onda di 12 anni-luce. Per la misura diretta delle onde gravitazionali sono oggi attivi vari rilevatori sulla Terra, che si basano sul principio secondo cui masse adiacenti colpite da un’onda gravitazionale sono sottoposte a un’accelerazione relativa. I rilevatori disponibili sono di due modalità. I rilevatori a risonanza usano cilindri di alluminio massivi e registrano onde gravitazionali sfruttando la risonanza del sistema, ma presentano una sensibilità che tende rapidamente a zero fuori dalla regione di risonanza. I rilevatori a interferometria laser, costruiti sulla base dell’interferometro di Michelson, consentono invece una più ampia banda di frequenze di rilevazione. Sebbene finora non siano stati rilevati segnali di intensità accettabile, buoni risultati sono attesi dai rilevatori di nuova generazione, previsti in funzione a breve. In teoria, ogni corpo massivo accelerato rappresenta una sorgente di onde gravitazionali. Tra i processi che potrebbero indicare la presenza di onde gravitazionali misurabili dalla Terra vi è il moto di sistemi binari, supernovae e stelle di neutroni. Dalle analisi numeriche si è visto che l’energia irradiata in forma di onde gravitazionali da una stella che collassa corrisponde a circa l’1% della sua massa. Una prova indiretta della presenza di onde gravitazionali osservabile da Terra può considerarsi anche la diminuzione della frequenza orbitale di una coppia di pulsar (per es. PSR 1913+16).

→ Misure ad altissima precisione

Vedi anche
interferòmetro interferòmetro In fisica, strumento che consente di misurare varie grandezze (per es. lunghezze, in particolare quelle astronomiche) osservando le frange d'interferenza prodotte da onde luminose, raggi X, onde sonore ecc. (➔ interferometria). buco nero (ingl. black hole) Corpo celeste, avente un campo gravitazionale così intenso da non lasciare sfuggire né materia, né radiazione elettromagnetica. In un buco nero nero, la forza di gravità domina su qualsiasi altra forza, sicché si verifica un collasso gravitazionale continuo, che tende a concentrare ... Subrahmanyan Chandrasekhar Chandrasekhar ‹čandrasekℎàr›, Subrahmanyan. - Astrofisico indiano (Lahore 1910 - Chicago 1995). Lavorò inizialmente in Inghilterra; trasferitosi negli USA, fu assistente e poi prof. (dal 1942) nell'univ. di Chicago. Particolarmente importanti le sue ricerche sull'assorbimento della luce e del calore ... teorìa delle stringhe stringhe, teorìa delle Teoria fisica in cui le particelle sono rappresentate dai modi di vibrazione di una stringa (o corda), oppure di oggetti a più dimensioni, chiamati 'brane'. La stringhe, teoria delle delle stringhe, teoria delle, di cui esistono diverse versioni, mira a dare una descrizione unificata ...
Categorie
  • RELATIVITA E GRAVITAZIONE in Fisica
Tag
  • STELLE DI NEUTRONI
  • ALBERT EINSTEIN
  • INTERFEROMETRIA
  • SISTEMA SOLARE
  • SISTEMI BINARI
Altri risultati per onde gravitazionali
  • L'avventura delle onde gravitazionali
    Il Libro dell Anno 2016
    Guido Tonelli L’avventura delle onde gravitazionali Il rivelatore LIGO registra la fuggevole vibrazione dello spazio-tempo prodotta dalla fusione di due buchi neri. Adesso per la fisica si apre una nuova pagina che ci aiuterà a comprendere meglio i grandi problemi cosmologici. Per fortuna nessuno ...
  • GRAVITAZIONALI, ONDE
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Guido Pizzella . Per onda gravitazionale s'intende un campo gravitazionale, trasversale e quadrupolare, che si propaga nello spazio, anche vuoto, con velocità c pari a quella della luce. L'aggettivo "trasversale" si riferisce al fatto che tale campo determina sui corpi materiali che incontra sul suo ...
Vocabolario
ónde
onde ónde avv. [lat. ŭnde], letter. – 1. È propr. un avv. di moto da luogo, che significa «da dove» o «da cui» e si adopera (come il sinon. donde) in frasi interrogative, dirette o indirette, e in prop. relative: Onde venisti? quali a noi...
ondé
onde ondé ‹õdé› agg., fr. [der. di onde «onda» (cfr. l’ital. ondato), propr. «che presenta disegni in forma di onde, ondulato»], usato in ital. come s. m. – Filato di seta o di raion (detto anche, con termine ital., ondulato) composto di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali