• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OMSK

di Giorgio PULLE' - Giorgio VERNADSKIJ - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OMSK (A. T., 103-104)

Giorgio PULLE'
Giorgio VERNADSKIJ

Città della Siberia occidentale situata sulla sponda destra del fiume Irtyš presso la confluenza dell'Om; fu preferita la sponda destra, più alta, onde mettere la città al sicuro dagli eventuali straripamenti dell'Irtyš. Omsk è sempre stata una delle città più importanti sorte lungo il trakt, che conduce dalla Russia Europea alla Siberia orientale; inoltre è stata sede degli organi amministrativi del Governo Generale delle Steppe e del territorio di Akmolinsk; ora è centro amministrativo indipendente. Come avviene per moltissimi centri urbani russi, la stazione della Transiberiana è a oltre 3 km. e mezzo a S. dalla città, però un grosso sobborgo industriale, con grandi officine per costruzioni ferroviarie, si è formato nelle sue vicinanze, estendendosi via via sino alla città propriamente detta. Questa, come le altre città siberiane, non offre molto interesse dal punto di vista artistico. Le strade sono rettilinee, molto larghe e in gran parte alberate; numerose le piazze, come sempre, assai ampie; le case sono quasi tutte costruite in legno, e in legno sono anche alcuni dei principali edifici pubblici; il senso di monotonia, che la città infonde, è in parte mitigato dal verde dei giardini e dei parchi. Le piazze maggiori sono la Nikolskaja ploščad′, con la chiesa di S. Nicola, e il palazzo già dei Cadetti, uno dei maggiori edifici di Omsk; la piazza del Bazar con il museo della Società Geografica, il quale contiene importanti collezioni etnografiche delle Steppe, una raccolta ornitologica, oggetti preistorici e prodotti caratteristici delle industrie locali. Poco lungi dal museo sorgono quattro torri, le quali indicano il luogo ove era l'antica fortezza. Un ponte di ferro, gettato attraverso l'Om′, conduce sulla opposta sponda di questo fiume a due dei maggiori giardini della città. A oltre un chilometro più a N. della città vi è un bosco di betulle, la zagorodnaja rošča, frequentato come luogo di cura e di riposo. Durante la buona stagione Omsk è unita per via d'acqua alla regione dell'Altai e al lago Saissan, mentre un servizio di navigazione percorre l'Irtyš. Le relazioni commerciali con i paesi delle Steppe si fanno per via ordinaria e carovane di cammelli e di cavalli percorrono di continuo le vie della città. La popolazione, che contava 53.000 abitanti agl'inizî di questo secolo, è salita a 162.000 abitanti nel 1931.

Storia. - Fu fondata nel 1716 dal colonnello Buchholz capo di un distaccamento di truppe inviato da Pietro il Grande per compiere una penetrazione nella Giungaria. Attorno alla fortezza, ricostruita nel 1768, si andò formando gradatamente una città, benché la sua popolazione crescesse molto lentamente in quel secolo e nel successivo. Nel 1882 fu fatta centro amministrativo del governatorato generale delle steppe. Dopo 10 anni fu iniziata la costruzione della ferrovia siberiana, che nel 1894 fu portata fino a Omsk di cui andò sempre crescendo l'importanza, anche come centro culturale. Nel 1900 vi erano alcuni istituti scolastici, un museo e la biblioteca della sezione siberiana occidentale della Società geografica russa. Nel 1917 vi fu aperto l'istituto superiore commerciale (trasformato in seguito in istituto agrario). Durante la guerra civile in Siberia (1918-1919) Omsk fu la residenza dell'ammiraglio Kolčak, capo del governo antibolscevico.

Vedi anche
Aleksandr Vasil´evič Kolčak Kolčak ‹kalči̯àk›, Aleksandr Vasil´evič. - Ammiraglio russo (Pietroburgo 1875 - Irkutsk 1920); partecipò alla guerra russo-giapponese; durante la prima guerra mondiale combatté nel Baltico contro i Tedeschi, e (1916) ebbe il comando della flotta del Mar Nero. Scoppiata la rivoluzione del 1917, si ritirò ... Irtyš Irtyš Fiume dell’Asia centrale (3700 km; bacino 1.600.000 km2), affluente di sinistra dell’Ob´. Nasce dal versante occidentale dell’Altaj mongolico, e il ramo principale prende il nome di Irtyš Nero. Passa per la porta di Zungaria, attraverso il Lago Zajsan, e quindi si apre la via attraverso le catene ... Tjumen´ Tjumen´ Città della Siberia occidentale (542.500 ab. nel 2006), capitale dell’oblast´ omonima (1.435.200 km2 con 3.373.365 ab. nel 2007), situata sul fiume Tura, affluente del Tobol (bacino dell’Irtyš). Sorta nel 1586 come fortezza, acquistò poi notevole importanza come ‘porta della Siberia’. Unita ... Novosibirsk Città della Russia (1.397.191 ab. nel 2009; fino al 1925 Novonikolaevsk), capoluogo dell’oblast´ omonima (178.200 km2 con 2.639.857 ab. nel 2009). Fondata nel 1893, sulla riva destra dell’Ob´, presso il ponte della Transiberiana. Affermatasi soprattutto a partire dagli anni 1930, parallelamente allo ...
Altri risultati per OMSK
  • Omsk
    Enciclopedia on line
    Città della Russia (1.129.120 ab. nel 2009), situata sulla sponda destra del fiume Irtyš, presso la confluenza dell’Om´. Importante nodo di traffici e sede di notevoli impianti petrolchimici, metalmeccanici, tessili e alimentari. È capitale dell’omonima oblast´ (139.700 km2 con 2.014.135 ab. nel 2009), ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali