• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OMORI Fusakichi

di Filippo EREDIA - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OMORI Fusakichi

Filippo EREDIA

Geofisico giapponese, nato il 30 ottobre 1868 a Fukui, morto a Tōkyō l'8 novembre 1923. Compì gli studî di fisica nell'università imperiale di Tōkyō, poi si applicò in modo particolare alla sismologia. Dal 1897 occupò la cattedra di sismologia all'università di Tōkyō e fu presidente del Comitato speciale per le investigazioni sismiche.

Inventò strumenti discutendone, con finezza di analisi, anche la teoria. Vanno ricordati: i pendoli orizzontali, i tromometri, il trepidometro portatile a due componenti per lo studio delle vibrazioni dei fabbricati, il deflettometro per la flessione dei ponti. Fece accurate misure sulle vibrazioni meccaniche degli edifizî, delle alte ciminiere, dei ponti in muratura e in ferro, dei treni ferroviarî. Con l'uso d'una piattaforma oscillante a cui s'imprime un moto armonico nei due sensi, orizzontale e verticale, determinò le accelerazioni necessarie per ottenere il rovescimento e la frattura di colonne, variandone le dimensioni e il materiale. Investigò gli effetti di scuotimenti artificiali su diversi modelli di costruzione, allo scopo di calcolare la stabilità sismica. Fu tra i primi a porre in rilievo la somiglianza dei sismogrammi che si ottengono, in un osservatorio, per terremoti lontani dalla medesima provenienza; e a mettere in evidenza la relazione che passa fra il tempo trascorso dopo un grande terremoto e la frequenza delle repliche, giungendo a un'equazione di tipo iperbolico. Con adatte formule espresse la relazione fra la durata dei tremiti preliminari e le distanze epicentrali; giungendo a determinare dall'esame del tracciato di un sismografo, la distanza a cui è avvenuto il terremoto dalla stazione.

Altri risultati per OMORI Fusakichi
  • Omori, Fusakichi
    Enciclopedia on line
    Sismologo (n. nella prefettura di Fukui 1868 - m. Tokyo 1923); prof. di sismologia (dal 1895) nell'univ. di Tokyo, fu presidente del Comitato giapponese di studî sismici; socio straniero dei Lincei (1919). Le sue numerose ricerche vertono soprattutto sui terremoti in Giappone: di particolare importanza ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali