• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Omero

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Omero


Fin dall’età tardoarcaica, si attribuivano a un poeta di nome O. i due poemi epici dell’Iliade e dell’Odissea, oltre ad altri poemi del cosiddetto ciclo epico, noti solo frammentariamente. Non si hanno dati certi sulla biografia di Omero. Secondo notizie circolanti sin dall’età tardoarcaica e riprese in età ellenistica, sarebbe nato a Smirne, vissuto a Chio e morto nell’isola di Ios; avrebbe partecipato a una competizione poetica in Eubea con Esiodo. La veridicità dell’esistenza di O. e la paternità dei poemi cosiddetti omerici sono al centro della «questione omerica». Tra le principali acquisizioni di questo dibattito critico si annovera la consapevolezza di una formazione orale-aurale dei poemi, composti in una lingua poetica artificiale, di matrice ionica ed eolica, e in esametri, una struttura metrica già consolidata nell’8° sec. a.C. Nei due poemi, in cui si narrano il mito della guerra di Troia e il ritorno di Odisseo in patria, si ritrovano molti richiami a realtà storico-sociali risalenti all’età micenea e greco-arcaica.

Vedi anche
Iliade Poema in 24 libri, in esametri, attribuito a Omero. Narra l'ira dell'eroe Achille, amplificata dal desiderio di vendicare la morte dell'amico Patroclo: episodio, questo, dell'ultimo anno della guerra decennale che una coalizione di principi greci, guidata da Agamennone, avrebbe condotto contro la città ... Odissea Poema omerico in esametri, diviso in 24 libri, che narra le vicende dell'eroe Ulisse, il suo ritorno da Troia alla patria Itaca e la riconquista del trono. L'Odissea può, per il contenuto, essere divisa in tre parti: la Telemachia (libri II-IV), sul viaggio del giovane Telemaco alla ricerca del padre ... Odisseo (gr. ᾿Οδυσσεύς) Nome greco dell’eroe omerico dell’Odissea, Ulisse. Esìodo Esìodo ‹eʃ-› (gr. ‛Ησίοδος, lat. Hesiŏdus). - Il poeta più antico della Grecia continentale (forse inizî sec. 7° a..C.), e il primo la cui personalità ha carattere storico. Le notizie, non leggendarie, che la tradizione antica ci ha conservato, sono desunte dai suoi scritti, specialmente dal poema le ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Letteratura
Tag
  • ETÀ ELLENISTICA
  • ETÀ MICENEA
  • CICLO EPICO
  • ESAMETRI
  • ODISSEA
Altri risultati per Omero
  • Omèro
    Enciclopedia on line
    Gli antichi attribuivano l'Iliade e l'Odissea (e molti altri poemi) a un poeta di nome O.; di lui, però, non sapevano nulla che non fosse leggenda. Le Vite di O. a noi giunte (una delle quali attribuita falsamente a Erodoto) sono in realtà romanzi; come è romanzesco il Certame di O. ed Esiodo, racconto ...
  • Omero
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Emanuele Lelli Il leggendario cantore Dall’età classica, passando per il Medioevo e il Rinascimento e arrivando all’Età moderna e contemporanea, Omero è considerato il più grande poeta della cultura occidentale. Ma fu veramente Omero a scrivere l’Iliade e l’Odissea? I poemi, in realtà, non sono opera ...
  • Omero
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Guido Martellotti O. si fa incontro a D. in quella parte del Limbo che appare fiammeggiante di luce, sede privilegiata di gente degna di grandissimo onore; e Virgilio lo presenta con parole che ne consacrano l'assoluta eccellenza di poeta: Mira colui con quella spada in mano, / che vien dinanzi ai ...
  • OMERO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Giorgio Pasquali . A O. la tradizione più antica assegnava ben più che non gli lascino oggi anche i critici più conservatori. Già nel sec. VII Callino citava la Tebaide attribuendola a lui. Poco più tardi di Callino, Semonide di Amorgo cita un verso dell'Iliade come dell'"uomo di Chio". Simonide di ...
Vocabolario
òmero-radiale
omero-radiale òmero-radiale agg. – In antropometria, relativo all’omero e al radio: indice o.-r., indice che esprime la lunghezza relativa del braccio e dell’avambraccio, espresso dal rapporto centesimale fra la lunghezza del radio e quella...
òmero
omero òmero s. m. [lat. ŭmĕrus o hŭmĕrus]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, osso lungo, pari, che da solo costituisce lo scheletro dell’arto anteriore dei tetrapodi e degli uccelli; nell’uomo ha corpo irregolarmente cilindrico, un’estremità...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali