• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

omeopatia

di Francesco Bottaccioli, Gino Santini - Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

omeopatia

Francesco Bottaccioli
Gino Santini

Dottrina medica elaborata dal medico tedesco S. Hahnemann (1755-1843) agli inizi dell’Ottocento, in aperta contestazione della medicina tradizionale. Secondo l’o., la condizione di salute è dovuta a una ‘energia vitale immateriale’ che controlla armonicamente le interazioni tra le varie parti del corpo. Mentre la medicina tradizionale mira, in base al ‘principio dei contrari’ (contraria contrariis curantur), a combattere i fenomeni morbosi con rimedi rivolti a sopprimerli, l’o. si basa su una strategia opposta, basata sul ‘principio dei simili’: similia similibus curentur («le cose simili si curino con cose simili»). L’o. asserisce che i vari medicamenti in uso, somministrati a dosi elevate a persone sane, provocano i sintomi caratteristici di determinate malattie che possono essere curate con dosi infinitesimali della medesima sostanza.

Preparazioni di prodotti omeopatici

Le sostanze utilizzate nella farmacologia omeopatica sono di origine vegetale (al 50%), animale o minerale; da queste sostanze vengono preparate le tinture madri (per macerazione in alcol), che sono la base di partenza dei farmaci omeopatici, ottenuti per successive diluizioni. Il materiale di base viene diluito, con operazioni successive, in un determinato veicolo, liquido o solido, in rapporto di 1:10 (diluizione decimale), oppure di 1:100 (diluizione centesimale). Il numero delle operazioni così effettuate definisce il grado di diluizione. Questo metodo di preparazione è in o. il più ortodosso, il più sperimentato, e consente la preparazione di diluizioni precise, linearmente crescenti. La diluizione 50 millesimale (LM o 50M) è data dalla diluizione molto elevata (pari a 1/50.000) a ogni passaggio; in breve tempo si possono preparare diluizioni fino alla centomillesima e alla milionesima. La diluizione korsakoviana (K) o metodo del flacone unico è effettuata in un unico recipiente mediante l’aggiunta, la succussione (dibattimento) e lo svuotamento del solvente, presupponendo che la quantità di soluzione aderente alle pareti del flacone rappresenti 1/100 del solvente immesso nel flacone (1:100); queste diluizioni sono escluse da molte farmacopee ufficiali.

Via di somministrazione

La via di somministrazione per eccellenza dei rimedi omeopatici è la via sublinguale, in considerazione della notevole capacità di assorbimento che la mucosa linguale possiede per la sua ricca vascolarizzazione. Il farmaco omeopatico ha anche un buon assorbimento per via cutanea, modalità già descritta da Hahnemann e oggi utilizzata soprattutto per la somministrazione dei farmaci ai bambini.

Nomenclatura

La denominazione dei rimedi internazionalmente accettata è data in latino ed è di tipo binario, con un sostantivo generico e uno qualificativo; gli acidi si nominano invertiti. Accanto al nome del rimedio vi sono il grado e la modalità di diluizione (5CH, 200K, 6/50M). Il nome di ogni medicamento è indicato da una abbreviazione: se è formato da due parole, la prima si scrive maiuscola, la seconda minuscola. Le forme farmaceutiche più correntemente utilizzate sono: i granuli e i globuli, piccole sfere di saccarosio e lattosio, preparati per impregnazione della sostanza all’1% volume/peso; le gocce, costituite da una o più tinture madri, da una o più diluizioni o da una miscela di tinture madri e diluizioni; le fiale, soluzioni dispensate per via orale, preparate utilizzando alcol al 15% come veicolo per l’ultima diluizione; le supposte, preparate utilizzando come eccipiente i gliceridi semisintetici o il burro di cacao, alle quali viene incorporata la diluizione omeopatica nella percentuale del 10÷12,5%; le pomate, preparate utilizzando come eccipiente la vasellina o una miscela di vasellina-lanolina, in cui viene incorporata la diluizione omeopatica nella percentuale del 4% in peso.

Storia e diffusione dell’omeopatia


Vedi anche
Samuel Friederich Christian Hahnemann Hahnemann ‹hàanëman›, Samuel Friederich Christian. - Medico (Meissen 1755 - Parigi 1843). Esercitò la professione a Dessau, Dresda, Gotha, Lipsia, dove (1812) divenne docente all'univ., infine a Parigi. Creatore della dottrina dell'omeopatia, i cui principî espose nelle opere Organon der rationellen ... medicina Scienza che ha per oggetto lo studio delle malattie, la loro cura e la loro prevenzione. 1. Generalità La medicina si distingue in: medicina interna, la scienza medica in senso stretto, ossia la clinica medica, che comprende lo studio delle malattie il cui trattamento terapeutico è prevalentemente ... magia Pratica e forma di sapere esoterico e iniziatico che si presenta come capace di controllare le forze della natura; è stata oggetto, in varie culture e nei diversi periodi storici, di valutazioni opposte, ora considerata forma di conoscenza superiore, ora rifiutata come impostura e condannata dalle autorità ... terapia Studio e attuazione concreta dei mezzi e dei metodi per combattere le malattie. botanica La terapia vegetale (o fitoterapia) studia i rimedi, la loro somministrazione e la loro azione sulle piante e sugli eventuali loro parassiti. La terapia in senso stretto cura le malattie già in atto, e può essere ...
Tag
  • FARMACOLOGIA
  • SUCCUSSIONE
  • SACCAROSIO
  • ECCIPIENTE
  • GLICERIDI
Altri risultati per omeopatia
  • omeopatia
    Enciclopedia on line
    Dottrina medica elaborata da S.F.C. Hahnemann, agli inizi dell’Ottocento, basata sul concetto che la condizione di salute è dovuta a una ‘energia vitale immateriale’ che controlla armonicamente le interazioni tra le varie parti del corpo. L’o. rivolge l’attenzione diagnostica e le strategie terapeutiche ...
  • omeopatia
    Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
    Roberto Raschetti Sistema medico secondo il quale le malattie possono essere trattate con dosi infinitesimali di prodotti in grado di indurre, quando assunte in dosi consistenti, gli stessi sintomi della malattia che si intende guarire. Il termine omeopatia venne coniato verso la fine del XVIII sec. ...
  • Omeopatia
    Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
    Silvia Gregory L'omeopatia, la cui trattazione compare già nel 1935 nell'Enciclopedia Italiana sotto il lemma omeopatica, terapia (XXV, p. 325, cui si rinvia per il quadro storico), nacque agli inizi dell'Ottocento grazie agli studi del medico tedesco S.F.Ch. Hahnemann (XVIII, p. 310), che nel 1810 ...
  • Omeopatia
    Universo del Corpo (2000)
    Gabriela Mazzanti L'omeopatia (composto del greco ὅμοιος, "simile", e -πάθεια, dal tema παθ- del verbo πάσχω, "soffrire") è una teoria medica in base alla quale il malato viene trattato con dosi minime di medicamenti che, somministrati in dosi elevate a un individuo sano, indurrebbero sintomi simili ...
Vocabolario
omeopatìa
omeopatia omeopatìa s. f. [comp. di omeo- e -patia, sul modello del ted. Homöopathie]. – Dottrina medica e prassi terapeutica inaugurata dal medico ted. S. Hahnemann (1755-1843), che coniò il termine e denominò Allopathie (in ital. allopatia)...
omeopàtico
omeopatico omeopàtico agg. [der. di omeopatia] (pl. m. -ci). – Che riguarda l’omeopatia o ne segue i precetti: medico o. (e, come sost., un o.); terapia o.; prodotti, medicinali o.; dosi o., estremamente piccole e, in senso estens. e fig.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali