• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

omegatrone

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

omegatrone


omegatróne [Der. dell'ingl. omegatron, comp. di omega, come simb. abituale della pulsazione di un moto periodico, e (cyclo)tron "(ciclo)trone"] [MTR] [FML] Vacuometro a ionizzazione di grande sensibilità, che consente di misurare la pressione parziale di gas residui in un ambiente in cui sia stato praticato un alto vuoto (anche dell'ordine di 10-12 Pa), basato sul principio del ciclotrone; è costituito (v. fig.) da una scatola attraversata da un fascetto elettronico generato da un catodo termoelettronico e accelerato da un campo elettrico di ampiezza costante e pulsazione ω regolabile, prodotto da due elettrodi posti perpendicolarmente al fascetto, e nella quale è presente anche un campo costante d'induzione magnetica B parallelo al fascetto; gli elettroni del fascetto ionizzano le molecole dei gas residui e gli ioni così prodotti prendono a descrivere moti circolari, di piccola ampiezza e in genere incompleti, con pulsazione di ciclotrone (giropulsazione) ωi=(qi/mi)B, dove qi e mi rappresentano, rispettiv., carica e massa (i è un indice per la specie ionica), proporzionale dunque alla carica massica qi/mi degli ioni (B è una costante strumentale); quando, regolando ω, quest'ultima viene a coincidere con una delle ωi, gli ioni della specie corrispondente assumono, in virtù della risonanza, un moto ciclotronico spiraliforme di ampiezza crescente, che li porta su un elettrodo collettore; l'intensità ic della corrente elettrica raccolta da quest'ultimo è proporzionale alla pressione parziale del gas residuo da cui si sono originati gli ioni; il diagramma di ic in funzione di ω è quindi interpretabile come diagramma della concentrazione dei singoli gas in funzione della loro carica massica, cioè della loro natura.

Vedi anche
ciclotrone Acceleratore di particelle cariche pesanti (protoni, particelle α ecc.). Il primo esemplare, ideato (1930) e realizzato (1931) da E.O. Lawrence, forniva protoni di 80 keV.  ● Il ciclotrone (v. fig.) consiste di due scatole metalliche semicircolari (D1, D2) contenute in un recipiente chiuso, nel quale ... ione Atomo o gruppo atomico dotato di carica elettrica, positiva o negativa a seconda che abbia perduto o acquistato uno o più elettroni rispetto alla configurazione di sistema elettricamente neutro (➔ ionizzazione). Il nome deriva dall’inglese ion, termine coniato nel 1834 da M. Faraday, che lo trasse dal ... ionizzazione Processo in virtù del quale un atomo o un gruppo atomico acquistano una carica elettrica pari a una o più cariche elementari, passando dal primitivo stato di neutralità elettrica allo stato di ione, positivo o negativo, monovalente o multivalente. Ioni negativi si possono formare per cattura, perché ... catodo Termine introdotto da M. Faraday (1834) per indicare quello dei due elettrodi di una cella elettrolitica o di un tubo a scarica che è a potenziale minore rispetto all’altro (anodo); la denominazione deriva dal fatto che il verso della corrente elettrica (quello di cariche libere positive) è dall’anodo ...
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
  • METROLOGIA in Fisica
Vocabolario
omegatróne
omegatrone omegatróne s. m. [comp. di omega e (ciclo)trone]. – In fisica, particolare tipo di vacuometro a ionizzazione, fondato sul principio di funzionamento del ciclotrone; il nome deriva dal fatto che lo strumento si basa sull’eccitazione,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali