• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OMBRONE

di Attilio MORI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OMBRONE (detto anche Ombrone grossetano per distinguerlo dall'omonimo pistoiese affluente dell'Arno; A. T., 24-25-26 bis)

Attilio MORI

Fiume della Toscana, il maggiore di tutta la regione, dopo l'Arno, per sviluppo di corso. Nasce dal versante sud-orientale dei monti del Chianti e nella prima sezione del suo percorso, dello sviluppo di 40 km., sino cioè alla confluenza dell'Arbia presso Buonconvento, si presenta come un ruscello d'assai scarsa importanza. Il tributo dell'Arbia, pur raddoppiandone l'assai magra portata, non vale a cambiarne il carattere a causa della naturale aridità e della natura argillosa del territorio in cui scorre. Dopo la confluenza della Merse, che gli porta le acque sgorganti dalle falde calcaree della "Montagnola", l'aspetto del fiume, scorrente ormai in una valle angusta con andamento assai sinuoso, viene a subire una notevole modificazione. La portata si accresce per il tributo dell'Orcia, che pur scorrendo in una valle assai desolata e arida raccoglie parte delle acque sgorganti dalle falde dell'Amiata. Alla confluenza dell'Orcia il livello dell'Ombrone è ormai disceso a 85 m. s. m. Per altri 40 km. ancora il fiume continua ad aprirsi un passaggio tra le colline di Cinigiano e di Campagnatico, sinché, uscito dalla stretta di Istia alla quota di 18 m. s. m., diviene fiume di pianura attraversando con numerosi e pronunziati meandri il piano di Grosseto, colmato appunto dalle sue alluvioni. Il corso totale dell'Ombrone è di 161 km.; l'area del suo bacino scolante si ragguaglia a 3480 kmq. Esso convoglia in piena abbondanti torbide che sino dal sec. XVIII cominciarono a essere utilizzate con canali derivati e casse di colmata alla bonifica della regione (v. maremma).

Vedi anche
Arbia Affluente di destra dell’Ombrone grossetano (51 km). Nasce sulle pendici del Poggio Cavallari (648 m) nei Monti del Chianti e si congiunge all’Ombrone presso Buonconvento. Gli affluenti principali sono i torrenti Malena e Tressa. In Val d’Arbia si produce un vino asciutto che rientra nella tipologia ... Grosseto Comune della Toscana sud-occidentale (474,3 km2 con 78.823 ab. nel 2008), capoluogo di provincia. È situato a 12 m s.l.m., a 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale attraversata dal corso inferiore dell’Ombrone. La parte vecchia è compresa dentro la cinta murata esagonale, eretta dai Medici alla ... Toscana Regione dell’Italia centrale (22.993 km2 con 3.677.048 ab. nel 2008, ripartiti in 287 Comuni; densità 157 ab./km2). Di forma grosso modo triangolare, ha limiti naturali relativamente ben definiti, in quanto corrisponde approssimativamente al versante tirrenico dell’Appennino Settentrionale, compreso ... Monti dell’ Uccellina Uccellina, Monti dell’ Rilievo collinare (415 m) della Toscana meridionale, che si stende per circa 15 km a S di Grosseto, lungo il Tirreno, tra la Bocca d’Ombrone e il Golfo di Talamone, e che il solco percorso dalla Via Aurelia e dalla ferrovia litoranea divide dalle colline dell’interno. I Monti dell’Uccellina, ...
Altri risultati per OMBRONE
  • Ombrone
    Enciclopedia on line
    Nome di due fiumi della Toscana. L’O. grossetano (161 km; bacino 3480 km2) nasce dal versante sud-orientale dei Monti del Chianti e si getta nel Mar Tirreno (15 km a SO di Grosseto) dopo aver attraversato la pianura della Maremma; riceve il tributo dell’Arbia, della Merse, dell’Orcia. Secondo tra i ...
Vocabolario
chiantigiano
chiantigiano agg. e s. m. (f. -a). – Del Chianti, regione storica della Toscana, che comprende la zona di alta e media collina fra il bacino dell’Arno, a sud di Firenze, e il bacino dell’Ombrone, a nord di Siena, e deve la sua fama soprattutto...
pròda
proda pròda s. f. [lat. prōra (v. prora; prua), con dissimilazione della -r-]. – 1. ant. Prora: verso Rodi dirizzaron la p. (Boccaccio). 2. letter. La parte della riva che confina con l’acqua: il barcaiolo, puntando un remo alla p., se...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali