• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OMBELICO

di Agostino PALMERINI - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OMBELICO (dal lat. umbilicus; fr. nombril; sp. ombligo; ted. Nabel; ingl. umbilic)

Agostino PALMERINI

In anatomia umana l'ombelico si presenta sulla linea mediana anteriore dell'addome (nell'adulto alquanto al di sotto della metà) in forma di una fossetta cupoliforme circondata da un cercine cutaneo (cercine ombelicale), nel fondo della quale sporge una prominenza (capezzolo) che presenta all'apice la cicatrice ombelicale separata dal cercine da un solco circolare (solco ombelicale).

Durante i primi mesi della vita endouterina la parete addominale in avanti era aperta ampiamente per dare passaggio, oltre a parte dei visceri addominali, all'allantoide e ai vasi allantoidei, al peduncolo della vescicola ombelicale e ai vasi onfalo-mesenterici. Salvo i casi di ernia addominale embrionaria, completandosi la parete addominale, i visceri rientrano nell'addome e residua un piccolo orificio, l'anello ombelicale, dal quale parte il cordone ombelicale. Esso unisce il feto alla placenta per mezzo delle due arterie ombelicali (che decorrono in basso, lateralmente sulle facce laterali della vescica gettandosi nelle arterie iliache interne) e della vena ombelicale (che si porta invece indietro e a destra verso la faccia inferiore del fegato). L'ombelico dell'adulto si forma dopo la caduta del cordone ombelicale, la cicatrizzazione e la retrazione della piaga ombelicale; la cicatrice si avvicina alla semicirconferenza inferiore dell'anello ombelicale perché la forza di retrazione (in alto) della vena ombelicale è minore di quella (in basso) delle arterie ombelicali e dell'uraco.

Per la patologia dell'ombelico nel neonato, v. neonato. Per la sua costituzione anatomica l'ombelico rappresenta un punto di minore resistenza della parete addominale, la depressione scompare mentre l'anello ombelicale si dilata nella gravidanza, nell'ascite, nell'ernia ombelicale (v. ernia). Processi morbosi d'origine intestinale (elmintiasi, flemmoni d'origine intestinale, persistenza del peduncolo della vescicola ombelicale), di origine vescicale (permeabilità dell'uraco), di origine epatica (calcolosi biliare), d'origine peritoneale (peritonite tubercolare) con meccanismi patogenetici diversamente complessi possono essere causa delle cosiddette fistole ombelicali. Dicesi onfalite la flogosi della regione ombelicale.

Vedi anche
addome Parte inferiore del tronco, compresa tra torace e bacino, contenente la maggior parte degli apparati digerente e urogenitale. In alto la cavità addominale è separata da quella toracica per mezzo del diaframma, in basso si continua con quella del bacino a formare un’unica cavità addomino-pelvica. Le pareti ... uraco Peduncolo sottile e cavo che nei Vertebrati Amnioti unisce l’allantoide alla cloaca dell’embrione. ● In anatomia umana, cordone fibroso teso tra l’apice della vescica urinaria e l’ombelico, nello spessore del connettivo peritoneale. ascite Versamento di liquido libero, essudatizio o trasudatizio, nel cavo addominale. Può dipendere da: a) infiammazione della sierosa peritoneale (peritonite); b) stasi meccanica del circolo della vena porta (cirrosi epatica, compressioni dell’ilo del fegato ecc.); c) stasi nel circolo venoso generale (cardiopatie ... onfalite Flogosi dell’ombelico e dei tessuti periombelicali. È frequente specialmente nel neonato, quando, dopo la caduta del cordone ombelicale, resta una zona disepitelizzata su cui possono impiantarsi i germi piogeni.
Altri risultati per OMBELICO
  • ombelico
    Enciclopedia on line
    Anatomia e medicina Anatomia comparata e umana Nell’embriologia dei Vertebrati, genericamente il termine indica l’inserzione del peduncolo del sacco vitellino nel mezzo della superficie ventrale dell’embrione dopo che si è formata la parete ventrale del corpo. Si distinguono un o. cutaneo, che è la ...
  • ombelico
    Dizionario di Medicina (2012)
    L’orifizio attraversato dal funicolo vascolare (cordone ombelicale) che nei mammiferi connette l’embrione alla madre. Dopo la nascita, in seguito alla caduta del cordone ombelicale, rimane la formazione cicatriziale, che è quella comunemente nota con il nome di o., situata nella regione centrale della ...
  • Ombelico
    Universo del Corpo (2000)
    Daniela Caporossi Red. Marco Bussagli L'ombelico (dal latino umbilicus, derivato da umbo, "umbone") è una formazione cicatriziale, localizzata sulla superficie anteriore dell'addome, lungo la linea alba, corrispondente al punto di inserzione del cordone ombelicale, o funicolo, che, durante lo sviluppo ...
Vocabolario
ombelico
ombelico (meno com. ombilico, umbilico; pop., nel sign. 1, ombellico e per aferesi bellico) s. m. [dal lat. umbilicus, der. di umbo -onis «umbone», affine al gr. ὀμϕαλός «ombelico, umbone»] (pl. -chi). – 1. In anatomia, la cicatrice che...
ombelicazióne
ombelicazione ombelicazióne s. f. [der. di ombelico]. – In medicina, processo di retrazione che subiscono alcune formazioni patologiche (per es., le vescicole vaiolose), che pertanto appaiono, per lo più, depresse nel punto centrale.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali