• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIVORI, Omar Enrique

di Roberto Beccantini - Enciclopedia dello Sport (2002)
  • Condividi

SIVORI, Omar Enrique

Roberto Beccantini

Argentina-Italia. San Nicolás, 2 ottobre 1935 • Ruolo: mezzala • Esordio in serie A: 8 settembre 1957 (Juventus-Verona, 3-2) • Squadre di appartenenza: 1954-57: River Plate; 1957-65: Juventus; 1965-69: Napoli • Nella nazionale argentina: 19 presenze e 9 reti • Nella nazionale italiana: 9 presenze e 8 reti (esordio: 25 aprile 1961, Italia-Irlanda del Nord, 3-2) • Vittorie: 3 Campionati argentini (1955, 1956, 1957), 3 Campionati italiani (1957-58, 1959-60, 1960-61), 3 Coppe Italia (1958-59, 1959-60, 1964-65), 1 Coppa America (1957), 1 Pallone d'oro (1961) • Carriera di allenatore: River Plate, nazionale argentina (1972-73), Vélez Sarsfield (1978)

Omar Sivori è stato un Maradona ante litteram. Cresciuto alla scuola del River Plate, si afferma nella nazionale argentina con Humberto Maschio e Antonio Valentín Angelillo, formando un trio che passerà alla storia come gli 'angeli dalla faccia sporca'. Renato Cesarini lo segnala alla Juventus, Umberto Agnelli lo ingaggia nel 1957, pagandolo 160 milioni. Segni distintivi: un sinistro da artista, il tunnel (la palla fatta passare fra le gambe degli avversari), una foresta di capelli (da cui il soprannome di el cabezón, "il testone"), i calzettoni arrotolati alle caviglie. Numero 10 imprevedibile ed estroso, diventa il pupillo degli Agnelli e contribuisce alla conquista di tre scudetti e tre Coppe Italia. In attacco con lui operano Giampiero Boniperti e John Charles: ne verrà fuori un trio non meno spettacolare degli 'angeli' sudamericani. Sivori però ha un pessimo carattere che lo porta a litigare con gli allenatori, con gli avversari e, soprattutto, con gli arbitri: in Italia accumula ben 33 giornate di squalifica. Come oriundo, prende parte alla sfortunata spedizione italiana ai Mondiali del 1962 in Cile. Nel 1965, rompe con Heriberto Herrera, il tecnico paraguayano che predica il movimiento e non sopporta le prime donne. La Juventus lo cede, così, al Napoli di Lauro. In coppia con José Altafini, Sivori diventa l'idolo dei tifosi partenopei. L'ultima partita della sua carriera coincide con una vittoria sulla Juventus e con l'ennesima espulsione. Sivori resta comunque nell'ambiente del calcio: allena l'Argentina alla vigilia dei Mondiali del 1974 e diventa poi commentatore in programmi televisivi e osservatore per conto della Juventus.

Vedi anche
Giampiero Bonipèrti Bonipèrti, Giampiero. - Calciatore italiano (n. Barengo 1928). Ha legato il suo nome a quello della Juventus, squadra nella quale esordì nel campionato 1946-47. Con la maglia bianconera vinse quattro scudetti (1950, 1958, 1960-61). In nazionale esordì il 9 nov. 1947, collezionando 33 presenze con 8 reti. ... Pallone d'oro Pallone d’oro Premio calcistico internazionale. Dal 1956 la rivista France football assegna il premio al giocatore più meritevole dell’anno; nel 2010 è diventato Pallone d’oro FIFA, in seguito alla fusione con il FIFA World Player. Inizialmente potevano aspirare al premio solo giocatori europei iscritti ... Renato Cesarini Giocatore di calcio italiano (Senigallia 1906 - Buenos Aires 1969), mezz'ala sinistra nella nazionale italiana (11 partite dal 1931 al 1934) e nella Juventus. Famoso per aver deciso l'esito di due incontri internazionali segnando proprio sul finire delle partite, onde la locuzione segnare in zona Cesarini, ... Diego Armando Maradona Maradona ‹-dℎó-›, Diego Armando. - Calciatore argentino (n. Lanus, Buenos Aires, 1960), mezzala di grandi qualità tecniche, uno dei maggiori talenti nella storia del calcio. Dopo aver giocato in Argentina nelle fila dell'Argentinos Juniors (1976-81) e del Boca Juniors (1981-82), si è trasferito in Europa ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Sport
Tag
  • ANTONIO VALENTÍN ANGELILLO
  • GIAMPIERO BONIPERTI
  • HERIBERTO HERRERA
  • RENATO CESARINI
  • UMBERTO AGNELLI
Altri risultati per SIVORI, Omar Enrique
  • Sivori
    Enciclopedia on line
    Calciatore argentino (San Nicolás, Argentina, 1935 - Buenos Aires 2005). Fantasista dal dribbling e palleggio formidabili, iniziò la sua attività giocando nel River Plate (1954-57);nel 1957 fu ingaggiato da U. Agnelli nella Juventus, ma nel 1965, a causa del suo carattere irruento, ruppe con il tecnico ...
Vocabolario
òmaro
omaro òmaro s. m. [dal nome lat. scient. del genere Homarus (v. omaridi)]. – Nome poco usato per il gambero marino o astice o lupicante (Homarus vulgaris).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali