• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLYMPIA

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OLYMPIA (A. T., 138-139)

Piero Landini

Capitale dello stato di Washington (Stati Uniti), capoluogo della Thurston County; sorge allo sbocco del fiume Deschutes nell'insenatura meridionale del Puget Sound e dista 116 km. per ferrovia da Seattle. È un centro di modeste proporzioni, con clima temperato a tendenza mediterranea: temperatura media annua 10°,3; media del gennaio, 3°,7; del luglio, 17°,2; abbondanti precipitazioni (1384 mm. annui), con massimi in dicembre (249 mm.) e minimi in luglio (17 mm.); scarsa la nevosità (250 mm. annui). La popolazione è salita da 1203 ab. nel 1870 a 4698 nel 1900, a 7795 nel 1920, a 11.733 nel 1930. In quell'anno i Bianchi indigeni e nati da genitori stranieri rappresentavano l'88,3%; i Bianchi nati all'estero il 10,4%. La città è favorita dall'abbondante energia idrica del fiume, che presenta tre cascate con un dislivello di 24 m. Le industrie principali riguardano la lavorazione del legname, le conserve di frutta, la maglieria, ecc. Fiorente è anche l'ostricultura. Servono Olympia le Union Pacific e Northern Pacific Railroads; linee di navigazione marittima e linee aeree.

Bibl.: U. S. War Department ecc., The ports of Olympia and Port Angels, Port Series n. 23, Washington 1932.

Vedi anche
Washington Stato federato degli USA (176.479 km2 con 6.664.195 ab. nel 2009), il più settentrionale degli Stati nord-occidentali. Si affaccia a O sull’Oceano Pacifico e confina a N con il Canada, a E con l’Idaho e a S con l’Oregon. Capitale Olympia. Il territorio è diviso in due parti dalla Catena delle Cascate ... Seattle Città degli USA (598.541 ab. nel 2008; 3.950.000 considerando l’intera agglomerazione urbana, che comprende le città di Tacoma e di Bremerton), nello Stato di Washington, situata sull’istmo tra il Lago Washington e il Puget Sound, poco lontana dalle pendici della Catena delle Cascate. Fu fondata nel ... Oregon Stato federato degli USA occidentali (251.419 km2 con 3.790.060 ab. nel 2008). Capitale Salem. Si affaccia sull’Oceano Pacifico e confina a N con lo Stato di Washington, a E con l’Idaho, a S con il Nevada e la California; il confine settentrionale è segnato in gran parte dal fiume Columbia e quello orientale ... cascata geografia Il precipitare di una massa d’acqua, di fiumi o torrenti, per un dislivello di varia altezza, e l’acqua stessa che precipita. La più alta cascata del mondo sarebbe quella di Angel (Venezuela) con 978 m di altezza, la più larga (1000 m) quella del Niagara (alta 49 m circa). Tra le italiane, ...
Altri risultati per OLYMPIA
  • Olympia
    Enciclopedia on line
    Città degli USA (44.645 ab. nel 2007), capitale dello Stato di Washington. Giace nell’insenatura più meridionale del Puget Sound, allo sbocco in esso del fiume Deschutes. Attivo porto commerciale e peschereccio. Industrie alimentari e meccaniche. Turismo. Fondata con il nome di Smithfield nel 1851, ...
Vocabolario
fantasmino
fantasmino s. m. Calzino molto corto che copre la pianta, il tallone e le dita, proteggendo il piede senza essere visibile una volta indossata la scarpa. ◆  I conduttori approfittano della sosta per regalare agli ascoltatori imprescindibili...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali