• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

oltraggio

di Antonio Lanci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

oltraggio

Antonio Lanci

Sostantivo usato esclusivamente nella Commedia e nel Fiore, e sempre in rima; è frequente la locuzione ‛ fare oltraggio '.

Nel senso etimologico di " ciò che va oltre ", quindi " che eccede ", il termine compare in Pd XXXIII 57 il mio veder fu maggio / che 'l parlar mostra, ch'a tal vista cede, / e cede la memoria a tanto oltraggio, cioè " la memoria è vinta da una visione tanto sublime, che va oltre le sue facoltà ricettive ". Così anche in Fiore CLXVI 8 [la donna] si muova sì a sesta / ch'al su' muover non abbia punt'oltraggio, " nessun eccesso "; CXCVII 12 Figliuola mia, e' non fece anche oltraggio / in nessun luogo (e cfr. v. 10 e' si contegna come saggio); CCXXIV 5 non mi saria paruto oltraggio [" esagerazione "] / di starvi un dì davanti [alla donna] ginocchione. Quest'accezione è documentata nel volgare italiano solo fino al '300.

Vale spesso " offesa ", " torto ": Nessun m'è fatto oltraggio - dice Casella - se l'angelo nocchiero più volte m'ha negato esto passaggio (Pg II 94); tu faresti oltraggio / di non far grazia al meo domandamento, Fiore XIV 3; non fate forza s'ella [la vendetta] non s'affretta, / ché no' la pagherem ben de l'oltraggio, LXXXVI 4; i' gli paghere' ben di lor oltraggio, CLII 11; non faccia mostranza / ched e' le paia noia né oltraggio (CLXXVIII 8), " non dia a vedere che le dispiace o che se ne offende ", Petronio; CXXXV 10.

Nella cornice degl'invidiosi, cui un fil di ferro i cigli fóra / e cusce (Pg XIII 70-71), a D. pareva, andando, fare oltraggio, / veggendo altrui, non essendo veduto (v. 73): " qui non è propriamente ‛ torto '... ma piuttosto ‛ cosa che non sta ', cosa poco delicata, villania ", " scortesia " (Barbi, in " Bull. " XII [1905] 274, e XI [1904] 51 n.). " Molto gentil sentimento, oppresso dal peso di tre gerundi ", aveva annotato l'Andreoli; e già il Tommaseo: " Qual Poeta oserebbe oggidì nel verso medesimo questo vedendo ed essendo veduto? ma qual direbbe con maggiore evidenza? ".

Vocabolario
oltràggio
oltraggio oltràggio s. m. [dal fr. ant. oltrage, ultrage (mod. outrage), der. di oltra, ultra (mod. outre) «oltre»: propr. «cosa che va oltre il tollerabile»]. – 1. ant. Il fatto di superare un limite; eccesso: Da quinci innanzi il mio...
oltraggióso
oltraggioso oltraggióso agg. [der. di oltraggio; cfr. fr. ant. outrageux]. – Che reca o costituisce oltraggio, che tende a oltraggiare: atti, parole, modi o.; il suo contegno è o. per noi. Meno com. riferito alla persona: rendersi, mostrarsi...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali