• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLTO

di Pericle Ducati - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OLTO ("Ολτος)

Pericle Ducati

Pittore di vasi attici della tecnica a figure rosse su fondo nero, attivo tra il sec. VI ed il sec. V a. C. La firma di O. ricorre su due tazze, ove è il nome di Eussiteo come padrone di officina. Una tazza da Vulci, ora nel Museo di Berlino, rappresenta sull'esterno la partenza di Achille e il combattimento sul corpo di Patroclo, nell'interno un trombettiere; l'altra tazza, assai più insigne, del diametro di ben 52 cm., è nel Museo Nazionale Tarquiniense: nell'interno è un guerriero in corsa, sull'esterno è una riunione di divinità nell'Olimpo, e Dioniso con Menadi e Sileni.

Sapienza riflessiva e lucido ordine, dignità nei personaggi rappresentati si devono riconoscere nelle ben ponderate composizioni di O., specialmente in quelle della tazza tarquiniense. Il temperamento artistico di O. è di equilibrata pacatezza: non ha il vigore di Eufronio, né la scioltezza vivace di Brigo. J. D. Beazley riconosce la mano di O. in vasi delle fabbriche di Nicostene, di Cacrilione, di Chelide, di Pamfeo, di Sicano, e raccoglie sotto il nome di O. bene ottantadue vasi non firmati.

Bibl.: J. D. Beazley, Attische Vasenmaler des rotfigurigen Stils, Tubinga 1925, p. 10 segg.; P. Ducati, Storia della ceramica greca, Firenze 1923, p. 294 segg.; P. Hartwig, Die griechischen Meisterschalen des strengen rothfigurigen Stils, Stoccarda 1893, p. 71 segg.; J. C. Hoppin, A handbook of Attic red-figured vases, II, Cambridge 1919, p. 247 segg.; G. Perrot e C. Chipiez, Histoire de l'art dans l'antiquité, X, Parigi 1914, p. 468 segg.; E. Pfuhl, Malerei und Zeichnung der Griechen, Monaco 1923, p. 431 segg.

Vedi anche
Psìax Psìax (gr. Ψίαξ). - Ceramografo attico, allievo forse di Amasi, attivo nell'ultimo quarto del sec. 6º a. C., il cui nome compare su due alàbastra e su due coppe; ma gli sono attribuite anche pitture di grandi vasi. Varie le tecniche da lui usate: figure nere, graffito (con particolare perizia), figure ... Eufrònio Eufrònio (gr. Εὐϕρόνιος). - Il maggiore ceramista attico dello stile severo (attivo tra il 510 e il 470 a. C.). La sua firma ricorre su tredici vasi e su due tazze frammentarie, ma per l'esame del suo stile occorre valersi solo dei quattro vasi da lui firmati come pittore. Il più antico di questi è dipinto ... Sir John Davidson Beazley Archeologo scozzese (Glasgow 1885 - Oxford 1970); studiò a Oxford, dove fu (1925-1955) prof. di archeologia. Si dedicò soprattutto allo studio della ceramica greca, di cui ha distinto e classificato i prodotti di officine e di maestri anonimi. Opere principali: due fascicoli del Corpus Vasorum Antiquorum ... Patroclo (gr. Πάτροκλος) mitologia Eroe omerico, amico di Achille; figlio di Menezio di Opunte in Locride, passò in Tessaglia a Ftia dove fu educato con Achille, che seguì a Troia. Vestitosi delle armi di Achille, che si era ritirato dai combattimenti, fu ucciso da Ettore aiutato da Apollo. Achille ne vendicò ...
Altri risultati per OLTO
  • Òlto
    Enciclopedia on line
    Pittore di vasi attici (ultimo quarto del sec. 6º a. C.), di stile severo a figure rosse; la sua firma compare su due tazze accanto a quella del fabbricante Eussiteo. L'una (a Berlino) rappresenta il combattimento sul cadavere di Patroclo e la partenza di Achille, l'altra (a Tarquinia) una riunione ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali