• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLONEC

di Sergio Volkobrun - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OLONEC (A. T., 69-70)

Sergio Volkobrun

Città della Russia settentrionale situata sul fiume Olonka presso la confluenza col Megrega a una ventina di km. dalla sponda orientale del Ladoga. Viene menzionata per la prima volta nei documenti nel 1137 in una carta del principe Svlatoslav Ol′govič di Novgorod. In quei tempi Olonec costituiva il punto estremo, a cui era arrivata l'espansione colonizzatrice degli abitanti di Novgorod. Anticamente (quando non era ancora città, ma solo un gruppo di case) la regione di Olonec faceva parte dei beni patrimoniali del metropolita di Novgorod. Durante la guerra russo-livonica (1580-82) e nei Tempi Torbidi (sul principio del sec. XVII), Olonec venne devastata più volte. Nel 1647 fu fatta città; nel 1649 vi fu eretta una fortezza, nel 1667 fu ricostruita dopo un incendio devastatore. Dopo la conquista del litorale nord, fatta da Pietro il Grande, Olonec perdette la sua antica importanza. Nel 1727 fu annessa alla provincia di Novgorod e nel 1773 divenne capoluogo di provincia. Nel 1781, dopo che l'amministrazione regionale fu trasferita a Petrozavodsk, Olonec divenne città di distretto; dal 1801 fece parte della provincia di Novgorod. Secondo il censimento del 1897 Olonec contava solamente 1300 abitanti, e 1770 nel 1926.

Bibl.: Raccolta, Rossija, III, Ozernaja Oblast′, Pietroburgo 1900.

Vedi anche
Petrozavodsk Città della Russia (271.112 ab. nel 2009), capitale della Repubblica autonoma di Karelija (➔ Carelia), situata sulla sponda occidentale del Lago Onega. Il suo nome significa «officina di Pietro», perché Pietro il Grande ne aveva fatto (1703) un centro industriale con fonderie e officine. Stazione della ... Carelia (finland. Karjala) Regione geografica dell’Europa settentrionale che abbraccia la parte orientale della Fennoscandia: è limitata a NE dal Mar Bianco, a O dalla principale serie di rilievi morenici finlandesi (Maanselkä), a S dal corso del fiume Svir′, che unisce i due laghi Onega e Ladoga.  ● Il clima ... lìngue ugro-fìnniche ugro-fìnniche, lìngue Gruppo di lingue appartenente alla famiglia uralica. Viene diviso in sei rami: ugrico (comprende l'ungherese, il vogulo e l'ostiaco); permiano (comprende il sirieno e il votiaco); ceremisso; mordvino; baltofinnico (comprende il finnico, l'estone e le lingue minori careliano, ingriano, ... Novgorod Città della Russia (217.000 ab. ca.), lungo le rive del fiume Volchov, 3 km a valle del Lago Il´men. Capitale dell’oblast´ omonima (55.300 km2 con 645.986 ab. nel 2009), istituita nel 1944. Ha alcune industrie (impianti chimici, trasformazione di prodotti agricoli, fabbriche di mobili e di materiali ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali