• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLOFERNE

di Giuseppe Ricciotti - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OLOFERNE (gr. 'Ολοϕέρνης)

Giuseppe Ricciotti

Supremo condottiero dell'esercito di Assiri assediante Betulia, che fu ucciso da Giuditta (v.). Il nome, sia sotto la forma di 'Οροϕέρνης, sia sotto quella di 'Ολο-, è conservato in monete e iscrizioni, e in autori classici tardivi (Polibio, XXXII, 20, 4; XXXIII, 12, 2 segg.; Appiano, Bell. Syr., 47; Diodoro Sic., XXXI, 19, 2 segg., ecc.), ed è certamente di origine persiana (cfr. Artaferne, Tissaferne, ecc.). Per la possibile identificazione dell'O. biblico con un O. noto alla storia profana, e per un giudizio sul fondamento storico della sua figura, v. giuditta. La figura di O. è divenuta proverbiale come esempio di tracotanza, e la sua fine come caso tipico di superbia punita: cfr. Purgatorio, XII, 58-60.

Vedi anche
Bibbia Il complesso delle Scritture sacre dell’ebraismo e del cristianesimo (dal lat. tardo Biblia, gr. τὰ βιβλία «i libri»). religione Nelle comunioni e confessioni religiose che riconoscono il carattere sacro della Bibbia, suo ‘autore’ è ritenuto Dio stesso che ha parlato agli uomini attraverso scrittori ... Giuditta (ebr. Yĕhūdīt) Nella Bibbia, giovane e ricca vedova di Betulia; per salvare la città assediata da Oloferne, generale di Nabucodonosor, va nel campo nemico, dove è ben accolta dallo stesso Oloferne colpito dalla sua bellezza. Ma, una notte, mentre il generale giace nella sua tenda ubriaco, Giuditta gli ... Federigo Della Valle Drammaturgo (Asti 1560 circa - Milano 1628); trascorse parte della sua vita (dal 1587) a Torino e forse dieci anni dopo passò a Milano. È autore di una tragicommedia, Adelonda di Frigia (1595), composta in occasione dell'arrivo a Torino del card. arciduca Alberto d'Austria, e di tre tragedie (Judith, ... Giorgióne Giorgióne. - Nome con cui è noto il pittore Giorgio da Castelfranco (erroneo il casato Barbarelli; n. Castelfranco Veneto forse 1477 - m. 1510). Capofila della scuola veneta del Cinquecento, con la sua opera ebbe un impatto fortissimo sui più giovani Tiziano e Sebastiano del Piombo, provocando anche ...
Altri risultati per OLOFERNE
  • Oloferne
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Ολοϕέρνης) Nella Bibbia (libro di Giuditta), generale di Nabucodonosor. Muove alla testa di un grande esercito contro l’Occidente, conquista l’Anatolia e la Siria, penetra in Palestina; ma all’assedio di Betulia rimane affascinato da Giuditta, che nel sonno lo uccide.
  • Oloferne
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    Angelo Penna Generale di Nabuccodonosor, re degli Assiri, ucciso durante l'assedio di Betulla dalla vedova ebrea Giuditta (cfr. Pd XXXII 10), che gli tagliò la testa - portata poi come trofeo in città - mentre dormiva ubriaco nella sua tenda. È il tema del libro deuterocanonico (v. BIBBIA) che, dal ...
Vocabolario
olòfano
olofano olòfano agg. [comp. di olo- e tema gr. ϕαν-, affine a ϕαίνω «mostrare», sul modello di diafano]. – Vetro o.: vetro usato per diffusori di luce; porta sulle due facce alcune scanalature prismatiche triangolari parallele, quelle di...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali