• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLMO

di Fabrizio Cortesi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OLMO (lat. scient. Ulmus; fr. orme; sp. olmo; ted. Rüster; inglese elmtree)

Fabrizio Cortesi

Nome volgare che indica le specie del genere Ulmus e specialmente l'U. campestris L. È questo un bell'albero alto 25-30 m. con il tronco di oltre 1 m. di diametro, dritto, a chioma ampia e folta; le foglie sono asimmetriche, ovato-acute, dentato-seghettate sui margini, brevemente picciolate, pelosette all'ascella delle nervature. I fiori riuniti in glomeruli ascellari, hanno perigonio rossobruno, munito di ciglia bianche. Il frutto è una noce alata (samara) con ala obovata, munita di smarginatura apicale che giunge quasi al seme. Questa pianta vive in tutta l'Europa (eccetto la zona artica) nell'Asia occidentale, media e settentrionale e nell'Africa settentrionale; in Italia vive nei boschi della regione dell'olivo e del faggio, mista con querce e castagni. Si coltiva anche estesamente, specialmente nelle pubbliche passeggiate.

Il legname è assai pregiato per tenacità, elasticità, e durata; le foglie sono un ottimo foraggio per il bestiame; dalla corteccia si ricavano fibre con le quali si fabbricano stuoie e cordami.

Vi è una varietà con rami sugherosi e alati (var. suberosa Moench). È storicamente celebre l'olmo di Lutero a Worms, che nel 1838 aveva m. 2,30 di diametro del tronco.

Il genere Ulmus (Tournefort, ex-Linneo, 1737) dà il nome alla famiglia delle Olmacee (v.) e comprende 16 specie della zona temperata settentrionale e delle montagne dell'Asia tropicale.

Oltre l'U. campestris si possono ricordare i seguenti che si trovano anche nella flora italiana: U. montana With. (olmo montano) con le foglie più grandi e con smarginatura dell'ala che non giunge fino al seme; vive sporadico nei boschi di faggio e di castagno sulle Alpi e sull'Appennino fino all'Abruzzo e viene anche coltivato. U. effusa Willd. o U. pedunculata Foug. che è pianta dell'Europa centrale e orientale e dell'Asia Minore, rarissima in Italia (si trova in alcune località delle Alpi marittime; a Mendrisiotto e forse in altri punti delle Alpi).

Vedi anche
Olmacee Famiglia di piante Dicotiledoni, tradizionalmente classificata nell’ordine Urticali ma posta da molti autori fra le Rosali in seguito a un’analisi filogenetica di quest’ordine (➔ Rosacee). Un approccio sistematico cladistico ha dimostrato il monofiletismo di questa famiglia e ne ha permesso la distinzione ... foraggio Qualsiasi sostanza che serve di alimento al bestiame domestico. I foraggio sono prodotti per la maggior parte direttamente dalle coltivazioni, in minor misura derivano dai residui delle industrie agrarie o altre. Si possono distinguere diverse categorie: in primo luogo l’erba fresca dei pascoli, dei ... Umbria Regione dell’Italia centrale (8456 km2 con 884.450 ab. nel 2008, ripartiti in 92 Comuni; densità 103 ab./km2). Priva di sbocco al mare, confina a N con Toscana e Marche, ancora con le Marche a E, a S con il Lazio, a O con la Toscana. Il capoluogo di regione è Perugia. 1. Caratteristiche fisiche Il ... nave Costruzione di una certa grandezza e capacità (stazza lorda superiore a 50 t; per stazze inferiori si parla di imbarcazione), adibita al trasporto per acqua di persone, merci, o anche ad azioni belliche. In senso stretto e più comune, sono nave quelle che galleggiano sull’acqua, in senso più ampio, anche ...
Vocabolario
ólmo
olmo ólmo s. m. [lat. ŭlmus]. – 1. a. Genere di piante della famiglia ulmacee, e anche nome comune delle specie che vi appartengono: l’o. minore o o. comune o o. campestre (lat. scient. Ulmus minor, sinon. U. campestris, U. carpinifolia),...
olmata
olmata s. f. [der. di olmo], non com. – Filare di olmi, viale fiancheggiato da olmi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali