• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLLA

di Paolino Mingazzini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OLLA

Paolino Mingazzini

. Nome latino che designa una specie di vasi grezzi e di uso comunissimo. La forma più frequente è quella di un vaso a grossa pancia, per lo più privo di piede, con o senza manici, munito di coperchio. Da passi degli scrittori romani e dalle iscrizioni risulta che le olle erano adoperate per cuocere le vivande, per conservare l'olio, l'uva, le noci e altri alimenti: l'olla podrida, il famoso piatto ibero-americano, perpetua sino a oggi l'uso di questa accezione. Un graffito pompeiano attesta in un distico l'uso dell'olla in cucina: secondo il poeta, leccare le pareti dell'olla che ha servito a cucinare un prosciutto è gusto preferibile a quello di mangiare il prosciutto stesso. Nelle olle si conservava anche il danaro: la pignatta col tesoro ha dato il titolo alla commedia plautina dell'Aulularia (da aulula, diminuitivo di aula, forma arcaica di olla) e quest'abitudine viene confermata dai gruzzoli di monete antiche che si rinvengono spesso entro pentole più o meno grandi. Ma in archeologia le olle che si rinvengono e si studiano più comunemente sono quelle funerarie, che si distribuiscono nel maggior numero fra il sec. I a. C. e il sec. I d. C., per diminuire poi via via che il rito dell'incinerazione è sostituito da quello dell'inumazione e il sarcofago prende il sopravvento. Le olle più antiche sono in travertino, più tardi in terracotta grezza, generalmente incastrate nell'apposito loculo (v. colombario); rare, ma non eccessivamente, quelle in vetro; rarissime quelle in alabastro o anche in marmo, adorne queste ultime di bassorilievi. Le olle in pietra portano generalmente il nome del defunto inciso sulla pancia; quelle in terracotta, invece, lo portano dipinto sul coperchio.

Bibl.: E. Pottier, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités, s. v. Olla; Corp. Inscr. Lat., IV, 1896.

Vocabolario
òlla
olla òlla s. f. [dal lat. olla, forma pop. per aulla o aula; la voce sopravvive, come ereditaria, in alcuni dial. settentr.]. – 1. a. letter. Pentola di terracotta: vasi vi son che chiaman olle, Che fuman sempre, e dentro han foco occulto...
olla podrida
olla podrida ‹ól’a podħrìdħa› locuz. f., spagn. [propr. «pentola imputridita»; di qui proviene il fr. pot-pourri] (in passato, spesso italianizzato in ogliapodrida o òglia podrida, ogliopotrida e altre var.). – 1. Vivanda tipica della cucina...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali