• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MESSIAEN, Olivier

di Alberto PIRONTI - Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
  • Condividi

MESSIAEN, Olivier

Alberto PIRONTI

Musicista, nato ad Avignone il 10 dicembre 1908. Studiò al Conservatorio di Parigi, dove fu allievo di Marcel Dupré per l'organo, di Maurice Emmanuel per la teoria, di Paul Dukas per la composizione. Dal 1931 al 1954 fu organista nella chiesa della Trinità; dal 1942 insegna al Conservatorio di Parigi. Nel 1936 costituì con Yves Baudrier, André Jolivet e Daniel Lesur il gruppo di avanguardia La Jeune France. È autore di musiche orchestrali, corali, organistiche, da camera, nelle quali un neoromanticismo a fondo mistico si innesta su un linguaggio melodico-armonico moderno e personale, di cui egli ha esposto i principî in varî scritti teorici, frutto di studî disparati, spazianti dai modi gregoriani ai ritmi indù, dalla musica microtonale al canto degli uccelli. Ha compiuto numerosi giri di concerti insieme con la pianista Yvonne Loriod (nata a Houilles il 20 gennaio 1924) per presentare sue musiche.

Fra le sue composizioni più rappresentative figurano: Les offrandes oubliées per orchestra (1930), La Nativité du Seigneur per organo (1935), Poèmes pour Mi per canto e orchestra (1937), Chants de terre et de ciel per canto e pianoforte (1938), Les Corps glorieux per organo (1939), Quatuor pour la fin du temps (1941), Visions de l'Amen per due pianoforti (1943), Trois petites liturgies de la Présence divine per voci femminili e orchestra (1944), Vingt regards sur l'Enfant Jésus per pianoforte (1944), Turangalîlasymphonie (1948), Cinq rechants per coro (1949), Le réveil des oiseaux per orchestra (1953), Oiseaux exotiques per orchestra (1956). Fra i suoi scritti teorici, è soprattutto da ricordare il trattato in due volumi Technique de mon langage musical (Parigi 1944).

Bibl.: V. Zinke-Bianchini, O. M.: notice biographique; catalogue détaillé des oeuvres éditées, Parigi 1950; C. Rostand, O. M., ivi 1957.

Vedi anche
Yvonne Loriod Loriod ‹lori̯ó›, Yvonne. - Musicista francese (Houilles 1924 - Juan-les-Pins, Alpes-Maritimes, 2001). Studiò al conservatorio di Parigi, dove insegnò dal 1949 al 1974. Pianista e compositrice, si è affermata internazionalmente come interprete delle musiche di O. Messiaen (suo marito dal 1961) e di altri ... Daniel-Jean-Yves Lesur Lesur ‹lësü´ür›, Daniel-Jean-Yves (nome d'arte Daniel-Lesur). - Musicista francese (Parigi 1908 - ivi 2002). Studiò al conservatorio di Parigi. Compositore e organista, nel 1936 costituì con O. Messiaen, Y. Baudrier e A. Jolivet il gruppo La jeune France. Fu dal 1935 professore di contrappunto e dal ... André Jolivet Jolivet ‹ˇʃolivè›, André. - Musicista francese (Parigi 1905 - ivi 1974). Allievo di P. Le Flem e di E. Varèse, ha fatto parte con O. Messiaen, Y. Baudrier e D. Lesur del gruppo La jeune France, propugnante, in polemica con il neoclassicismo, l'utilizzazione di una tecnica modernissima al servizio di ... Yves Baudrier Baudrier ‹bodri̯é›, Yves. - Musicista francese (Parigi 1906 - ivi 1988). Nel 1936 fondò con O. Messiaen, A. Jolivet e A. Lesur il gruppo antiformalista La jeune France, diventandone il più attivo animatore e teorico. Ha composto lavori orchestrali, corali-orchestrali, da camera e ha curato i commenti ...
Tag
  • MAURICE EMMANUEL
  • ANDRÉ JOLIVET
  • YVES BAUDRIER
  • YVONNE LORIOD
  • MARCEL DUPRÉ
Altri risultati per MESSIAEN, Olivier
  • Messiaen, Olivier
    Enciclopedia on line
    Musicista francese (Avignone 1908 - Parigi 1992). Studiò organo con M. Dupré, teoria con M. Emmanuel, composizione con C. Dukas al conservatorio di Parigi. Organista nella chiesa della Trinità e prof. di composizione al conservatorio di Parigi, costituì nel 1936 con Y. Baudrier, A. Jolivet e D. Lesur ...
  • MESSIAEN, Olivier
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Nicola Balata (App. III, II, p. 64) Compositore francese, morto a Parigi il 28 aprile 1992. Professore di Armonia dal dicembre 1941 nel Conservatorio di Musica di Parigi, vi tenne dal 1947 la cattedra di Analisi musicale, estetica e ritmo − creata appositamente per lui −, dal 1955 quella di Filosofia ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali