• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SACKS, Oliver

di Paola Vinesi - Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)
  • Condividi

SACKS, Oliver

Paola Vinesi

Neurologo e scrittore inglese, nato a Londra il 9 luglio 1933 e morto a New York il 30 agosto 2015. Autore di numerose opere sulle sue esperienze come medico, note a livello mondiale, è stato uno dei più applauditi divulgatori scientifici, capace di trasformare in narrazione appassionante vicende legate alle patologie neurologiche e ai meccanismi cerebrali.

Nel 1954 si laureò in medicina al Queen’s College (Oxford). Dopo qualche anno di specializzazione svolto nel Regno Unito, emigrò negli Stati Uniti, continuando le sue esperienze presso il Mt. Zion Hospital di San Francisco (1960-62) e l’UCLA, University of California, Los Angeles (1962-65). Dal 1965 si trasferì a New York, dove iniziò il lavoro clinico come neurologo, in particolare occupando si di pazienti affetti da emicrania cronica e da parkinsonismo postencefalico. La sua attività si svolse soprattutto presso l’Albert Einstein College of medicine di New York (1965-2007), ma lavorò anche presso il Columbia University Medical center (2007-12) e altre istituzioni. Nel corso della sua carriera, oltre che dei succitati temi di studio, si interessò anche delle funzioni e delle sindromi dell’emisfero destro, e delle ripercussioni sul sistema nervoso centrale di lesioni periferiche o di deficit specifici, come la sordità congenita. Dal 1974 fu membro dell’associazione Gilles de la Tourette e, tra gli altri numerosi riconoscimenti, fu membro onorario dell’American Academy of arts and letters e dell’American Academy of arts and sciences. A partire dal 1970, grazie alla notevole esperienza e alla sensibilità clinica, pubblicò una serie di saggi e di resoconti clinici che spesso divennero casi letterari a livello mondiale. La sua narrazione prendeva frequentemente in esame le storie di persone che, nonostante le gravi patologie che avevano trasformato le loro vite (come malattia di Parkinson, morbo di Alzheimer, schizofrenia, epilessia ecc.), riuscivano a trovare un proprio equilibrio, adattandosi alla malattia e trasformandola in un’occasione di cambiamento. Tra le ultime opere pubblicate da S. si possono ricordare: Musicophilia. Tales of music and the brain (2007; trad. it. 2008), The mind’s eye (2010; trad. it. 2011), Hallucinations (2012; trad. it. 2013), il testo autobiografico On the move (2015; trad. it. In movimento, 2015).

Vedi anche
Jünger, Ernst Scrittore tedesco (Heidelberg 1895 - Wilflingen 1998). Figura tra le più complesse e discusse della cultura tedesca del 20° sec., in provocatorio disprezzo della politicizzazione delle lettere si pose come aristocratico anarchico,  profetizzando con distacco una catastrofe epocale che coinvolge non solo ... Hughes, Ted (propr. Edward James Hughes, Ted). - Poeta inglese (Mytholmroyd, Yorkshire, 1930 - Londra 1998). Legato al gruppo dei "poeti di Cambridge" sorto intorno alla rivista Delta, è considerato uno degli autori più importanti della poesia contemporanea inglese. Nella sua opera si distinguono due aspetti: da ... Jarry, Alfred Jarry ‹ˇʃarì›, Alfred. - Scrittore francese (Laval 1873 - Parigi 1907). Entrato giovanissimo al Mercure de France, fondò con R. de Gourmont la rivista L'Ymagier e pubblicò, sotto l'influenza del simbolismo, le raccolte di poesie Les minutes de sable mémorial (1894) e César-Antéchrist (1895), in cui espresse ... Artaud, Antonin Artaud ‹artó›, Antonin. - Scrittore, regista e attore francese (Marsiglia 1896 - Ivry-sur-Seine 1948); aderente al surrealismo, se ne allontanò per frequentare la scuola di Ch. Dullin, esordendo come attore all'Atelier. Nel 1926 impostò un'attività teatrale autonoma con la fondazione del teatro Alfred ...
Tag
  • SISTEMA NERVOSO CENTRALE
  • COLUMBIA UNIVERSITY
  • ALBERT EINSTEIN
  • PARKINSONISMO
  • SAN FRANCISCO
Altri risultati per SACKS, Oliver
  • Sacks, Oliver
    Dizionario di Medicina (2010)
    Neurologo e scrittore inglese (n. Londra 1933). Specializzatosi in neurologia al Queen’s college (Oxford), si trasferì a New York, ove è divenuto professore di neurologia clinica presso l’Albert Einstein college of medicine. Si è occupato delle problematiche poste da pazienti sofferenti di emicrania ...
  • Sacks, Oliver
    Enciclopedia on line
    Neurologo e scrittore inglese (Londra 1933 - New York 2015). Conseguita la laurea in Medicina e specializzatosi in Neurologia, rispettivamente alla St. Paul's School (Londra) e al Queen's College (Oxford), si è trasferito a New York, dove è divenuto professore di Neurologia clinica presso l'Albert Einstein ...
  • SACKS, Oliver
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)
    Nino Dazzi Neurologo e scrittore britannico, nato a Londra il 9 luglio 1933. Dopo aver conseguito la laurea in medicina ed essersi specializzato in neurologia, rispettivamente alla St. Paul's School (Londra) e al Queen's College (Oxford), si trasferì a New York dove iniziò il lavoro clinico come neurologo, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali