• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Williamson, Oliver Eaton

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

Williamson, Oliver Eaton


Economista statunitense (n. Superior, Wisconsin, 1932). Professore nelle Università di Pennsylvania (1965-83), Yale (1983-88), UC Berkeley e, all’interno di quest’ultima, presso la Haas School of Business (1988-2004), nel 2009 è stato insignito del premio Nobel per l’economia insieme a E. Ostrom. Insigne rappresentante della corrente di pensiero nota come neoistituzionalismo (new institutional economics), ha dato un importante contributo allo sviluppo della teoria dei costi di transazione (transactions cost theory), introdotta da R.H. Coase nel 1937. Alla base della sua impostazione teorica vi è l’abbandono della semplicistica ipotesi di mercati perfettamente concorrenziali, a favore di un’analisi della condotta delle imprese in un contesto caratterizzato da contratti incompleti, razionalità limitata e comportamento opportunistico degli agenti. Tra le opere: The economics of discretionary behavior (1964); Corporate control and business behavior (1970); The economic institutions of capitalism: firms, markets, relational contracting (1985); The mechanisms of governance (1996).

Vedi anche
Elinor Ostrom Economista statunitense (Los Angeles 1933 - Bloomington, Indiana,  2012). Docente di scienze politiche all’Indiana University, si è dedicata all’identificazione delle regole economiche e giuridiche volte a prevenire o agevolare l’utilizzazione efficiente e sostenibile delle risorse economiche. Nel 2009 ... organizzazióne aziendale organizzazióne aziendale Processo di predisposizione di risorse (umane, fisiche, informative e altre ancora) in una conformazione strutturata, al fine di portare avanti piani e realizzare gli obiettivi dell'impresa. L'organizzazione aziendalea. è, dopo la pianificazione, la seconda tra le principali ... informazione Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la consentono. ● L’espressione tecnologia delle informazione è la traduzione italiana di information ... banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. 1. Funzione creditizia e monetaria La banca contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ...
Tag
  • WISCONSIN
Altri risultati per Williamson, Oliver Eaton
  • Williamson, Oliver Eaton
    Lessico del XXI Secolo (2013)
    Williamson, Oliver Eaton. – Economista statunitense (Superior 1932 - Berkeley 2020). Ha studiato al Massachusetts institute of technology (MIT) e alla Stanford University, conseguendo il PhD all'università Carnegie-Mellon (1963). Ha insegnato alle università Filadelfia, Yale e Berkeley sviluppando ...
  • Williamson, Oliver Eaton
    Enciclopedia on line
    Economista statunitense (Superior 1932 - Berkeley 2020), prof. nelle univ. di Berkeley, Filadelfia, nella Yale University e nella Haas School of Business di Berkeley. Le sue ricerche, influenzate dai lavori di K. Arrow, R. Coase e H. Simon, sono inquadrabili nel contesto della new institutional economics, ...
  • WILLIAMSON, Oliver Eaton
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)
    Giuseppe Dallera Economista statunitense, nato a Superior (Wisconsin) il 27 settembre 1932. Ha studiato al Massachusetts Institute of Technology e alla Stanford University, conseguendo il Ph.D. all'università Carnegie-Mellon (1963). Ha insegnato nelle università di Berkeley, Filadelfia e Yale. Nel ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali