• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLIVASTRO

di Augusto Béguinot - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OLIVASTRO

Augusto Béguinot

Nome di un arbusto sempreverde, la Phillyrea angustifolia L. della famiglia Oleacee, che è uno dei componenti più diffusi e caratteristici della macchia mediterranea, dove si presenta in forme e razze diverse. Il suo frutto drupaceo ricorda l'oliva, ma è più piccolo. Ma questo nome e più ancora quello di oleastro sono impiegati a designare la razza spontanea o inselvatichita del comune olivo (v.), quale si riscontra nelle proporzioni di un piccolo arbusto spinoso nelle boscaglie litoranee o di alberi elevati più ancora delle comuni razze coltivate e formanti estesi olivastreti, come in Sardegna, donde l'appellativo di Ogliastra, dato a un distretto dell'isola. Secondo O. Penzig (Fl. popol. ital., II, Genova 1924, p. 374) questo nome è anche applicato al comune ligustro (v.) che è del pari un'oleacea, alla Daphe gnidium, al Rhamnus alaternus, arbusti pure con piccoli frutti carnosi, ma appartenenti ad altre famiglie.

Vedi anche
oliva Drupa di caratteristica forma ovale frutto dell’olivo. In anatomia, o. bulbare (o inferiore), piccola massa ovoide situata nel midollo allungato tra la piramide anteriore e il fascio laterale. O. accessoria Ciascuno dei due nuclei di sostanza grigia situati nel midollo allungato in prossimità dell’o. ... olio Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore a quella dell’acqua, insolubilità nell’acqua, consistenza ‘oleosa’ ecc.). A seconda della loro natura, ... Lago d' Iseo (letter. Sebino, lat. Sebinus lacus) Bacino che si estende allo sbocco della Val Camonica (65 km2; lungo 25 km, largo 4,7 km). È, per estensione, il quarto dei grandi laghi prealpini italiani, formato dal fiume Oglio e da altri affluenti minori. Nel mezzo è un’isola, chiamata Monte Isola, che è la ... rana Nome comune degli Anfibi Anuri rappresentanti della famiglia Ranidi, usato anche per indicare genericamente l’intero ordine degli Anuri. La famiglia Ranidi comprende 39 generi e numerose specie, a diffusione cosmopolita (con eccezione della Nuova Zelanda e parte dell’Australia e dell’America Meridionale). ...
Tag
  • MACCHIA MEDITERRANEA
  • RHAMNUS ALATERNUS
  • OGLIASTRA
  • SARDEGNA
  • LIGUSTRO
Altri risultati per OLIVASTRO
  • olivo
    Dizionario di Medicina (2012)
    Pianta mediterranea della specie Olea europaea, le cui foglie (nome officinale Oleae folium) vengono utilizzate in fitoterapia perché molto ricche in fitosteroli (contengono grandi quantità di idrossitirosolo), triterpeni e flavonoidi (luteolina, apigenina); hanno azione ipocolesterolemizzante, ipotensiva ...
  • olivo
    Enciclopedia on line
    Nome comune delle piante del genere Olea della famiglia Oleacee, ordine Lamiali, e in particolare di Olea europaea, nella sottospecie domestica, albero comunissimo nelle nostre regioni, di grande importanza per l’olio che si estrae dai suoi frutti. Botanica Caratteristiche L’o. (nella specie Olea europaea) ...
  • OLIVICOLTURA
    Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2007)
    Olivicoltura Luca Maroni Crescono vertiginosamente la coltura, la cultura, la qualità dell'extravergine di oliva italiano, come quelle del vino negli anni Ottanta. In molte aree olivicole della penisola si è avviato un profondo processo di ristrutturazione e di riconversione teso alla valorizzazione ...
  • ulivo
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Alessandra Magistrelli Utilità, bellezza, pace: tutto in una pianta sola L’ulivo è la pianta mediterranea per eccellenza. Coltivata nei paesi a clima mite e temperato, appartiene alla famiglia delle Oleacee e ha un portamento inconfondibile, contorta e cariata com’è. La coltivazione dell’ulivo prevede ...
  • OLIVO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (lat. scient. Olea europaea L.; fr. olivier; sp. olivera; ted. Olivenbaum; ingl. olive-tree) Heirich BODMER Flaminio BRACCI Flaminio BRACCI Flaminio BRACCI Flaminio BRACCI Albero della famiglia Oleacee, del genere Olea, il quale abbraccia 35 specie della regione mediterranea, Africa e Nuova ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
olivastro¹
olivastro1 olivastro1 (o ulivastro) agg. [der. di oliva (o uliva)]. – Di un colore che tende all’oliva, cioè bruno-verdastro (riferito soprattutto alla pelle): una ragazza dalla carnagione o.; per estens., riferito alla persona stessa:...
olivastro²
olivastro2 olivastro2 (o ulivastro) s. m. [dal lat. oleaster -stri (v. oleastro), rifatto su olivo]. – In botanica, l’olivo selvatico (Olea europaea sylvestris), detto anche oleastro (v. olivo); nelle varie regioni d’Italia lo stesso nome...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali