• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLIVA

di Carlo Morandi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OLIVA

Carlo Morandi

. Monastero cisterciense presso Danzíca, nel quale fu conclusa il 3 maggio 1660 la pace che pose fine alla guerra della Svezia con la Polonia, il Brandeburgo e l'Impero.

Le trattative furono rese possibili dalla mediazione della Francia e facilitate dalla morte di Carlo X (v.). Infatti nell'ultimo anno di guerra la grande coalizione formatasi contro la Svezia (Olanda, Danimarca, Impero, Polonia, Russia) aveva ottenuto notevoli successi militari. Ma l'intervento del cardinal Mazzarino, la cui politica era rivolta a impedire un eccessivo indebolimento della potenza svedese, sua preziosa alleata, bastò a rendere la pace di Oliva più vantaggiosa al vinto che ai vincitori. Il trattato stabilì la rinuncia del re di Polonia, Giovanni Casimiro, al trono di Svezia e la restituzione della Pomerania svedese occupata dal Grande Elettore. Però la Svezia, al pari della Polonia, riconobbe definitivamente il ducato di Prussia come stato sovrano. Inoltre ricuperò l'Estonia, perduta durante la guerra, acquistò parte della Livonia, ma dovette rinunziare a ogni pretesa sulla Curlandia. Poco dopo (6 giugno) la pace di Copenaghen regolava i rapporti tra Svezia e Danimarca, e l'anno seguente con la pace di Kardis (21 giugno 1661) la Svezia si riconciliava con la Russia. In virtù di questi patti, dovuti in gran parte all'appoggio francese, la Svezia conservava ancora per qualche tempo la sua posizione preminente nell'Europa settentrionale, ma già erano visibili i segni dell'iniziata decadenza.

Bibl.: Acta pacis Olivensis inedita... recensuit, illustravit, observationes adiecit J. Gottlob Boehmius, voll. 2, Breslavia 1763-66; F. H. Schultz, Geschichte des Friedens von Oliva, Labiau 1860; T. Haumant, La guerre du Nord et la paix d'Oliva: 1655-1660, Parigi 1893.

Vedi anche
olio Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore a quella dell’acqua, insolubilità nell’acqua, consistenza ‘oleosa’ ecc.). ● A seconda della loro ... pane Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale e lievito (gli ultimi due ingredienti in alcuni tipi possono mancare). Con riferimento ai diversi modi di lavorazione e di cottura, alla farina adoperata, agli ingredienti ... sansa Residuo dell’estrazione, per pressione o per centrifugazione, dell’olio dalle olive. La sua composizione varia in relazione al sistema utilizzato per l’estrazione dell’olio; pertanto il contenuto in olio può oscillare tra il 2 e il 4% (nel caso di sansa ottenute per pressione) e tra il 4,5 e il 9% (nel ... molitura La macinazione dei cereali. Più genericamente, qualsiasi operazione con la quale si frantuma una sostanza oppure si prepara una pasta fine e omogenea; esempi di molitura si hanno nella frantumazione delle olive prima della torchiatura o nella preparazione del cioccolato.
Altri risultati per OLIVA
  • oliva
    Enciclopedia on line
    Drupa di caratteristica forma ovale frutto dell’olivo. In anatomia, o. bulbare (o inferiore), piccola massa ovoide situata nel midollo allungato tra la piramide anteriore e il fascio laterale. O. accessoria Ciascuno dei due nuclei di sostanza grigia situati nel midollo allungato in prossimità dell’o. ...
Vocabolario
oliva
oliva (o uliva) s. f. [lat. olīva, nome dell’albero e del frutto, dal gr. ἐλαία]. – 1. a. Il frutto dell’olivo, drupa di caratteristica forma ovale, verde o bruna a completa maturazione, con epicarpo liscio, mesocarpo carnoso, verdastro,...
olivo
olivo (o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), che cresce nei luoghi rupestri,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali