• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

olio

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

olio


Sostanza di natura lipidica, liquida a temperatura ambiente. Gli o. sono diversi per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità inferiore a quella dell’acqua, insolubilità nell’acqua, ecc.). A seconda della loro natura, gli o. si classificano in: o. minerali, idrocarburi liquidi appartenenti al regno minerale (petrolio e derivati); o. essenziali, comprendenti le essenze odorose; o. grassi (o semplicemente oli), che sono, tra i grassi, quelli liquidi alle temperature ordinarie, derivati da animali o da vegetali, utilizzati nell’alimentazione umana.

Oli animali

Sono esteri della glicerina e degli acidi grassi presenti negli animali terrestri o marini. Mentre pochi sono gli o. estraibili dagli animali terrestri (nei quali prevalgono i grassi solidi), molti e importanti sono quelli estratti da diverse varietà di pesci (sarde, tonni, aringhe) e da cetacei (balene, foche). Alcuni pesci contengono o. solamente nel fegato, dal quale è ricavato. Questi oli di fegato sono ricchi di vitamine A e D e sono caratterizzati dalla presenza di grandi quantità di acidi grassi poliinsaturi (in partic. acido linolenico od ω-3).

Oli vegetali

Si ricavano dai semi di numerose piante (arachide, girasole, sesamo, ricino, colza, lino, ecc.) o dalla polpa di alcuni frutti (olive), dal germe delle cariossidi di cereali (grano, mais, ecc.). Hanno larghissimo impiego alimentare e sono costituiti da trigliceridi. I semi contengono quantità variabile di o., la cui composizione è molto diversa per tenore di acidi saturi o insaturi. Gli o. vegetali, oltre ai grassi, contengono in piccola percentuale anche altri componenti: fosfatidi (2÷3%), antiossidanti (0,05÷0,2), pigmenti (carotenoidi, ecc.), vitamine, steroli, ecc.

Olio di oliva

È formato prevalentemente da acido oleico (65÷85%), e poi da linoleico (4÷15%), palmitico (7÷16%), stearico (0,5÷3,2%) e quantità minori di altri acidi grassi. Gli o. d’oliva vergini sono ottenuti dalla sola spremitura delle olive e senza altri trattamenti se non il lavaggio, la decantazione, la centrifugazione e la filtrazione; si dividono a loro volta in o. d’oliva extra vergine, o. d’oliva vergine, o. d’oliva vergine lampante, di gusto e qualità decrescenti e di acidità crescente (rispettivamente inferiore allo 0,8%, inferiore al 2%, superiore al 2%).

Vedi anche
mandorlo botanica Albero (Prunus dulcis; v. fig.) della famiglia Rosacee, alto fino a 10 m, con foglie oblunghe, leggermente seghettate, lungamente picciolate, fiori con petali bianchi o leggermente rosei. Il frutto (mandorla) è una drupa ovale compressa, verde, tomentosa, leggermente solcata da un lato, a nocciolo ... limetta Nome di due agrumi, limetta acida e limetta dolce: il primo è Citrus aurantiifolia, alberetto con foglie a picciolo strettamente alato, petali bianchi, frutto piccolo, ovale o rotondo con buccia sottile verdognola e polpa aromatica, molto acida; originario del territorio indo-malese, è coltivato in tutte ... girasole botanica Erba annua (Helianthus annuus; v. fig.) delle Asteracee; ha fusti robusti, semplici o ramificati, alti fino a 3 m e oltre, foglie grandi, cuoriformi, ruvide, capolini di 1-3 dm di diametro con i fiori gialli, acheni ricchi di olio, lunghi 7-17 mm. I peduncoli dell’infiorescenza prima e nei ... Monopoli Comune della prov. di Bari (156,3 km2 con 49.575 ab. nel 2008), sulla costa adriatica, ai piedi del gradino delle Murge meridionali. Consta di una parte medievale, che si addensa verso il mare, e di una parte moderna, sviluppatasi verso l’entroterra. Industrie metalmeccaniche, alimentari, tessili, produzione ...
Altri risultati per olio
  • olio
    Enciclopedia on line
    Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore a quella dell’acqua, insolubilità nell’acqua, consistenza ‘oleosa’ ecc.). A seconda della loro natura, ...
  • FLEMMA, Olio di
    Enciclopedia Italiana (1932)
    Emanuele OLIVERI-MANDALA' Durante la fermentazione alcoolica del glucosio si formano oltre all'alcool etilico (C2H5. OH), che rappresenta il prodotto principale della fermentazione, piccole quantità di glicerina e di alcool superiori, come l'alcool isoamilico della formula (CH3)2 • CH • CH2 • CH2OH ...
Vocabolario
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per...
apiòlo²
apiolo2 apiòlo2 s. m. [der. del lat. apium «appio2», col suff. -olo2]. – Composto organico, derivato fenolico, costituente dell’olio essenziale del prezzemolo, in forma di cristalli bianchi (a. bianco o canfora del prezzemolo); è usato...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali