• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

FLEMMA, Olio di

di Emanuele OLIVERI-MANDALA' - Enciclopedia Italiana (1932)
  • Condividi

FLEMMA, Olio di

Emanuele OLIVERI-MANDALA'

Durante la fermentazione alcoolica del glucosio si formano oltre all'alcool etilico (C2H5. OH), che rappresenta il prodotto principale della fermentazione, piccole quantità di glicerina e di alcool superiori, come l'alcool isoamilico della formula (CH3)2 • CH • CH2 • CH2OH detto anche 2-metil-butanolo o alcool amilico di fermentazione, l'alcool isopropilico CH3 • CH(OH) • CH3, e l'alcool butilico normale (1-butanolo) CH3 • CH2 • CH2 •CH2OH. La mescolanza di tali composti prende il nome di olio di flemma o fuselol.

Secondo la vecchia ipotesi di Pasteur alcuni di questi alcoli, come l'isoamilico e quello otticamente attivo (il levogiro), si formerebbero per azione di batterî speciali sullo zucchero. Recenti esperienze di F. Ehrlich hanno invece dimostrato che questi alcoli superiori prendono origine dalla decomposizione degli amminoacidi formatisi nella decomposizione delle sostanze proteiche che si trovano nel mosto. Per azione dei saccaromiceti gli amminoacidi, con sviluppo di CO2 e NH3, dànno gli alcoli corrispondenti. Gli amminoacidi che dànno luogo agli alcoli superiori sono specialmente: la leucina (CHs) = CH−CH2−CH(NH2)−COOH, la isoleucina

e la valina (CH3) = CH−CH(NH2)−COOH. Dalla leucina p. es. si forma l'alcool isoamilico, dall'isoleucina l'alcool amilico attivo destrogiro e infine dalla valina l'alcool isobutilico.

Ciò è dimostrato fra l'altro dalle esperienze di Ehrlich, il quale, facendo fermentare lo zucchero, al quale era stata aggiunta della leucina, osservò che la quantità di olio di flemma ottenuto dopo la fermentazione risultava proporzionale alla quantità di leucina aggiunta. Inoltre Ehrlich riuscì a fare diminuire la quantità di olio di flemma con l'aggiunta di sali ammoniacali.

La composizione dell'olio di flemma è molto variabile, perché oscilla nelle seguenti proporzioni: dal 15 al 25% di acqua, dal 20 al 40% di alcool etilico, dal 5 al 15% di alcool propilico e dal 10 al 40% di alcool amilico di fermentazione. Data la grande richiesta di olio di flemma e conseguentemente il prezzo elevato di questo prodotto, si richiede spesso nella pratica un saggio commerciale quantitativo. Una tale determinazione si basa sulla proprietà che ha il cloroformio di sciogliere soltanto gli alcoli superiori con aumento di volume. Nel tubo di Rose ove si esegue il saggio, ad ogni 0.01 di aumento segnato nel tubo dall'apparecchio corrisponde 0,00664 in volume di olio di flemma.

Nell'industria si adopera l'olio di flemma per l'estrazione dell'alcool amilico, il quale a sua volta trova largo uso come solvente per la preparazione dei profumi artificiali di frutta (come acetato di amile, ecc.) e per la gelatinizzazione delle nitrocellulose (sostanze esplodenti).

Vedi anche
mandorlo botanica Albero (Prunus dulcis; v. fig.) della famiglia Rosacee, alto fino a 10 m, con foglie oblunghe, leggermente seghettate, lungamente picciolate, fiori con petali bianchi o leggermente rosei. Il frutto (mandorla) è una drupa ovale compressa, verde, tomentosa, leggermente solcata da un lato, a nocciolo ... limetta Nome di due agrumi, limetta acida e limetta dolce: il primo è Citrus aurantiifolia, alberetto con foglie a picciolo strettamente alato, petali bianchi, frutto piccolo, ovale o rotondo con buccia sottile verdognola e polpa aromatica, molto acida; originario del territorio indo-malese, è coltivato in tutte ... girasole botanica Erba annua (Helianthus annuus; v. fig.) delle Asteracee; ha fusti robusti, semplici o ramificati, alti fino a 3 m e oltre, foglie grandi, cuoriformi, ruvide, capolini di 1-3 dm di diametro con i fiori gialli, acheni ricchi di olio, lunghi 7-17 mm. I peduncoli dell’infiorescenza prima e nei ... Monopoli Comune della prov. di Bari (156,3 km2 con 49.575 ab. nel 2008), sulla costa adriatica, ai piedi del gradino delle Murge meridionali. Consta di una parte medievale, che si addensa verso il mare, e di una parte moderna, sviluppatasi verso l’entroterra. Industrie metalmeccaniche, alimentari, tessili, produzione ...
Altri risultati per FLEMMA, Olio di
  • olio
    Enciclopedia on line
    Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore a quella dell’acqua, insolubilità nell’acqua, consistenza ‘oleosa’ ecc.). A seconda della loro natura, ...
  • olio
    Dizionario di Medicina (2010)
    Sostanza di natura lipidica, liquida a temperatura ambiente. Gli o. sono diversi per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità inferiore a quella dell’acqua, insolubilità nell’acqua, ecc.). A seconda della loro natura, gli o. si classificano ...
Vocabolario
flèmma
flemma flèmma s. f. [dal lat. tardo phlegma (neutro), gr. ϕλέγμα, der. di ϕλέγω «ardere, essere infiammato»]. – 1. Nell’antica dottrina umorale, uno dei quattro umori fondamentali dei quali si credevano costituiti gli organismi (sangue,...
òlio
olio òlio (region. òglio) s. m. [lat. ŏleum, dal gr. ἔλαιον]. – Nome generico di numerose sostanze di origine vegetale, animale o minerale, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti tra loro per...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali