• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

MARINELLI, Olinto

di Roberto Almagià - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

MARINELLI, Olinto

Roberto Almagià

Geografo italiano, nato a Udine l'11 febbraio 1874, morto a Firenze il 14 giugno 1926. Figlio di Giovanni (v.), avviato agli studî delle scienze naturali e laureatosi in scienze nel 1895, ma dedicatosi sin dal principio a ricerche geografiche, fu, dopo breve periodo d'insegnamento medio, chiamato a succedere al padre nella cattedra di geografia dell'Istituto di studî superiori di Firenze, cattedra che tenne fino alla morte. Con una solida preparazione naturalistica, cui si venne aggiungendo, in seguito, anche una vasta cultura umanistica, iniziò, dapprima sotto la guida paterna, ricerche sul terreno nelle Alpi Orientali (laghi, ghiacciai, morfologia), ma presto, in parecchie successive serie di Studi orografici, assurse allo studio concomitante dei diversi fatti geografici proprî dell'ambiente alpino, compresi i fenomeni umani (nomadismo pastorale, dimore temporanee), posti in relazione con i fatti fisici. Nel frattempo si occupava anche d'indagini toponomastiche e di ricerche storiche, soprattutto sulla storia della cartografia. Acquistata un'assoluta padronanza dei metodi moderni dell'induzione geografica, manifestò tendenze originali specialmente nelle ricerche sui fenomeni carsici delle regioni gessose e in quelle sui limiti altimetrici dei fatti fisici e umani, un campo, questo, nel quale ebbe largo seguito. Si accinse anche a lavori di sintesi, come quello sui ghiacciai delle Alpi Venete (1910).

Nel 1905 con G. Dainelli compì un viaggio di studio nella Colonia Eritrea, nel 1912 partecipò con molti geografi europei a un'escursione transcontinentale attraverso gli Stati Uniti, nel 1914 prese parte, ancora con G. Dainelli, alla spedizione De Filippi nel Karakorum. Di tutti questi viaggi elaborò scientificamente i risultati in opere di grande valore anche dal punto di vista metodico. Numerosissimi altri studî dedicò all'Italia, della quale illustrò poi magistralmente tutte le caratteristiche morfologiche essenziali e anche moltissimi fatti biologici e umani nell'Atlante dei tipi geografici pubblicato, dopo lunga elaborazione, nel 1922, e che può forse considerarsi la sua opera maggiore. Maestro insigne, educò molti scolari ed esercitò, direttamente o indirettamente, una notevole influenza sull'indirizzo più recente degli studî geografici in Italia, anche per l'opera data assiduamente a ogni forma di propaganda geografica. Preparò congressi geografici (soprattutto quello di Firenze del 1921), fu segretario del Comitato geografico nazionale sino dall'origine, presidente dal 1901 della Società alpina friulana, presidente della Soc. di studî geografici e coloniali di Firenze; coordinò e diresse opere in collaborazione, come una raccolta di studî sulla Cirenaica, scrisse egli stesso grande quantità di articoli divulgativi, ecc. Ma la massima opera di divulgazione geografica cui attese fu l'Atlante internazionale del Touring Club Italiano, del quale curò l'impianto e tenne la direzione scientifica fino alla vigilia della pubblicazione, avvenuta pochi mesi dopo la sua morte. Fu anche autore di un Atlante scolastico, di un Atlante storico (entrambi in collaborazione con L. Ricci) e di libri di testo apprezzati.

Bibl.: G. Dainelli, Olinto Marinelli e la sua opera geografica, Udine 1927 (con bibliografia degli scritti [475 numeri]); R. Biasutti, Commemorazione di Olinto Marinelli, in Riv. geogr. ital., 1927.

Vedi anche
limnologia Studio delle acque continentali non correnti: laghi, stagni, paludi, ecc. Alcuni, specialmente tra i biologi, vi comprendono anche lo studio dei corsi d’acqua, ritenendo che i laghi non possano essere trattati in maniera disgiunta dai fiumi poiché gli uni e gli altri fanno parte di una rete idrica ininterrotta. ... Tolmezzo Comune della prov. di Udine (65,7 km2 con 10.663 ab. nel 2008, detti Tolmezzini). Il centro è situato presso la confluenza del But nel Tagliamento, a 323 m s.l.m. Capoluogo storico della Carnia. ● È ricordato nel 10° sec., quando figura in possesso dei patriarchi di Aquileia, dai quali passò nel 1350 ... Gemona del Friuli Comune della prov. di Udine (56,3 km2 con 11.171 ab. nel 2008), situato a 272 m s.l.m. in Carnia, sulla riva sinistra del Tagliamento. Gemona del Friuli è stata duramente colpita dal terremoto del 1976. ● In età longobarda fu sede di una colonia militare (ricordata la prima volta nel 611 come castrum ...
Altri risultati per MARINELLI, Olinto
  • MARINELLI, Olinto
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 70 (2008)
    Giorgio Patrizi – Nacque a Udine l’11 febbr. 1874 da Carolina D’Orlandi e da Giovanni, allora docente di storia e geografia nell’istituto tecnico cittadino ma già avviato a divenire un caposcuola della nascente geografia italiana. Il M. dimostrò, fin dall’infanzia, notevole inclinazione per gli studi ...
  • Marinèlli, Olinto
    Enciclopedia on line
    Geografo italiano (Udine 1874 - Firenze 1926), figlio di Giovanni, prof. nell'Istituto di studî superiori di Firenze dove successe giovanissimo al padre (dal 1902, di ruolo dal 1905), socio nazionale dei Lincei dal 1924. Continuatore dell'opera paterna, attento osservatore dell'evoluzione degli studî ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali