• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GUERRINI, Olindo

di Umberto Bosco - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

GUERRINI, Olindo

Umberto Bosco

Poeta, nato a Forlì, da famiglia originaria da S. Alberto di Romagna, il 4 ottobre 1845, morto a Bologna, dove aveva passato quasi tutta la sua vita come impiegato e poi direttore della Biblioteca universitaria, il 21 ottobre 1916. Nel 1877 un volume di versi, Postuma, che il G. nella prefazione dichiarava opera di un Lorenzo Stecchetti, morto di tisi, e che parvero dal punto di vista morale arditissimi, suscitò una folla di ammiratori, d'imitatori, di detrattori. Scopertasi presto la vera identità del poeta, il G. pubblicò i versi di Polemica e di Nova polemica (1878), in cui confermò ed esagerò il suo atteggiamento "veristico". Il De Musset, il Béranger, il Baudelaire avevano offerto al G. più d'uno spunto; e del resto la sua poesia, che passò per innovatrice, seguiva in realtà la tendenza realistica di quegli anni, che già aveva trovato in Vittorio Betteloni il suo poeta. C'era in più un acceso anticlericalismo, naturale in un romagnolo, e qualche crudezza originata dal gusto matto che il G. ebbe sempre, di burlare e di scandalizzare. Facile ad assumere personalità diverse, cantò in persona di Stecchetti la malinconia di chi si sente prossimo a morte, in versi che parvero strazianti; versificò salacemente, in veste di Argia Sbolenfi, l'isterismo femminile; trovò perfino qualche nota persuasiva di nostalgia, dettando in persona del buon papa Sarto quelle Ciacole de Bepi, che andò pubblicaudo sul Travaso dal 1905 sino alla morte di Pio X. Versatile e fecondo, quasi sempre spontaneo e gradevole, il G. non fu tuttavia poeta grande, perché gli mancò l'intima serietà dell'ispirazione.

Opere: Vedi anzitutto la raccolta delle Rime, Bologna 1903, e delle prose: Brandelli, Roma 1883 e Brani di vita, Bologna 1908. Inoltre: Rime di A. Sbolenfi, ivi 1897; Opera nova, chiamata Ciacole de Bepi, Roma 1908; Sonetti romagnoli, Bologna 1920. Delle sue molte opere erudite, ricordiamo La vita e le opere di G. C. Croce, Bologna 1879. Famoso è infine il suo Giobbe, in collaborazione con C. Ricci, parodia del Rapisardi: Milano 1882, nuova ed., Roma 1929.

Bibl.: A Sorbelli, Bibliogr. stecchettiana, in La Bibliofilia, XVIII (1916-17), pp. 193-212, 356-365 e XIX (1917-18), pp. 67-84; Lorenzo Stecchetti, pagine critiche ed aneddotiche, a cura di varî, Bologna [1917]; B. Croce, in Lett. d. nuova Italia, 3ª ed., Bari 1929, II, pp. 127-144.

Vedi anche
Enrico Panzacchi Panzacchi ‹-z-›, Enrico. - Scrittore (Ozzano 1840 - Bologna 1904); laureato all'univ. di Pisa ove ebbe maestri P. Villari e A. d'Ancona, fu oratore e conferenziere molto stimato e occupò con la sua eloquenza, con l'equanimità dei giudizî critici fondati su molte letture e sicuro buon gusto, ma non mai ... Corrado Ricci Scrittore e storico dell'arte italiano (Ravenna 1858 - Roma 1934). Direttore generale delle antichità e belle arti (1906-19); senatore dal 1923, socio nazionale dei Lincei (1921), accademico di S. Luca. Promotore di iniziative di catalogazione e restauro, a Roma dal 1911 iniziò il recupero dei resti ... Pellegrino Artusi Gastronomo (Forlimpopoli 1820 - Firenze 1911), autore di un notissimo libro di cucina, La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene (1891), scritto con vivacità di stile. Scrisse anche una Vita di Ugo Foscolo (1878), e Osservazioni su alcune lettere di G. Giusti (1880). La Cronaca bizantina Periodico d’arte e letteratura, pubblicato a Roma dall’editore A. Sommaruga dal 1881 al 1885. Vi collaborarono gli scrittori allora più famosi, G. Carducci, G. Verga, O. Guerrini, G. Chiarini, E. Nencioni, L. Capuana, V. Imbriani ecc. Impronta estetizzante gli fu data dai letterati giovani, soprattutto ...
Altri risultati per GUERRINI, Olindo
  • Guerrini, Olindo
    Enciclopedia on line
    Poeta italiano (Forlì 1845 - Bologna 1916); fu per molti anni direttore della Biblioteca universitaria di Bologna e compilò anche alcune opere erudite (La vita e le opere di G. C. Croce, 1908). Sotto lo pseudonimo di Lorenzo Stecchetti, che egli presentò come un giovane morto di tisi, pubblicò Postuma ...
  • GUERRINI, Olindo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 60 (2003)
    Giuseppe Zaccaria Nacque a Forlì il 4 ott. 1845, da Angelo e da Paola Giulianini. Trascorse l'infanzia a Sant'Alberto di Ravenna, dove il padre gestiva la farmacia del paese, e, dopo aver appreso in casa "i primi rudimenti di grammatica e di geografia", fu ammesso al collegio municipale di Ravenna, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali