• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLIMPIADE

di Piero Treves - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OLIMPIADE ('Ολυμπιάς, Olympias)

Piero Treves

Regina di Macedonia e madre di Alessandro Magno. Nacque verso il 375 a. C. Il padre, Neottolemo re di Epiro, morì presto e O. passò sotto la tutela dello zio paterno Aribba, che nel 358 stipulò il matrimonio di lei con Filippo il Macedone. Dalle nozze nacquero, il 356, Alessandro, e, l'anno dopo, Cleopatra. Alla corte di Pella O. portò l'energia e l'audacia del suo spirito, incline a torbide pratiche di misticismo orgiastico-dionisiaco, la cui pericolosa suggestione agì potentemente su Alessandro. Questi fu devotissimo sempre a O. e con lei si schierò contro Filippo, quando si conclusero le sue nozze con Cleopatra nipote di Attalo. Allora O. ritornò alla corte di Epiro, presso il fratello Alessandro il Molosso, cui Filippo in segno di pace offrì la mano di sua figlia Cleopatra. Fra questi intrighi politici e domestici maturò l'assassinio di Filippo. O. fu libera di sfogare sulla rivale Cleopatra e i suoi la sua cruenta ira. E continuò a governare la Macedonia durante i primi anni della spedizione di Alessandro, venendo per questo a fiera contesa con Antipatro. Talché nel 331 si ritrasse in Epiro, assumendovi la reggenza per il nipote Neottolemo ancora bambino ed esercitando un'effettiva sovranità. Alla morte di Alessandro, sdegnò di parteggiare per l'uno o per l'altro dei Diadochi, fin quando, il 317, la vittoria di Cassandro, che si era acquistato il favore di Euridice e dell'Arrideo, non indusse O. ad accogliere le profferte di Poliperconte, perché non governasse la Macedonia quegli che O. diceva assassino di suo figlio. Vincitrice, O. non esitò a mettere a morte l'Arrideo ed Euridice e a infierire contro i partigiani di Cassandro. Fallita la resistenza sul campo, O. sostenne lungo assedio in Pidna, ma (primavera 316) dovette arrendersi, e, dopo una parvenza di processo, fu giustiziata.

Bibl.: H. Berve, Das Alexanderreich, II, Monaco 1926, p. 283 segg.; G. H. Macurdy, Hellenistic Queens, Baltimora 1932, p. 22 segg.; C. Klotzsch, Epirotische Geschichte, Berlino 1911; G. N. Cross, Epirus, Cambridge 1932, p. 38 segg.; P. Treves, Demostene e la libertà greca, Bari 1933; F. Granier, Die maked Heeresversammlung, Monaco 1931, p. 86 segg.; G. De Sanctis, in Mélanges Glotz, I, Parigi 1932, p. 315 segg.; M. Segre-G. De Sanctis, in Riv. di filol., n. s., XI, 1933, fasc. II.

Vedi anche
Luigi Marchési Marchési, Luigi. - Cantante evirato (Milano 1754 - Inzago 1829). Studiò a Modena e a Milano. Esordì a Roma (1773) in opere di P. Anfossi e di M. Bernardini. Ricercato e acclamato nei principali centri d'Europa, ebbe il titolo di musico di corte a Torino. Gabrièlli, Caterina, detta la Cuochetta Gabrièlli, Caterina, detta la Cuochetta. - Cantante (Roma 1730 - ivi 1796). Studiò con F. J. García Fajer e con N. Porpora. Fu ricercata e acclamata in tutta Europa grazie alla voce mirabile, educata alle maggiori agilità. La sua carriera durò più di trenta anni e il repertorio fu vastissimo. Anche la ... Antonio Vivaldi Musicista (Venezia 1678 - Vienna 1741). Studiò col padre, Giovanni Battista, violinista della cappella di San Marco, e forse con G. Legrenzi. Di salute cagionevole, fu ordinato sacerdote nel 1703, e nello stesso anno assunse l'incarico di insegnante di violino presso il conservatorio femminile annesso ... Bari Comune della Puglia (116,1 km² con 325.052 ab. nel 2007), capoluogo di provincia e di regione. La città, situata a 5 m s.l.m. sull’Adriatico, allo sbocco della cosiddetta Terra di Bari, è costituita dalla città vecchia, antico nucleo sorto fra due insenature falcate, dove si trovano i più importanti ...
Tag
  • ALESSANDRO IL MOLOSSO
  • FILIPPO IL MACEDONE
  • ALESSANDRO MAGNO
  • POLIPERCONTE
  • NEOTTOLEMO
Vocabolario
olimpìade
olimpiade olimpìade s. f. [dal lat. Olympias -iădis, gr. ᾿Ολυμπιάς -άδος]. – 1. In età antica: a. Complesso di gare (ginniche, atletiche, ippiche) che si celebravano ogni quattro anni nella città greca di Olimpia, nell’Elide, in occasione...
erèe
eree erèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ῾Ηραῖα, lat. Heraea]. – Antiche feste greche in onore di Era, celebrate spec. presso Argo il secondo anno di ogni olimpiade, con giochi e gare tra cui alcune a carattere guerriero.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali