• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

olimpiade

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

olimpiade


Nome dei giochi panellenici che, ogni quattro anni, in agosto o settembre, si svolgevano in onore di Zeus in occasione delle feste Olimpie nel santuario di Olimpia, nell’Elide. Liste dei vincitori dei giochi furono redatte dalla fine del 5° sec. a.C. da Ippia di Elide e documentavano le vittorie dal 776 a.C.; a Eusebio si deve un catalogo dei vincitori fino al 217 d.C. I giochi furono aboliti nel 393 d.C. dall’imperatore Teodosio I. L’organizzazione classica dei giochi olimpici risale all’inizio del 5° sec. a.C. e prevede un’articolazione delle cerimonie religiose e delle gare in cinque giorni. Tra le competizioni principali si annoveravano la corsa dei carri, il pentathlon, la corsa, la lotta, il pugilato, il pancrazio. Il premio consisteva in una corona di foglie di olivo. Dal 5° sec. a.C. le olimpiadi, quali spazio di quattro anni tra due celebrazioni successive dei giochi, divennero uno strumento di periodizzazione, adottato come base di computo, nel 4°-3° sec. a.C., da Timeo ed Eratostene.

Vedi anche
pancrazio Disciplina sportiva dell’antica Grecia, in cui si fondevano il pugilato (senza uso del cesto) e la lotta. L’atleta che la praticava si chiamava pancraziaste. ● Nel pancrazio erano consentite tutte le tecniche di combattimento, tranne il mordere e graffiare; lo scopo finale era l’immobilizzazione dell’avversario ... Olimpia (gr. ᾿Ολυμπία) Antico centro religioso della Grecia, nell’Elide (Peloponneso). Olimpia visse solo in rapporto con il santuario e con le celebrazioni dei giochi olimpici. L’area del santuario (fig.) presenta frequentazioni in periodo preistorico e protostorico. A partire dal 10° sec. a.C. vi si trova ... CIO Sigla del Comité International Olympique, organismo non governativo fondato il 23 giugno 1894 dal barone P. de Coubertin, allo scopo di creare i primi Giochi Olimpici dell’era moderna e rendere lo sport strumento di incontro tra i popoli. Il CIO, a cui fanno capo i Comitati olimpici nazionali dei vari ... Melisso di Samo Filosofo della scuola eleatica (sec. 5º a. C.). Comandò la flotta samia nella battaglia in cui questa vinse quella ateniese, nel 441-40. Restano dieci frammenti dell'opera in prosa ionica Sulla natura o sull'ente, conservati da Simplicio. Da essi, con l'aiuto del brano dello pseudoaristotelico De Melisso ...
Categorie
  • SPORT NELLA STORIA in Sport
Altri risultati per olimpiade
  • OLIMPIADE
    Enciclopedia Italiana (1935)
    Paola Zancan . Figlia di Pirro e di Antigone, fu sposa del fratellastro Alessandro, nato dalle seconde nozze di Pirro con Lanassa. La nascita di O. si deve porre prima del 295 a. C. (data presumibile delle sopraddette seconde nozze), e il matrimonio, secondo l'uso del tempo, subito dopo che Alessandro ...
Vocabolario
olimpìade
olimpiade olimpìade s. f. [dal lat. Olympias -iădis, gr. ᾿Ολυμπιάς -άδος]. – 1. In età antica: a. Complesso di gare (ginniche, atletiche, ippiche) che si celebravano ogni quattro anni nella città greca di Olimpia, nell’Elide, in occasione...
erèe
eree erèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ῾Ηραῖα, lat. Heraea]. – Antiche feste greche in onore di Era, celebrate spec. presso Argo il secondo anno di ogni olimpiade, con giochi e gare tra cui alcune a carattere guerriero.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali