• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

oligarchia

di Stefano De Luca - Enciclopedia dei ragazzi (2006)
  • Condividi

Oligarchia

Stefano De Luca

Il potere nelle mani di pochi

Considerata da Platone e Aristotele una forma di governo degenerata, perché basata sulla ricchezza, l’oligarchia ha conservato per secoli un significato negativo, che permane ancora nel linguaggio corrente. Nel Novecento il termine ha assunto, nella scienza politica, un significato descrittivo: oligarchica è la natura di ogni grande associazione (anche lo Stato), in quanto tende a essere diretta da un piccolo gruppo di persone

Una forma imperfetta di governo

Per Platone la forma perfetta di governo è l’aristocrazia, ossia il «governo dei migliori»: e poiché i migliori sono i sapienti, devono governare i filosofi. Le forme di governo però tendono a degenerare. Così, dall’aristocrazia nasce la timocrazia («governo dell’onore»), in cui i governanti non cercano la sapienza, ma gli onori e inclinano ai piaceri della ricchezza. La timocrazia degenera quindi nell’oligarchia («potere di pochi»), in cui la direzione del governo non è affidata ai più capaci, ma ai più ricchi. Qui la netta separazione tra ricchi e poveri fa perdere allo Stato la sua unità; inoltre scompare il principio della specializzazione, per cui ogni individuo può esercitare qualsiasi mestiere e vendere ciò che possiede. Tali condizioni conducono alla guerra civile tra ricchi e poveri, dalla quale nascerà la democrazia («governo del popolo»), identificata da Platone con il governo dei poveri; questa a sua volta condurrà alla tirannia, la peggiore forma di governo.

Aristotele classifica le forme di governo in base al numero dei governanti, distinguendo tra monarchia (governo di uno), aristocrazia e politìa (governo di molti). Egli poi distingue le forme di governo in rette o degenerate, a seconda che i governanti perseguano l’interesse generale o soltanto il proprio interesse. Per Aristotele l’oligarchia è la versione degenerata dell’aristocrazia (così come la democrazia lo è della politìa e la tirannia della monarchia). Nell’oligarchia i governanti sono tali non per il possesso della virtù politica, ma per la loro ricchezza; inoltre, la maggior parte dei cittadini viene esclusa dalla vita politica e questo rappresenta un pericolo per lo Stato.

Questa connotazione negativa dell’oligarchia si è conservata ancora oggi nel linguaggio corrente, anche se con un significato in parte diverso. Quando si parla di oligarchie economiche, politiche, burocratiche si vuole intendere che in quei settori della vita sociale il potere, invece di essere distribuito tra molti, è concentrato nelle mani di pochi gruppi ristretti.

Piccoli gruppi di potere

Nella scienza politica contemporanea il concetto di oligarchia ha avuto larga fortuna. Alcuni scienziati politici del 19° e 20° secolo – come gli italiani Gaetano Mosca e Vilfredo Pareto – hanno sostenuto che se si osserva senza pregiudizi la realtà politica si scopre che in ogni regime il potere è sempre concentrato nelle mani di piccoli gruppi o minoranze organizzate. Il potere, in altri termini, appartiene sempre a un’élite, che Mosca chiama classe politica e Pareto classe eletta. Sotto questo punto di vista, tutte le forme di governo sono ‘oligarchiche’: anche in democrazia il potere, che in teoria appartiene al popolo, è esercitato da gruppi ristretti di uomini, che costituiscono la classe politica o, in senso più largo, la classe dirigente. Ciò non significa che tra regimi democratici e regimi dittatoriali o totalitari non vi sia differenza: in democrazia, infatti, le élite governanti sono numerose, in concorrenza tra loro, aperte (nel senso che si può entrare a farne parte) e costrette periodicamente a sottomettersi al giudizio del popolo, il quale – tramite le elezioni – può privarle del potere.

Il pensatore che ha usato apertamente il termine oligarchia è stato il sociologo Roberto Michels, il quale ha applicato la teoria delle élite ai grandi partiti di massa, tipici della democrazia contemporanea. Studiando l’organizzazione della socialdemocrazia tedesca – cioè del primo e più grande partito europeo ispirato al socialismo di Marx – Michels affermò di aver scoperto la «legge ferrea dell’oligarchia», ossia quella tendenza per cui in tutte le grandi organizzazioni democratiche si formano inevitabilmente oligarchie dominanti. Tutto questo accade, sottolinea Michels, persino nei partiti socialisti, cioè in organizzazioni che sono ispirate agli ideali della più completa eguaglianza tra tutti gli uomini.

Vedi anche
democrazia Forma di governo che si basa sulla sovranità popolare e garantisce a ogni cittadino la partecipazione in piena uguaglianza all’esercizio del potere pubblico. diritto 1. Cenni sulla democrazia antica 1.1 La democrazia in Grecia. - L’origine della democrazia si fa risalire alla fine del 6° sec., quando ... dittatura Magistratura straordinaria romana, fornita di imperium maius, cioè della pienezza dei poteri civili e militari. Poteva sospendere tutte le altre magistrature. Il dittatore non poteva durare in carica oltre sei mesi; aveva 24 littori, era nominato su richiesta del senato dai consoli, più tardi fu eletto ... politica Il complesso delle attività che si riferiscono alla ‘vita pubblica’ e agli ‘affari pubblici’ di una determinata comunità di uomini. Il termine deriva dal greco pòlis («città-Stato») e sulla scia dell’opera di Aristotele Politica ha anche a lungo indicato l’insieme delle dottrine e dei saperi che hanno ... Sòcrate Sòcrate (gr. Σωκράτης, lat. Socrátes). - Filosofo (Atene 470 o 469 - ivi 399 a. C.). Era figlio di uno scultore, Sofronisco, e di una levatrice, Fenarete. Scarse le notizie sulla sua vita familiare, eccezion fatta per la figura della moglie Santippe, ricordata spesso come donna bisbetica e petulante. ...
Categorie
  • FORME E STRUMENTI DI GOVERNO in Scienze politiche
Altri risultati per oligarchia
  • oligarchia
    Enciclopedia on line
    Forma di regime politico in cui il potere è nelle mani di pochi, eminenti per forza economica e sociale. Nell’antichità, i regimi oligarchici, le cui forme variavano da città a città, succedettero quasi dappertutto in Grecia alle aristocrazie o, particolarmente nel Pelopponeso, alle tirannidi. Considerata ...
  • oligarchia
    Dizionario di Storia (2010)
    Forma di regime politico in cui il potere è detenuto da un gruppo ristretto di persone che esercita, generalmente a proprio vantaggio, un’influenza o una supremazia di istituzioni economiche, amministrative e culturali. Il termine o. (che in greco significa «governo dei pochi») ha tanto in Platone quanto ...
  • OLIGARCHIA
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (dal gr. ὀλιγαρχία, da ὀλιγος "poco" e αρκη "comando") Ugo Enrico Paoli I Greci chiamavano oligarchia un regime politico nel quale il potere fosse in mano di pochi. Tuttavia non sempre un governo di pochi risponde alla nozione greca di oligarchia: quando il governo è affidato a pochi che per nobiltà ...
Vocabolario
oligarchìa
oligarchia oligarchìa s. f. [dal gr. ὀλιγαρχία, comp. di ὀλίγοι «pochi» e -αρχία «-archia»]. – Forma di regime politico in cui il potere è nelle mani di pochi, eminenti per forza economica e sociale: l’o. dei Trenta tiranni nell’antica...
oligàrchico
oligarchico oligàrchico agg. e s. m. (f. -a) [dal gr. ὀλιγαρχικός] (pl. m. -ci). – Che si riferisce all’oligarchia, che è proprio dell’oligarchia, che ha carattere di oligarchia: governo, regime o.; gestione o. del potere; meno propriam.,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali