• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLEOTIPIA

di Luigi Pampaloni - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OLEOTIPIA

Luigi Pampaloni

. Ideato dall'inglese G. E. H. Rawlins nel 1904, è uno dei più artistici procedimenti di stampa fotografica positiva, e consiste nell'ottenere da un negativo un'impressione su carta preparata (carta gelatinata) che, poi, inchiostrata con inchiostri grassi (inchiostri da stampa tipografica), dà l'immagine del soggetto. Tale procedimento è analogo a quello della fototipia (v. grafiche, arti).

Un foglio di carta gelatinata, previamente sensibilizzato in una soluzione di bicromato di potassio, viene stampato sotto un negativo, e poi lavato e asciugato. Immerso nuovamente nell'acqua, la gelatina, per le proprietà dei colloidi bicromatati, si rigonfia, assorbendo acqua in proporzione inversa alla quantità di luce che ha agito sul colloide stesso. Se allora s'inchiostra l'impressione, l'inchiostro aderirà in modo inversamente proporzionale all'azione esercitata dalla luce sul colloide. L'inchiostratura si fa mediante il pennello, e permette a un operatore dotato di senso artistico, di lavorare sulle copie in modo da raggiungere particolari intonazioni artistiche di grande effetto. Il procedimento è atto anche a fare decalchi, cioè a trasferire su altra carta l'immagine ottenuta sulla carta gelatinata, potendosi così dare all'immagine stessa un carattere artistico che niente ha di comune con la fotografia, come viene generalmente intesa. Un procedimento analogo sostituì in un tempo successivo l'oleotipia: è questo il bromolio o bromoleotipia, che differisce da essa soltanto nell'ottenimento della matrice: si adopera a questo scopo una stampa su carta alla gelatina-bromuro d'argento, la cui immagine viene diversamente e proporzionalmente insolubilizzata in un bagno speciale a base di bromuro di potassio, solfato di rame e acido cromico, di guisa che l'inchiostro grasso è trattenuto in ragione diretta dell'entità dell'insolubilizzazione subita dall'immagine suddetta.

Vocabolario
oleotipìa
oleotipia oleotipìa s. f. [comp. di oleo- e -tipia]. – Processo fotografico (detto anche processo all’olio) adottato, anteriormente all’oleobromia, per ottenere stampe artistiche su carta comune utilizzando come matrice uno strato di gelatina...
oleotìpico
oleotipico oleotìpico agg. [der. di oleotipia] (pl. m. -ci). – Di oleotipia, ottenuto con oleotipia: procedimento o.; riproduzione, stampa oleotipica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali