• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

oleodotto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

oleodotto


Impianto di trasporto in condotta di petrolio (➔ p) grezzo o di prodotti derivati liquidi, dai luoghi di produzione ai porti di caricamento, dai porti di scarico alle raffinerie, da queste ai porti di imbarco dei prodotti. Esistono o. per raccolta, per trasporto e per distribuzione.

Struttura di un oleodotto

La struttura di un o. è costituita da tubazioni di acciaio a elementi saldati, protette esternamente dalla corrosione mediante bitumatura e fasciatura con nastro di fibre di vetro catramato o altro materiale, e da stazioni di pompaggio collocate all’imbocco e lungo il percorso, per far circolare il liquido mantenendolo alla pressione necessaria. Durante tutte le fasi della produzione dei tubi destinati alla realizzazione di un o. viene effettuato un controllo continuo, con sofisticati mezzi di indagine, per individuare eventuali difetti. Le prove non distruttive sui tubi, che riguardano sia il materiale sia le saldature, vengono effettuate con dispositivi magnetici, a ultrasuoni o a raggi X, che individuano i difetti delle linee interrate, al fine di rivelare corrosioni interne ed esterne, difetti di saldatura o di costruzione degli stessi tubi. Un o. può essere messo in opera fuori terra, specie nei climi caldi, oppure interrato, alla profondità di 1÷2 m, per evitare gli effetti del freddo, soprattutto riguardo alla viscosità del liquido trasportato, oppure può essere posizionato sotto la superficie del mare (in tal caso sono impiegati mezzi sommergibili, capaci di scendere anche a 100 m di profondità, e grandi navi posa condotte). Stazioni di pompaggio all’imbocco, ed eventualmente altre intermedie lungo il percorso, provvedono alla circolazione del liquido entro la condotta, mantenendolo a pressione di 60-80 e anche 100 bar.

Espansione della rete mondiale di oleodotti

Il primo o., lungo circa 10 km e del diametro di 5 cm, fu costruito in Pennsylvania, negli Stati Uniti, nel 1865. Da allora vi è stata una rapida diffusione dell’uso degli o. in tutti i continenti. La lunghezza complessiva degli o. nel mondo supera ormai diverse centinaia di migliaia di km e i diametri raggiungono i 150 cm. I volumi trasportati superano il miliardo di tonnellate all’anno. L’incremento del numero degli o. registrato tra la fine del 20° e l’inizio del 21° sec. è da attribuire soprattutto alla crescita della richiesta mondiale di energia ottenuta dal petrolio e agli sviluppi della petrolchimica (➔ petrolchimica, industria).

Tra i maggiori o. al mondo si ricordano il Druzhba Pipeline («oleodotto dell’amicizia»), lungo oltre 4000 km, che dalla Russia attraversa Ucraina, Bielorussia, Polonia, Ungheria, Slovacchia, Repubblica Ceca e Germania, e l’o. Baku-Tbilisi-Ceyhan, il cui nome deriva dalle 3 principali città che attraversa. I suoi impianti passano per Turchia, Azerbaigian, Georgia, Turkmenistan e Kazakistan. Questo o. è in grado di trasportare circa un milione di barili di petrolio al giorno. Il Trans-Alaska Pipeline System, infine, trasporta circa 630.000 barili di petrolio al giorno, dal nord dell’Alaska al porto petrolifero di Valdez, sempre in Alaska. Vi transita il 10% della produzione statunitense.

oleodotto

Vedi anche
Exxon Mobil Corporation Compagnia petrolifera, con sede a Irving (Texas). Fu fondata nel 1882 nel New Jersey con la ragione sociale di Standard Oil Co. of New Jersey, modificata in Standard Oil Co. nel 1892, in Exxon Corporation nel 1972 e in E. nel 1999, dopo la fusione con un altro colosso petrolifero statunitense, la Mobil ... Canale di Suez Canale artificiale che taglia l'istmo omonimo, in territorio egiziano, collegando il Golfo di Suez con il Mediterraneo. Da Porto Said, a N, alla città di Suez, a S, è lungo 161 km. Realizzato dal francese F.-M. de Lesseps (1805-1894) su progetto dell'italiano L. Negrelli (1799-1858) fu inaugurato nel ... logistica Attività volta a garantire il funzionamento di un sistema, in modo tale che le risorse necessarie siano disponibili nella quantità, nel luogo e nel momento richiesti. L. militare L. terrestre. - Il riconoscimento della l. come scienza militare è avvenuto all’inizio del 19° sec. per opera di H. Jomini ... Alaska Stato federato degli Stati Uniti (1.530.700 km2 con 670.053 ab. nel 2006), il più vasto dell’Unione, ma il meno densamente abitato; occupa l’estremità NO del Nordamerica ed è separato dal resto degli USA per l’interposizione di un lembo di territorio canadese. Vi si distinguono tre regioni: quella costiera ...
Tag
  • REPUBBLICA CECA
  • TURKMENISTAN
  • PENNSYLVANIA
  • AZERBAIGIAN
  • BIELORUSSIA
Altri risultati per oleodotto
  • oleodotto
    Enciclopedia on line
    Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi. Esistono o. per raccolta, per trasporto, per distribuzione. Il petrolio estratto dai pozzi petroliferi viene convogliato con o. a impianti di raccolta dove l’acqua e i gas eventualmente presenti vengono separati. Dai ...
  • OLEODOTTO
    Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)
    Vittorio Zanoletti (App. IV, II, p. 650) Il trasporto mediante o. risulta economico se i volumi iniziali sono adeguati, e se vi è una previsione di stabilità o di crescita del movimentato nel medio periodo. Un mercato statico o imprevedibile non spinge infatti a nuove iniziative, mentre una contrazione ...
  • OLEODOTTO
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)
    Vittorio Zanoletti . L'o. è un mezzo per il trasporto del petrolio grezzo e/o dei prodotti derivati dal petrolio grezzo. Comprende tubazioni in acciaio, stazioni di spinta, impianti per ricevere, immagazzinare e consegnare gl'idrocarburi liquidi trasportati, sistemi di misura e telecomunicazione. Il ...
Vocabolario
oleodótto
oleodotto oleodótto s. m. [comp. di oleo- e -dotto, libero rifacimento dell’ingl. oil pipeline]. – Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi dai luoghi di produzione ai porti di caricamento, dai...
-dótto
-dotto -dótto [dal lat. -ductus di aquaeductus «acquedotto»; cfr. dótto s. m.]. – Secondo elemento di parole composte formate modernamente (come oleodotto, metanodotto, ovidotto, ecc.), nelle quali significa «condotto, conduttura».
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali