• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

GRABAR, Oleg

di Simona Ciofetta - Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)
  • Condividi

GRABAR, Oleg

Simona Ciofetta

Storico dell'arte islamica, di origine russa, nato a Strasburgo il 3 novembre 1929, naturalizzato statunitense nel 1960. Figlio di André, è stato curatore alla Freer Gallery of Art di Washington; nel 1960-61 ha diretto l'American School of Oriental Research a Gerusalemme. Ha svolto attività didattica nella University of Michigan di Ann Arbor (1954-69); dal 1969 ha ricoperto la cattedra di Storia dell'arte nella Harvard University e, dal 1981, la cattedra di Arte islamica Agha Khan nella stessa università.

Tra i maggiori studiosi della materia, ha esaminato la formazione dell'arte e dell'architettura islamiche sia attraverso l'analisi di singoli monumenti che dal punto di vista teorico generale, abbracciando un'ampia varietà di aspetti, storico-culturali, funzionali, formali. Un bilancio degli studi in questo senso è in The formation of Islamic art (1973; trad. it. 1989), mentre Studies in medieval Islamic art (1976) raccoglie saggi su svariati argomenti; The art and architecture of Islam. 650-1250 (in collab. con R. Ettinghausen, 1987) costituisce una ricognizione generale della tradizione artistica e della cultura dell'Islam, di cui G. traccia un percorso storico-geografico, con un accurato apparato critico e bibliografico. Ha analizzato inoltre i vari aspetti della produzione artistica islamica (The coinage of the Tulunides, 1957; Sasanian silver, 1967), e pubblicato studi monografici, come The Alhambra (1978), sull'importante complesso monumentale di Granada. Ha trattato problemi decorativi e iconografici, mirando a cogliere la natura della decorazione islamica, anche in relazione alle diverse tipologie e funzionalità dei monumenti esaminati, attraverso l'analisi contestuale di tecniche, temi, significati. La sua attività ha dato un notevole incentivo agli studi sulla materia, attraverso l'opera di allievi e seguaci. Tra le altre opere si ricordano: Islamic architecture and its decoration (in collab. con D. Hill, 1964); Epic images and contemporary history (in collab. con S. Blair, 1980); The mediation of ornament (1992); The shape of the holy. Early Islamic Jerusalem (1996).

Vedi anche
decorazione Insieme di elementi, motivi, apparati ornamentali apposti alla struttura vera e propria dell’opera d’arte o di architettura. Può essere costituita da elementi seriali, ritmici, ricorrenti, tradizionalmente legati a spartizioni di superfici o a modanature (➔ ornato), presenti su architetture o su oggetti ... iconografia arte Disciplina relativa all’archeologia e alla storia dell’arte, che studia i temi figurativi (inizialmente, soprattutto nella storia dell’arte antica, il ritratto nel suo valore storico-documentario; in generale, sia l’insieme sia i singoli elementi, grafici e compositivi, fondamentali o accessori, ... architettura L’arte di dare forma e realizzare spazi fruibili per le necessità dell’uomo. Da un ambito professionale tradizionalmente circoscritto alla sola arte del costruire, il concetto di architettura ha progressivamente definito e ampliato la sua specifica accezione all’arte dell’ideare e progettare arrivando ... arte In senso lato, ogni capacità di agire o di produrre, basata su un particolare complesso di regole e di esperienze conoscitive e tecniche, quindi anche l’insieme delle regole e dei procedimenti per svolgere un’attività umana in vista di determinati risultati.  ● Il concetto di arte come tèchne, complesso ...
Vocabolario
Grab
Grab Sigla di Grande raccordo anulare in bici, usata anche come s. m. ◆  Inoltre Marino ricorda «l'apertura di nuove piste ciclabili e la realizzazione del Grab». (Messaggero.it, 28 luglio 2015, Roma) • E anche a Roma qualcosa si muove....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali