• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLDRADO da Ponte

di Biagio Brugi - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OLDRADO da Ponte

Biagio Brugi

Giurista, nato a Lodi, morto ad Avignone nel 1335. Studiò giurisprudenza a Bologna avendovi a maestro Dino da Mugello e Iacopo da Arena: fu professore a Padova negli anni 1307-18; andò, in seguito, alla corte papale di Avignone, dove ebbe grande influenza. È noto non solo come autore di commentarî al Codice e al Digesto, indicati talvolta come additiones glossarum, ma anche per le pubbliche dispute, alle quali prese parte con illustri colleghi e per i consilia molto pregiati (edizioni: Roma 1474 e 1478; Basilea 1481; Venezia 1490, 1503; Lione 1535, 1550; Venezia 1571). Sostenitore di Giovanni XXII nella contesa con Enrico VII, O. nel suo consilium 69 nega, nel modo più reciso, l'universalità del potere imperiale con buoni argomenti storici e giuridici.

Bibl.: E. Will, Die Gutachten d. Oldradus da Ponte zum Prozess Heinrichs VII. gegen Robert von Neapel nebst d. Biogr. des Oldradus, Berlino e Lipsia 1917.

Tag
  • GIURISPRUDENZA
  • ENRICO VII
  • AVIGNONE
  • BASILEA
  • VENEZIA
Altri risultati per OLDRADO da Ponte
  • OLDRADO da Ponte
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 79 (2013)
    Chiara Valsecchi OLDRADO da Ponte. – Nacque a Lodi, probabilmente intorno al 1270, da Guido, forse un miles, di famiglia non nobile, ma annoverata tra le più antiche della città. In assenza di ogni notizia in merito, il dato cronologico può essere dedotto dalla circostanza che risultava già dottore ...
  • Oldrado da Ponte
    Enciclopedia on line
    Giurista (n. Lodi - m. Avignone 1335). Discepolo a Bologna di Dino del Mugello e di Iacopo da Arena, insegnò a Padova (1307-18), poi a Montpellier e ad Avignone: qui fu alla corte papale, dove ebbe grande influenza. Scrisse commentarî al Codice e al Digesto (indicati talvolta come additiones glossarum), ...
Vocabolario
pónte
ponte pónte s. m. [lat. pōns pŏntis]. – 1. a. Manufatto di legno, di ferro, di muratura o di cemento armato che serve per assicurare la continuità del corpo stradale o ferroviario nell’attraversamento di un corso d’acqua, di un braccio...
no-Ponte
no-Ponte (No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese tra le bandiere «No ponte» e quelle...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali