• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OLANDA SETTENTRIONALE

di Adriano H. Luijdjens - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OLANDA SETTENTRIONALE (Noord-Holland: A. T., 44)

Adriano H. Luijdjens

Provincia dell'Olanda alla cui superficie di 2796 kmq. si sono aggiunti nel 1930, altri 217 kmq. del primo polder guadagnato col prosciugamento dello Zuiderzee. Il territorio è per intero compreso nella penisola che si stende tra il Mare del Nord a O. su cui si affaccia con una costa quasi rettilinea, e lo Zuiderzee a E. All'infuori delle dune che orlano la costa del Mare del Nord e della regione del Gooi a sud-est, tutta la penisola è sotto il livello del mare (fino a 5 m.). Tra le dune, alte fino a 80 m., e il mare si stende una spiaggia, larga ad alta marea 50, a bassa marea 120 m. Le dune mancano da Kamperduin a Petten, dove un'imponente diga di basalto, lunga 4500 m. (alta sul fondo oltre 30 m.), e assai larga, protegge il paese. Altre dighe importanti si trovano presso Helder, mentre quelle lungo la riva dello Zuiderzee, per quanto fortissime, sono meno grandiose e costose della diga di Petten. Fanno parte della provincia le isole di Texel Vlieland, Terschelling, che si stendono a NE. di Den Helder e le due minori isole di Marken e Urk nello Zuiderzee. Quest'ultima fra poco sarà unita con la terraferma dell'Overijssel, come già Wieringen nel 1930.

L'allevamento del bestiame ha importanza maggiore dell'agricoltura: il 48% dei terreni è occupato da pingui pascoli artificiali; il 20% da seminativi; il 15% da orti, il 21/3% da boschi e il 10% è incolto (dune). L'agricoltura (polder dell'Haarlemmermeer, dell'Y e altri polders) produce frumento e barbabietole; tuttavia essa perde terreno di fronte all'orticoltura. Questa ha la sua sede incontestata sui terreni immediatamente dietro le dune e dà prodotti pregiatissimi: primizie, fiori, bulbi, ecc. Haarlem è centro del commercio dei bulbi dei quali si esportarono, nel 1927, 39.332 tonn. per 40 milioni di fiorini. Beverwijk è famosa per le fragole delle quali esporta annualmente 300 vagoni nella sola Germania. La regione tra Hoorn e Enkhuizen produce primizie e frutta. Aalsmeer a sud di Amsterdam è il maggior mercato di fiori freschi in Olanda; nel 1927 esportò per più di cinque milioni di fiorini; speciali servizî di aeroplani portano i fiori, specie d'inverno, nelle grandi città europee.

Il nord della provincia ha molti ovini (189.000); nelle altre regioni sono numerosissimi i bovini di razza assai pregiata (totale 200.000). Centri del commercio del formaggio sono Edam e Alkmaar. Nel 1927 la produzione del burro fu di 40.716 q.; quella del formaggio di 197.000 q. La pesca sul Mare del Nord ha la sua sede principale a Ymuiden, con vendite annuali per più di 14 milioni di fiorini; il pesce per più della metà è destinato all'estero.

L'industria, la cui importanza nell'economia della provincia supera quella dell'agricoltura, dell'allevamento e della pesca, ha la sua sede principale ad Amsterdam (v.) e a Haarlem (v.). Nella regione di Zaan, dove nel sec. XVII aveva sede la fiorente industria navale olandese, ridotta oggi a pochi cantieri, vi sono grandi fabbriche per la lavorazione del cacao e del cioccolato. A Velzen vicino a IJmuiden si trovano alti forni che lavorano ferro d'importazione.

La popolazione nel 1932 contava 1.537.580 ab. con una densità di 560,9 ab. per kmq. Capoluogo della provincia è Haarlem con 122.386 ab.; la città più popolosa è Amsterdam.

Oltre alle ferrovie, l'Olanda Settentrionale ha una fitta rete di canali navigabili, tra cui il Noord-Hollandsch Kanaal tra Amsterdam e Den Helder, il Noordzeekanaal tra Amsterdam e il Mare del Nord con una grande porta (larga 50 m., alta 15 m.) ad apertura elettrica.

Vedi anche
Aalsmeer Cittadina dei Paesi Bassi (25.019 ab. nel 2007), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, a SO di Amsterdam. È uno dei più importanti centri della floricoltura olandese e del relativo commercio. Alkmaar Città dei Paesi Bassi (93.000 ab. nel 2001), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata a NO di Amsterdam, sul Noordhollandsch Kanaal, presso la costa del Mare del Nord. Centro dell’industria e del commercio di burro e formaggi, ha stabilimenti tessili, meccanici e per la fabbricazione della ... Haarlem Città dei Paesi Bassi (148.220 ab. nel 2009), capoluogo della prov. dell’Olanda Settentrionale; sorge sul fiume Spaarne, a circa 18 km a O di Amsterdam e a pochi chilometri dal Mare del Nord. Attività industriale sviluppata nei rami metalmeccanico, chimico, tessile, delle calzature, alimentare e farmaceutico. ... Amsterdam Città dei Paesi Bassi (747.584 ab. nel 2008; 1.028.603 ab., considerando l’intera agglomerazione urbana), nella provincia dell’Olanda Settentrionale, situata sull’estremo tronco del fiume Amstel canalizzato. È capitale dei Paesi Bassi (l’Aia è la sede del governo e dei sovrani).  ● Parte integrante della ...
Tag
  • MARE DEL NORD
  • ALLEVAMENTO
  • AGRICOLTURA
  • OVERIJSSEL
  • ALTA MAREA
Vocabolario
olanda
olanda s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete...
settentrionale
settentrionale agg. e s. m. e f. [dal lat. septemtrionalis, der. di septemtriones: v. settentrione]. – 1. a. Che si trova a settentrione, cioè a nord, sia assolutamente (cioè a nord dell’equatore, ma in questo senso si dice più spesso boreale),...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali