• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ÖLAND

di Hans W. AHLMANN , Sture BOLIN - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ÖLAND (A. T., 63-64)

Hans W. AHLMANN
Sture BOLIN

Isola svedese del Mar Baltico, separata dalla terraferma per mezzo dello Stretto di Kalmar, con una superficie di 1345 kmq. Ha forma allungata da N. a S. (137 km.) ed è in gran parte un altipiano piatto, costituito di scisti, arenarie e calcari del Cambrico e dell'Ordoviciano. Parallelo alla costa occidentale dell'isola corre il Västra Landborgen, un terrazzo di abrasione, costituito da calcari ad Orthoceras il quale nella sua parte settentrionale cade a picco sul mare, mentre a S. è fasciato verso il mare da una fertile pianura della larghezza di 3 km. Lungo la costa orientale corre l'Östra Landborg, un orlo costiero rialzato formatosi nel mare ad Ancylus, e tra esso e il mare vi è una pianura densamente popolata. Nel centro si estende un'area stepposa, l'alvar, che a S., dove la piattaforma calcare non è ricoperta di humus, si cambia in una zona nuda, desertica, lo Stora alvaret. A N. si hanno sabbie mobili e dune sabbiose, e qui si trovano foreste di conifere. Nelle pianure è rigogliosa la vegetazione arborea. Il clima di Öland è più dolce di quello della terraferma - media annuale di 7° -, ma le precipitazioni vi sono più scarse (350-450 mm. annui).

L'occupazione principale degli abitanti (28.000) è l'agricoltura, associata con l'industria del latte e l'allevamento dei cavalli. L'area coltivata e la produzione sono alte relativamente al numero degli abitanti: circa il 30% della superficie è a coltura, più del 4% a prato naturale. Le industrie esistenti sono solo quelle dello zucchero e del cemento nonché di materiale da calce e da costruzione. L'isola è fornita di ferrovie e di buone comunicazioni marittime. L'unica città è Borgholm (2000 ab.), stazione balneare frequentata.

Öland è stata abitata fin da tempi remoti, probabilmente da popolazioni emigrate dall'altipiano di Småland; vi si sono rinvenuti numerosi oggetti delle età del bronzo e del ferro, monete romane e statuette. Vi s'incontrano, dell'epoca dei Vichinghi, tombe, tumuli di pietre, numerose iscrizioni runiche e importanti tesori argentei.

Dai ritrovamenti ricordati risulta la parte importante che Öland deve aver avuto anche nel commereio baltico. Tuttavia, poiché la maggior parte degli avanzi sembra appartenere al periodo tra il 475 e il 500, si è creduto poter indurre da ciò, che in quel tempo una violenta catastrofe (la cui natura non è possibile determinare) deve essere avvenuta nell'isola. Da allora in poi Öland non ha più avuto grande importanza storica: verso il 900 apparteneva alla Svezia; il castello di Borgholm, che doveva esistervi fin dall'alto Medioevo, è menzionato per la prima volta nel 1281. Ne esistono ancora ruderi monumentali.

Battaglie navali. - Presso l'isola di Öland si combatterono importanti battaglie navali nel 1564 e nel 1676. La prima appartiene alla guerra tra la Svezia e la Danimarca, detta "delle Tre Corone". Il 30 maggio 1564 la flotta svedese, comandata da J. Bagge e forte di 35 unità, incontrò fra oland e Gotland una flotta composta di 28 navi danesi e 10 di Lubecca, agli ordini di H. Trolle. I Danesi ebbero la peggio, perdettero quattro vascelli e dovettero ritirarsi. La seconda battaglia presso Öland avvenne l'11 giugno 1676 e fu un episodio saliente della guerra tra l'Olanda e la Svezia. La flotta dano-olandese, di 40 unità, comandata da C. Tromp (v.), incontrò quella svedese, superiore di 10 navi. Dapprima favorevole agli Svedesi, lo scontro terminò con la loro sconfitta, dovuta principalmente al capovolgimento di una loro nave per manovra sbagliata e all'incendio di un'altra a opera di un brulotto avversario. Diverse navi svedesi si perdettero sulla costa. Tre furono catturate dagli Olandesi.

Vedi anche
Svezia Svezia (sved. Sverige) Stato dell’Europa settentrionale, costituito dalle regioni orientali della Penisola Scandinava, dalle isole baltiche di Gotland e Öland e da altre minori. Confina a NO e a O con la Norvegia, a NE con la Finlandia, a E si affaccia sul Golfo di Botnia, a SE e a S sul Mar Baltico; ... Kalmar Città della Svezia meridionale, sul Baltico, capoluogo della contea omonima. ● Fu centro di colonizzazione tedesca nel Medioevo e membro della Lega anseatica (13°-16° sec.). Vi si tennero diete del regno, tra cui quella del 1397 che sancì l’unione delle corone di Danimarca, Norvegia e Svezia (unione ... Åland Åland (finl. Ahvenanmaa) Arcipelago del Mar Baltico, che costituisce una divisione amministrativa della Finlandia (1552 km2 con 26.923 ab. nel 2006), posto quasi all’ingresso del Golfo di Botnia. È formato da oltre 6000 isole (delle quali un centinaio abitate) e prende nome da quella principale (650 ... Hansa In origine, l’unione più o meno duratura di mercanti tedeschi all’estero; il termine passò poi a designare la lega di commercianti di città rivierasche del Mare del Nord e del Baltico estesasi, tra 13° e 17° sec., ad altre città anche non marinare ma collegate con le prime da stretti legami di commercio. ...
Tag
  • ETÀ DEL BRONZO
  • ALTO MEDIOEVO
  • MAR BALTICO
  • ORDOVICIANO
  • ALLEVAMENTO
Altri risultati per ÖLAND
  • Öland
    Enciclopedia on line
    Öland Isola della Svezia (1345 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Baltico, che si estende parallelamente alla costa svedese di Kalmar per 135 km. Capoluogo Borgholm. Di forma allungata, calcarea, è a picco sul mare verso O, mentre a E digrada dolcemente; a N è in parte boscosa, a S ha una magra vegetazione ...
Vocabolario
olanda
olanda s. f. [dal nome della regione nordeuropea (v. olandese)]. – 1. Tipo di tela di lino pregiata (propr. tela d’Olanda), in origine di provenienza olandese, usata spec. per lenzuola (detta anche olandina). 2. Nome veneto di una rete...
paviano
paviano s. m. [dall’oland. baviaan «babbuino»]. – Altro nome dei babbuini, primati della famiglia cercopitecidi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali