• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

BULL, Olaf

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1930)
  • Condividi

BULL, Olaf

Giuseppe Gabetti

Poeta norvegese, nato a Cristiania il 10 novembre 1883. Figlio dello scrittore popolare Jacob Breda Bull (nato nel 1853, autore di Folkelivsromaner, voll. 3, 1913; Folkelivsbilleder, voll. 5, 1914), traduttore di Carducci, è forse il maggior poeta lirico della Norvegia contemporanea. Non ha la leggerezza e la gioia del canto di Wildenvey, né l'esuberanza impetuosa e ribelle di Collet Vogt, da cui pur la sua arte qualcosa ha appreso: natura compatta, chiusa, meditativa, è, dei tre, il più lontano da noi come sensibilità, il più nordico, ma anche il più profondo. Le raccolte Digte (Poesie, 1911), Nye Digte (Nuove poesie, 1913), Digte og Noveller (Poesie e novelle, 1916), Stjernerne (Stelle, 1924) contengono poesie di un'intimità singolare, virili di tono e complesse di sentimento, ma raccolte e assorte, contemplative, in cui le immagini della vita, riflettendosi, si colorano di luci impensate e nuove. Particolarmente la poesia di ciò che non è ancora piena realtà, ma soltanto presagio, germoglio, e la poesia di ciò che piena realtà non è più, ma già principio della fine, graduale morire - la poesia delle lente primavere del Nord nella natura e nelle anime, e la poesia della vita che nella morte dissolvendosi si trasfigura - trovano accenti nuovi, di contenuta forza e di alta, tersa spiritualità. Mosse da un ideale d'arte di tipo carducciano (v. la professione di fede in Til en Digter, A un poeta), ma, pur serbando sempre il gusto della parola concreta, sostanziosa e il senso plastico della forma, raggiunse in realtà sé stesso in una ispirazione tutta diversa.

Tag
  • NORVEGIA
  • ANIME
Vocabolario
Olaf
Olaf s. m. inv. Acronimo del fr. Office européen de lutte anti-fraude, Ufficio europeo per la lotta antifrode. ◆ La Commissione dimissionaria farà dunque il minimo indispensabile. Ieri, ad esempio, la riunione settimanale presieduta da...
bull-mastiff
bull-mastiff ‹bul mä′stif› s. ingl. [comp. di bull «toro» e mastiff «mastino»] (pl. bullmastiffs ‹... mä′stifs›), usato in ital. al masch. – Razza di cani da guardia ottenuta in Inghilterra dall’incrocio delle razze bulldog e mastino inglese:...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali