• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

HANSSON, Ola

di Giuseppe Gabetti - Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

HANSSON, Ola

Giuseppe Gabetti

Scrittore svedese, nato a Hönsinge il 12 novembre 1860, morto in un sobborgo di Costantinopoli il 26 settembre 1925. Nel 1889 sposò una romanziera, Laura Mohr (pseudonimo Laura Marholm), e d'allora in poi visse quasi sempre fuori di patria: prima in Germania, poi in Francia, infine dal 1918 in Danimarca o in viaggio per l'Europa. Proveniva da vecchia famiglia di contadini, e come dall'amore per i paesaggi della Scania nativa furono dettate le sue prime poesie (Dikter, 1884; Notturno, 1885), così nell'evocazione nostalgica di momenti di vita e aspetti del suo paese ritrovò anche più tardi la sorgente forse più schietta della sua ispirazione. Fu, tra il '90 e il '900, accanto a S. Przybyzewski e a R. Dehmel uno degli scrittori più rappresentativi dell'interpretazione mistico-erotica della vita che fu uno dei segni tipici dell'epoca.

Natura sensibile ma intellettualmente semplice, capace di sentire l'insufficienza del materialismo e del naturalismo (Materialismen i skönlitteraturen, 1891), ma non di liberarsene realmente superandoli, si foggiò una sua "mistica psicofisiologica" come spiegazione del mistero della vita, e a un'"analisi psicofisiologica" del fatto sessuale domandò la materia della sua opera. Ma se in Sensitiva amorosa (1887); in Parias (1890), a cui s'ispirò per il suo Parias lo Strindberg; in Hos huldran (Presso la strega, 1891), in Fru Ester Bruce (1893), in Amors hämnd (La vendetta d'Amore, 1894), in Före giftermålet (Prima del matrimonio, 1894), in Vägen till livet (La via verso la vita, 1896), in Tidens kvinnor (Donne del nostro tempo, 1914), l'incalcolabile della psicologia umana nel gioco misterioso degl'istinti è colto felicemente, d'altra parte invece la concretezza individuale delle singole figure molto spesso non è raggiunta: e i momenti più felici restano quelli lirici, quando direttamente si manifesta quel mistico senso delle profondità oscure e arcane della vita che il H. portava in sé, oppure direttamente s'effonde in toni di sogno e d'elegia il suo personale sentimento. L'influenza di Nietzsche (v. Ung Ofegs visor, I canti del giovane Ofeg, 1889) e, più ancora, quella di J. Langbehn, il "Rembrandtdeutscher", inserendosi nel suo proprio misticismo naturalistico (v. Kaserier i mystik, 1897) condussero negli ultimi anni del secolo il H. all'esaltata fede in una rinascenza germanica attraverso il trionfo di un'aristocrazia di contadini; e in Svezia questo suo pensiero non fu senza influenza. Ma il romanzo, in cui esso si riflesse, è incerto e informe (Resan hem, Viaggio in patria, 1895); e il meglio della sua opera di questo periodo è nei suoi saggi critici (Tolkar och siare, vati e veggenti, 1893). Anche la sua conversione al cattolicesimo, che avvenne poco dopo, restò semplice episodio. Nel mondo del pensiero, pur sentendosene attratto, si perdeva. Tanto più felice apparve invece il suo ritorno alla semplice ispirazione paesana, così nel romanzo (Rustgarden, 1910), come e più ancora nella lirica, facendosi più tenero e delicato il sentimento a motivo della lontananza e della nostalgia (Det förlovade landet, La terra promessa, 1906; Nya visor, Nuovi canti, 1907; Påhemmets altare, Sull'altare della patria, 1908).

Opere: Samlade skrifter, voll. 17, Stoccolma 1919-22.

Bibl.: O. Levertin, in Svensk litteratur, I, Stoccolma 1908; V. Ekelund, in Böcker och vandringar, stoccolma 1910; F. Böök, in Sveriges moderna litteratur, Stoccolma 1921; E. Hedel, in Valda Skrifter, IV, Stoccolma 1927.

Vedi anche
Stoccolma (sved. Stockholm) Città capitale della Svezia (1.252.020 ab. nel 2005) e capoluogo della contea omonima (6.488 km2 con 1.889.945 ab. nel 2005). Sorge sulle rive del fiume Morr e all’estremità orientale del Lago Mälaren, nel punto in cui questo unisce le sue acque con il Saltsjön, uno dei bracci del ...
Altri risultati per HANSSON, Ola
  • Hansson, Ola
    Enciclopedia on line
    Scrittore svedese (Hönsinge 1860 - Büyükdere, İstanbul, 1925). Nelle prime raccolte liriche, Dikter ("Poesie", 1884) e Notturno (1885), evocò con grande sensibilità e nuova libertà formale il paesaggio della Scania natale. La lezione del decadentismo europeo è avvertibile nella prosa raffinata di Sensitiva ...
Vocabolario
òla
ola òla s. f. [dallo spagn. ola che ha, come sign. principale, quello di «onda»]. – Negli stadî, manifestazione collettiva di entusiasmo degli spettatori, che si alzano e si siedono progressivamente, seguendo l’ordine delle file delle gradinate,...
olà¹
ola1 olà1 interiez. [comp. di oh e là]. – Voce di richiamo, pronunciata di solito con tono autoritario o di minaccia (talora soltanto scherz.): olà!, venite a darmi una mano!; olà, vogliamo smetterla?; anche nell’affrontare qualcuno: olà,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali