• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ŌKUMA Shigenobu

di MarcelIo Muccioli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

ŌKUMA Shigenobu

MarcelIo Muccioli

Uomo di stato giapponese, nato a Saga, nell'isola di Kyūshū, nel 1838, morto il 9 gennaio 1922. Apprese per tempo l'olandese e l'inglese e poté così leggere opere politiche e sociali che formarono la sua mentalità e lo diressero verso la politica, contro la volontà dei suoi, che l'avevano destinato alla carriera militare. Abile e intelligente, spirito organizzatore, ma ambizioso e talvolta superficiale, egli fu fin dal principio in mezzo a tutte le mene che prepararono la rivoluzione del 1868 e, restaurata l'autorità imperiale, uno degli uomini politici più in vista. Sottosegretario di stato agli Esteri nel 1868, segretario di stato alle Finanze e all'Interno nel 1869, consigliere di stato dal 1870 al 1880, ministro delle Finanze dal 1873 al 1880, lasciò il potere nel 1881, ma vi tornò nel 1888 come ministro degli Esteri, con l'incarico di dirigere i negoziati per la revisione dei trattati. Le concessioni che egli dovette fare in tale occasione alle potenze estere gli tolsero il favore popolare, sollevandogli contro l'indignazione dei samurai patrioti, uno dei quali, Kurushima Tsuneki, lanciò una bomba sotto la sua carrozza, ond'egli dovette subire l'amputazione della gamba destra e dare le dimissioni. Fu di nuovo ministro degli Esteri nel 1896 e formò, due anni dopo, un gabinetto che durò solo sei mesi, dopo i quali si ritirò a vita privata. Fondatore e capo del partito progressista (kaishin-tō), lo lasciò nel 1901, dopo averlo diretto per più di vent'anni, per darsi tutto ai problemi educativi. Fondò nel 1883 l'università libera di Waseda, a Tōkyō, dedicandovi completamente la propria attività. Egli fu soprattutto un grande oratore, e per tale qualità molto noto anche in Europa.

Vedi anche
samurai In origine, soldato giapponese di guardia al palazzo imperiale. Dopo il 12° sec. il termine indicò la casta militare e, dal 17° sec., anche gli amministratori dei daimyō, in seguito alle riforme dei Tokugawa. Per l’importanza delle guerre durante il Medioevo, i samurai divennero una vera e propria casta ... Tokyo (Tōkyō) Città capitale del Giappone (8.736.474 ab. nel 2008; 12.500.000 ab., considerando l’intera agglomerazione urbana), situata in una profonda baia della costa orientale dell’isola di Honshu, alla foce dei fiumi Ara, Somida e Tama, in zona fortemente sismica. Tokyo è il fulcro di una vastissima ... Giappone Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del Giappone, Jih Pen Kuo («il paese dell’origine del sole»). Giappone, insieme con le omologhe forme nelle altre lingue occidentali, ...
Altri risultati per ŌKUMA Shigenobu
  • Okuma, Shigenobu
    Dizionario di Storia (2010)
    Politico giapponese (Saga, Kyushu, 1838-Tokyo 1922). In gioventù si dedicò agli studi occidentali e prese parte agli eventi del bakumatsu. Fu poi ministro delle Finanze (1873-81) e si oppose all’invasione della Corea. Dopo essere stato estromesso dal governo nel 1881 per le sue idee liberali, fondò ...
  • Ōkuma, Shigenobu
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Saga, is. di Kyushu, 1838 - Tokyo 1922). Ministro delle Finanze (1873-81), fondò nel 1882 un partito progressista che propugnava l'instaurazione di un governo parlamentare sul modello britannico. Ministro degli Esteri nel 1888, l'anno dopo subì l'attentato di un fanatico nazionalista ...
Vocabolario
okumè
okume okumè s. m. [dal fr. okoumé, adattam. di una voce indigena del Gabon]. – Nome dato in commercio a un legno di colore roseo più o meno carico, a tessitura fibrosa, molto pregiato in ebanisteria e per impiallacciature, che si ricava...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali