• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OKLAHOMA CITY

di Piero Landini - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OKLAHOMA CITY (A. T., 143-144)

Piero Landini

CITY La città più popolosa e capitale dello stato di Oklahoma (Stati Uniti), sul North Canadian River, fondata nel 1889. Ha una temperatura media annua di 15° (invernale 3°,3, estiva 25°,6); rilevante è lo scarto tra minimi assoluti (-27°,2) e massimi assoluti (+40°); la piovosità si aggira sugli 800 mm, con massimi primaverili. La nevosità è scarsa (192 mm. annui). La popolazione del centro è aumentata straordinariamente, salendo da 4151 abitanti nel 1890 a 10.037 nel 1900, a 64.205 nel 1910, a 91.295 nel 1920, a 185.389 nel 1930 (numerose aggregazioni di centri vicini). I Bianchi indigeni nel 1930 sommavano all'83,2% della popolazione totale; i Bianchi nati da genitori stranieri al 6,3%; i Bianchi nati all'estero all'1,7% (3143 individui, di cui 673 Tedeschi, 447 Inglesi, Scozzesi, ecc.; Italiani soltanto 38); numeroso l'elemento di colore (8,8%).

La città sorge in un distretto importante per agricoltura (cotone), allevamento, per ricchezze minerarie (petrolio e derivati) ed è perciò grande centro commerciale e industriale. Nelle varie attività risultavano occupate 84.200 persone con età superiore agli anni 10 nel 1930, di cui 21.100 nelle varie industrie e nell'artigianato (industria delle carni, molitoria, dell'olio di cotone, del petrolio ecc.), 14.859 nel commercio e nei trasporti. È attivo nodo aviatorio e ferroviario ed è sede dell'oklahoma City University e della facoltà medica dell'University of Oklahoma, che ha la sua sede principale a Norman.

Vedi anche
Oklahoma Stato federato degli USA (181.186 km2 con 3.642.361 ab. nel 2008), nella parte meridionale della zona della Prateria fra il fiume Arkansas a NE e il Fiume Rosso a S; la capitale O. City (551.789 ab. nel 2008) sorge sul fiume North Canadian, quasi al centro topografico dello Stato, di cui è la principale ... Tom Mix Attore (El Paso, Texas, 1881 - Los Angeles 1940); dopo una giovinezza avventurosa, da cowboy divenne attore di circo e acrobata. Nel 1912 iniziò la sua attività cinematografica e già nel 1915 era considerato il più popolare attore di western; fu interprete per molti anni, col suo non meno celebre cavallo ... Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ... allevaménto degli animali allevaménto degli animali Attività (e relative strutture) per la gestione, il mantenimento e la riproduzione di animali domestici (mammiferi, uccelli e pesci) al fine di sfruttamento economico (produzione di carne e grasso, di latte, di pelli, di pellicce, di uova ecc.). Il bestiame allevato appartiene ...
Vocabolario
smart city
smart city loc. s.le f. Città caratterizzata dall’integrazione tra saperi, strutture e mezzi tecnologicamente avanzati, propri della società della comunicazione e dell’informazione, finalizzati a una crescita sostenibile e al miglioramento...
city bike
city bike 〈sìti bàik〉 locuz. ingl. [comp. di city «città» e bike «bicicletta», sul modello di mountain bike] (pl. city bikes 〈… bàiks〉), usata in ital. come s. f. – Bicicletta tecnologicamente evoluta, più leggera della mountain bike, adatta...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali