• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OKINAWA

di Romeo BERNOTTI - Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
  • Condividi

OKINAWA (A. T., 99-100)

Romeo BERNOTTI

È la maggiore delle isole dell'arcipelago delle Ryu-Kyū, con una superficie di 1211 kmq. insieme ad alcune isolette adiacenti. La prefettura cui essa dà il nome ha una superficie di 2386 kmq. e una popolazione (1939) di 603.800 ab. Capoluogo dell'isola e della prefettura è Nawa (65.208 ab. nel 1935).

Nell'aprile 1945 le forze degli Stati Uniti, dopo aver occupato le Filippine centrali e Iwō-jima, intraprese, la conquista di Okinawa, a 350 miglia da Kyūshū: l'isola aveva grandissima importanza strategica rispetto al Giappone e al continente asiatico (perché fiancheggiava le linee di comunicazione giapponesi con la zona di Shanghai). Quei vantaggi di posizione erano valorizzati dai numerosi aeroporti e dagli ancoraggi. L'esercito giapponese aveva nell'isola oltre 80.000 soldati, a cui si aggiungevano circa 40.000 arruolati fra la popolazione. La resistenza era fortemente preparata con sbarramenti trasversali nella metà meridionale dell'isola, che è popolosa e coltivata, mentre la parte settentrionale è montuosa e accidentata. Il 18 marzo 1945 ebbero inizio le azioni preliminari; intensi attacchi aerei contro Okinawa cominciarono il 24 marzo. Al mattino del 1° aprile, sotto la protezione dell'intenso bombardamento aereo e navale, cominciò l'invasione: le truppe della prima ondata furono trasportate da mezzi anfibî. Lo sbarco fu poco contrastato; dalle 8,30 alle 12,30 gli attaccanti occuparono i due aeroporti presso la spiaggia di sbarco, e, prima di notte, le truppe sbarcate raggiunsero la forza di 50.000 uomini in una zona di terreno profonda circa 4 km. Nei primi tre giorni gli invasori poterono estendere la testa di sbarco fino alla costa orientale dell'isola. L'invasione procedè rapidamente verso nord, tanto che il 22 aprile 2/3 dell'isola erano occupati. L'avanzata verso la zona meridionale fu invece molto contrastata, cosicché, dal 4 al 26 maggio, lo spostamento delle linee americane fu limitato a 7 km.; per arrivare all'estremo sud dell'isola rimanevano ancora da conquistare 18 chilometri di territorio, il che richiese duri combattimenti dal 26 maggio al 21 luglio.

A scopo diversivo, per appoggiare la difesa di Okinawa, alla sera del 6 aprile uscì dal canale di Bungo il gruppo navale composto dalla corazzata Yamato (di 70.000 t., con l'insegna del vice ammiraglio Yto) accompagnata da un incrociatore leggero e 8 cacciatorpediniere. Quella forza navale al mattino del 7 fece rotta a ponente di Kyūshū e alle 12 diresse verso Okinawa. Contro il gruppo navale giapponese furono concentrati circa 400 velivoli bombardieri e siluranti che dalle 12,40 fecero attacchi coordinati in successive ondate. La corazzata Yamato colpita da 10 siluri e 5 bombe affondò alle 14,23.

Le perdite delle forze terrestri americane nella conquista dell'isola ammontarono a 12.000 morti e 36.000 feriti. I Giapponesi ebbero 131.300 morti e 7400 prigionieri di guerra. Gli Americani perdettero inoltre complessivamente 36 unità fra cacciatorpediniere e piccoli scafi; le navi danneggiate furono 365. La conquista di Okinawa segnò l'inizio della fase conclusiva della guerra nel Pacifico.

Vedi anche
kamikaze Espressione giapponese («vento divino») che in origine designava i piloti dell’aeronautica appartenenti a un corpo di volontari destinati a gettarsi con il velivolo carico di esplosivo contro l’obiettivo nemico. I kamikaze entrarono in azione nella battaglia di Leyte (1944), di Iwo Jima (1945) e di Okinawa ... Chester William Nimitz Nimitz ‹nìmits›, Chester William. - Ammiraglio statunitense (Fredericksburg, Texas, 1885 - San Francisco 1966). Addetto, durante la prima guerra mondiale, al Comando sommergibili dell'Atlantico, fu poi sottocapo e capo del Bureau of navigation (1935-40), contrammiraglio (1938), comandante in capo della ... arti marziali L'insieme di tecniche di attacco e difesa personale, elaborate nell'antichità in Cina, India, Giappone e Corea, caratterizzate da una forte connotazione dottrinale. Oggi, queste tecniche sono state adattate a una pratica prevalentemente sportiva: aikido, judo, jujutsu, karate, kendo, kung fu, sumo. Oceano Pacifico Il più vasto oceano della Terra per superficie: si stende su un’area complessiva di 179.680.000 km2 circa, di cui fanno parte mari secondari quali il Mar di Bering a N, il Mar di Ohotsk, il Mar del Giappone, il Mar Giallo, il Mar Cinese Orientale e il Mar Cinese Meridionale, il Mar dei Coralli, tutti ...
Tag
  • CACCIATORPEDINIERE
  • BOMBARDIERI
  • STATI UNITI
  • ARCIPELAGO
  • FILIPPINE
Altri risultati per OKINAWA
  • Okinawa, Isole
    Enciclopedia on line
    Gruppo delle isole Ryukyu (2263 km2 con 1.373.172 ab. nel 2007), in posizione intermedia tra le isole di Kyushu e Taiwan. Comprende le isole di O., Kume, Iheya, Izena, Ii, e il sottogruppo delle Kerama. La maggiore è O. (1176 km2), di forma allungata, prevalentemente montuosa (490 m), rivestita di rigogliosa ...
  • Okinawa
    Dizionario di Storia (2010)
    Isola delle Ryukyu e prefettura del Giappone. Durante la Seconda guerra mondiale vi si svolse una cruentissima battaglia (➔ Okinawa, battaglia di); occupata militarmente dagli USA (luglio 1945), rimase sotto l’amministrazione statunitense anche dopo il Trattato di pace di San Francisco (1951), che poneva ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali