• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OISE

di Luchino Franciosa - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OISE (A. T., 32-33-34)

Luchino Franciosa

Dipartimento della Francia settentrionale, costituito con territorî appartenenti alle due antiche provincie dell'Isola di Francia e della Piccardia. Il territorio (5887 kmq.), con rilievo pochissimo accentuato, costituisce un altipiano che dalle formazioni giurassiche argillose della Bray e da quelle del Cretacico di Thelle nella parte occidentale, in cui si hanno le altezze massime di 240 m. (O. di Savignies), si abbassa gradatamente verso NE., con altezze minime di 20 m., nella zona a sabbie eoceniche e a calcari grossolani della vallata dell'Oise, che si prolunga nel territorio di Noyon. Le acque del dipartimento vengono convogliate verso la Senna per mezzo dell'Oise, con i suoi principali affluenti (Aisne, Thérain), e dell'Epte.

Il clima è temperato data la vicinanza del mare ma le vallate sono umide e frequentemente nebbiose; le precipitazioni acquee raggiungono i 600 mm. a E. e al centro, e i 700 a O.

Poco meno di 1/5 del territorio del dipartimento è coperto da boschi di querce, di faggi e di betulle, i più importanti dei quali sono il bosco di Compiègne (146 kmq.) e quello di Chantilly (24 kmq.); 1/7 è a prati, pascoli e terre incolte che alimentano circa 400 mila capi di bestiame; il resto è coltivato a cereali (grano e avena), a patate, a barbabietole da zucchero, a viti, ad alberi da frutta, a ortaggi, che sono la base d'un attivo commercio e d'una fiorente industria di distillerie, fecolerie, zuccherifici, confezione di farine, fabbriche di sidro. Altre attività industriali sono la fabbricazione di tappeti, di berretti, di velluti (Amiens), di strumenti ottici, di orologi, bottoni, spazzole e vetri.

La popolazione di 407.432 ab. al 1931 è in lieve aumento (405.971 nel 1926) con una densità di 69 ab., inferiore a quella media della Francia; essa per 1/3 circa è rurale.

Il dipartimento dell'Oise ha per capoluogo Beauvais (18.738 ab. nel 1931) e comprende i circondarî di Beauvais, Clermont, Compiègne e Senlis, con 702 comuni. È fornito d' una buona rete di strade rotabili e vicinali (circa 1,5 km. per kmq.), e di ferrovie che collegano rapidamente i varî centri fra loro, al capoluogo, a Parigi e al mare.

Vedi anche
Beauvais Città della Francia settentrionale (55.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento dell’Oise, situata sul fiume Thérain, circa 75 km a N di Parigi. Fiorenti le industrie della lavorazione della lana e degli arazzi. Altre attività industriali nei settori meccanico, farmaceutico e dei materiali per l’edilizia. ... Chantilly Centro della Francia (10.900 ab. circa), nel dipartimento dell’Oise.  ● Castello-fortezza nel Medioevo, in possesso dei Bouteiller di Senlis (12°-13° sec.), poi dei Laval e degli Orgemont. Nel 16° sec. Anne de Montmorency ne fece una delle più belle residenze della Francia. Passata ai principi di Condé, ... Compiègne Compiègne Città della Francia nord-orientale (42.036 ab. nel 2006), nel dipartimento dell’Oise. Si trova alla confluenza dell’Aisne nell’Oise, in margine alla foresta omonima, circa 70 km a NE di Parigi. Attività industriali nei settori metallurgico (alluminio), meccanico e chimico. ● Nell’alto Medioevo ... Piccardia (fr. Picardie) Regione storica e geografica della Francia settentrionale (19.400 km2 con 1.900.354 ab. nel 2007), compresa tra l’Artois a N e a E, l’Île-de-France a S, la Normandia a SO e la Manica a O; capoluogo Amiens. Su tutta la sua estensione, la pianura piccarda presenta un livellamento dei terreni ...
Tag
  • BARBABIETOLE DA ZUCCHERO
  • ISOLA DI FRANCIA
  • PICCARDIA
  • COMPIÈGNE
  • CHANTILLY
Vocabolario
stampiano
stampiano agg. e s. m. [dal fr. stampien, der. del nome lat. mediev., Stampia, della cittadina francese di Étampes, nel dipartimento Seine-et-Oise]. – In geologia cronologica, piano intermedio dell’oligocene, tipico del bacino di Parigi,...
chantilly
chantilly 〈šãtii̯ì〉 s. m., fr. [propr., nome di una cittadina della Francia settentr., nel dipart. dell’Oise (sviluppatasi alla fine del sec. 17° dall’omonimo castello medievale, distrutto durante la rivoluzione francese e ricostruito nella...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali