• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OICR (Organismo di Investimento Collettivo del Risparmio)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

OICR (Organismo di Investimento Collettivo del Risparmio)


OICR (Organismo di Investimento Collettivo del Risparmio)  Categoria di intermediari finanziari, comprendente le SGR (➔), le SICAV (➔) e gli OICVM (➔), i quali offrono servizi di gestione collettiva del risparmio disciplinati dal titolo III del TUF (➔), d. legisl. 58/1998. Questi servizi comprendono la promozione, l’istituzione e l’organizzazione di fondi comuni d’investimento (costituiti dal patrimonio autonomo, raccolto tra una pluralità di risparmiatori con la finalità di investirlo sulla base di una predeterminata politica; tale patrimonio viene suddiviso in quote di pertinenza di una pluralità di partecipanti e gestito a monte, nell’interesse dei partecipanti e in autonomia dai medesimi) e l’amministrazione dei rapporti con i partecipanti. Inoltre, questo tipo di servizi comprende la gestione del patrimonio dell’OICR, di propria o altrui istituzione, mediante l’investimento, avente a oggetto strumenti finanziari, crediti, o altri beni mobili o immobili. La prestazione dei servizi elencati è riservata alle SGR e alle SICAV, nonché alle società di gestione armonizzate (limitatamente all’attività di gestione del patrimonio dell’OICR).

In particolare, le SGR possono: prestare servizio di gestione di portafogli; istituire e gestire fondi pensione; svolgere attività connesse o strumentali stabilite dalla Banca d’Italia, sentita la CONSOB (➔); prestare servizi accessori, quali custodia e amministrazione di strumenti finanziari e relativi servizi connessi, limitatamente alle quote di OICR di propria istituzione; prestare servizio di consulenza in materia di investimenti; commercializzare quote o azioni dell’OICR proprie o di terzi. Le società di gestione armonizzata hanno sede legale e direzione generale in uno Stato membro diverso dall’Italia, e sono autorizzate a prestare il servizio di gestione collettiva del risparmio.

Vedi anche
SICAV Sigla di Società di Investimento a Capitale Variabile. Rientrano nella categoria così denominata tutte le società che svolgono attività continua di offerta pubblica di titoli azionari (azioni nominative o al portatore) allo scopo di investire in valori mobiliari il patrimonio collettivo in tal modo raccolto. ... fóndo comune di investiménto fóndo comune di investiménto Istituto di intermediazione finanziaria che mira a investire in titoli azionari e obbligazionari i capitali raccolti presso i piccoli e medi risparmiatori. Il risparmiatore, liberato dall’onere della scelta tra i titoli offerti per l’impiego del capitale, limita pertanto ... Commissione Nazionale per le Società e la Borsa Commissione Nazionale per le Società e la Borsa La Commissione Nazionale per le Società e la Borsa (CONSOB) è un’autorità amministrativa indipendente istituita con l. 216/1974. Esercita le funzioni di vigilanza sugli intermediari che operano nel mercato finanziario e di controllo sulle attività che ... Banca d’Italia Banca d’Italia Banca centrale dell’Italia. 1. Storia Nata nel 1893 come società per azioni dalla fusione della Banca nazionale nel Regno d’Italia, della Banca nazionale toscana e della Banca toscana di credito, ebbe il privilegio dell’emissione insieme a Banco di Napoli e Banco di Sicilia, con i quali ...
Tag
  • BANCA D’ITALIA
  • FONDI PENSIONE
  • CONSOB
  • ITALIA
  • SICAV
Vocabolario
rispàrmio
risparmio rispàrmio s. m. [der. di risparmiare]. – 1. a. Il fatto di risparmiare, di astenersi cioè dall’usare, dal consumare una cosa posseduta o di limitarne l’uso per varie ragioni o scopi: r. di denaro, di soldi; r. di cibi, di vestiti,...
risparmio etico
risparmio etico loc. s.le m. Risparmio che si propone di devolvere una parte delle rendite per iniziative di solidarietà o di ricerca scientifica. ◆ In anni più recenti, poi, sono arrivate altre «motivazioni» al risparmio etico: l’ambientalismo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali