• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

ohm

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

ohm


ohm 〈òom〉 [s.m. invar. Der. del cognome di G.S. Ohm] [MTR] [EMG] Unità di misura SI della resistenza elettrica, di simb. Ω, definibile come la resistenza di un conduttore passivo agli estremi del quale si sviluppi una tensione di un volt quando sia percorso da una corrente costante avente intensità di un ampere. ◆ [MTR] [ACS] O. acustico: unità di misura SI della resistenza acustica, reattanza acustica e impedenza acustica, di simb. Ωacu definito, in base all'analogia elettromeccanica, come l'impedenza acustica di un mezzo nel quale una pressione acustica di un pascal determini un flusso della velocità acustica di un metro cubo a secondo; equivale quindi al newton per secondo a metro alla quinta (N s/m5) o pascal per secondo a metro cubo (Pa s/m3). ◆ [STF] [MTR] [EMG] O. internazionale: unità di misura della resistenza elettrica adottata internaz. prima dell'introduzione dell'o. SI; fu definito inizialmente (Convenzione di St. Louis, 1904; Convenzione di Berlino, 1905) come la resistenza elettrica di una colonna lunga 106.300 cm, di sezione costante, contenente 14.452 1 g di mercurio e tenuta a 0 °C; successiv. (Convenzione di Londra, 1908) fu affiancata a questa una definizione equivalente, ma che consentiva più facilmente di realizzare campioni, basata su una certa configurazione di fili di manganina in ambiente a temperatura costante; ove, in contesti storici, occorra indicarlo, si può usare il simb. Ωint; è 1 Ωint=1.000 50 Ω. ◆ [MTR] [MCC] O. meccanico: unità di misura SI della resistenza meccanica, reattanza meccanica e impedenza meccanica, di simb. Ωmec definito, in base all'analogia elettromeccanica, come l'impedenza meccanica di un mezzo nel quale la forza di un newton determini una velocità di un metro a secondo; equivale quindi al kilogrammo a secondo (1 Ωmec≡1 kg/s). ◆ [MTR] [EMG] O. per metro, od o. metro: unità di misura SI della resistività elettrica, di simb. Ω m, definibile come la resistività di un campione omogeneo della sostanza in forma di cubo con spigolo di un metro (cioè un campione lungo 1 m e con sezione di 1 m2) che presenti tra due facce opposte qualunque una resistenza di un o.; nella pratica è più usato il sottomultiplo μΩ m (microohm per metro, pari a 10-6 Ω m), definibile come la resistività della sostanza di un campione filiforme lungo un metro e di sezione un millimetro quadrato che presenti una resistenza di un o. e detto perciò anche o. per millimetro quadrato a metro (Ω mm2/m). ◆ [MTR] [FTC] [EMG] O. per mil circolare a piede: unità di misura della resistività elettrica nell'elettrotecnica statunitense (o. circular-mil per feet), pari alla resistenza di un campione della sostanza di interesse, lungo un piede e con sezione di un mil circolare; equivale a circa 1.66 10-9 Ω m o 1.66 10-3 Ω mm2/m. ◆ [MTR] [EMG] O. quadrato: unità di misura SI della resistenza di conduttori laminari e, tipic., di film sottili, di simb. Ω□, pari alla resistenza presentata tra due lati opposti di un quadrato del materiale in esame, di lato lungo un metro.

Vedi anche
reattanza In un circuito elettrico, il coefficiente dell’unità immaginaria nell’espressione dell’impedenza generalizzata del circuito stesso (➔ impedenza): è pari al rapporto tra la componente della forza elettromotrice nel circuito in quadratura con la corrente e l’intensità della corrente stessa. La reattanza ... volt Unità (derivata) di misura del potenziale elettrico, della differenza di potenziale elettrico (o tensione elettrica) e della forza elettromotrice nel sistema internazionale di unità di misura (SI); simbolo volt È definito come la differenza di potenziale esistente tra due sezioni di un conduttore che, ... resistività resistività In elettrologia, grandezza caratteristica di ogni materiale, pari, per un materiale omogeneo, alla resistenza elettrica R di un campione di quel materiale, di lunghezza l e sezione (costante) S unitarie, secondo la cosiddetta 2ª legge di Ohm: R=ρl/S, dove ρ è appunto la resistività. Per un ... resistènza elèttrica resistènza elèttrica In elettrologia, grandezza definita come il rapporto tra la differenza di potenziale costante agli estremi di un conduttore e l'intensità della corrente continua che in esso fluisce. Per i conduttori metallici è una costante caratteristica del conduttore che aumenta con la temperatura ...
Categorie
  • STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA in Matematica
  • TEMI GENERALI in Matematica
  • ACUSTICA in Fisica
Vocabolario
ohm
ohm ‹óom› s. m. [dal nome del fisico ted. G. S. Ohm (1787-1854)]. – Unità di misura della resistenza, reattanza e impedenza elettriche nel sistema internazionale SI (simbolo: Ω); si definisce come la resistenza di un reoforo che sotto la...
megaòhm
megaohm megaòhm ‹-òm› s. m. [comp. di mega- e ohm]. – Unità di misura di resistenza elettrica, pari a 106 ohm (simbolo: MΩ).
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali