• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ohio

Dizionario di Storia (2010)
  • Condividi

Ohio


Stato della confederazione statunitense. Nel 1749 la Francia prese possesso dei territori a E del fiume omonimo, ma questi divennero britannici nel 1763 con la guerra dei Sette anni. Le difficoltà con gli indiani (rivolta di Pontiac, 1772) ne fecero un’appendice del Canada (Québec act, 1774), provocando le proteste dei coloni americani. Dopo la rivoluzione la regione fu rapidamente colonizzata e divenne meta di immigrazione. Nel 1803 divenne il diciassettesimo Stato dell’Unione. Dopo la guerra civile, in cui l’O. si schierò con l’Unione, i grandi centri industriali di Cincinnati, Cleveland e Toledo crebbero a ritmo crescente.

Vedi anche
Cleveland Città degli USA (438.042 ab. nel 2007), nello Stato dell’Ohio, a 200 m s.l.m., sulla sponda meridionale del Lago Erie, in un punto di convergenza di molte linee di comunicazione. Il clima è caratterizzato da notevole escursione termica stagionale (temperatura media di gennaio −2 °C, di luglio 22 °C ) ... Cincinnati Città degli USA (332.458 ab. nel 2007), nello Stato dell’Ohio, sul fiume omonimo. La zona bassa lungo la riva è occupata dagli impianti ferroviari e commerciali, mentre i quartieri residenziali si sono estesi su un pianalto fino a oltre 200 m s.l.m.  ● Il primo nucleo abitato risale al 1788. Cincinnati ... Toledo Città degli USA (293.201 ab. nel 2008), nell’Ohio, fondata nella prima metà del 19° sec., situata a 180 m s.l.m. allo sbocco del fiume Maumee, nella baia omonima (estremità sud-occidentale del Lago Erie), con clima continentale. È importante centro industriale (industrie siderurgiche, meccaniche, del ... Stati Uniti d’America Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale degli Stati Uniti d'America fu alterata nel gennaio 1959, quando venne accordata dignità di ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • AMERICA in Geografia
Tag
  • GUERRA DEI SETTE ANNI
  • CINCINNATI
  • FRANCIA
  • PONTIAC
  • CANADA
Altri risultati per Ohio
  • Ohio
    Enciclopedia on line
    Stato federato degli USA centrali (107.044 km2 con 11.485.910 ab. nel 2008); capitale Columbus. Il territorio si estende alla destra del fiume omonimo, dal largo gomito che questo descrive a valle di Pittsburgh fino alla confluenza del Miami; il lembo nord-occidentale manda le sue acque al Lago Erie. ...
  • OHIO
    Enciclopedia Italiana (1935)
    (A. T., 130-131) Giuseppe CARACI Henry FURST Uno degli stati centrali (di NE.) della Confederazione nord-americana, il 35° in ordine decrescente d'ampiezza (superficie 106.289 kmq.), ma il 4° per popolazione assoluta (6.646.697 abitanti nel 1930) e il 70 per densità di popolazione (62,9 abitanti ...
Vocabolario
cyberbisturi
cyberbisturi s. m. inv. Apparecchiatura usata per eseguire interventi di chirurgia non invasiva mediante radiazioni. ◆ Un chirurgo, Jerry Johnson, ha eseguito una laparoscopia a distanza su un paziente adagiato nella sala operatoria della...
cardiorobot
cardiorobot (cardio-robot), s. m. inv. Operatore elettromeccanico impiegato nel corso di interventi telecomandati di cardiochirurgia. ◆ Il cardiorobot è stato presentato, ieri, a Villa Sassi, da Marco Diena, cardiochirurgo di Villa Pia...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali