• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OGODAI

Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OGODAI (Ögödäi)


Gran Khān dei Mongoli, terzogenito di Genghiz Khān, nato nel 1186, morto l'11 dicembre 1241. Successe per designazione paterna alla suprema carica nel 1227, e fu solennemente confermato dalla gran dieta mongola il 13 settembre 1229. Sotto di lui, benché personalmente di mediocre levatura e dedito al vino, l'impero mongolo continuò la grande espansione iniziatasi con Genghiz Khān; nel 1234 tutto il territorio della Cina settentrionale appartenuto alla dinastia dei Kin era conquistato e annesso; nel 1241 era annessa la Corea. A occidente, mentre il figlio di Khwārizm Shāh, Gialāl ad-dīn Mangūbirdī, tentava una disperata resistenza di guerriglie nella Persia e Mesopotamia contro gl'invasori, eserciti mongoli, comandati da Bātū e Sübötäi, devastavano la Russia meridionale, l'Ungheria, la Polonia, si affacciavano persino sull'Adriatico, ed erano fermati solo dalla sconfitta di Liegnitz (1241) e dalla notizia della morte di Ögödäi stesso, che li faceva riaffrettare in patria. La saggia amministrazione e organizzazione dell'impero sotto Ögödäi è dovuta al suo valente ministro Yelin Čutsāy.

Vedi anche
Impero mongolo Insieme dei territori conquistati dalle popolazioni mongole in Asia e in Europa orient. a partire dal 13° sec., e retti dall'omonima dinastia e dai suoi rami collaterali fino al 14° secolo. le origini La fondazione del vastissimo mongolo, Imperomongolo, Impero si attuò con Genghiz khan, la cui sovranità ... Mongoli Popolazione dell’Asia centrale, che nel 13° sec. fondò un grande impero, esteso dalla Cina all’Asia Anteriore, e dominò poi anche parte dell’Europa orientale. ● Il nome in senso stretto designava in origine una piccola tribù, mentre il gruppo principale delle tribù mongole, al tempo degli imperi turchi ... Storia segreta dei Mongoli Cronaca epica delle origini e delle gesta dei Mongoli, scritta in mongolo nel 1240 e conservata in una redazione fonetica in caratteri cinesi del 1380; detta ‘segreta’ perché di divulgazione riservata al popolo mongolo. Essa costituisce la fonte indispensabile per la ricostruzione storica e antropologica ... Gènghiz khān Gènghiz khān ‹ǧìṅgℎʃ kℎàan›. - Fondatore dell'Impero mongolo (forse 1167-1227). Il suo nome personale era Temujin, e Genghiz khan khān è solo un titolo onorifico di incerto significato. Unificati i Mongoli, Genghiz khan khān sconfisse i Jurcen (cin. Jin), dominatori della Cina del nord, cui tolse la ...
Altri risultati per OGODAI
  • Ogodai
    Dizionario di Storia (2010)
    Gran khan dei mongoli (n. 1186-m. 1241). Terzogenito di Genghiz Khan, salì al potere alla morte del padre (1227). Sotto di lui l’impero mongolo continuò la sua espansione, annettendo Cina settentr. e Corea, mentre eserciti mongoli devastavano Russia meridionale, Ungheria e Polonia e arrivavano all’Adriatico; ...
  • Ogodèi
    Enciclopedia on line
    Gran khān dei Mongoli (n. 1186 - m. 1241), terzogenito di Genghiz khān. Salì al potere alla morte del padre (1227). Sotto di lui l'Impero mongolo continuò la sua espansione, annettendosi la Cina settentr. e la Corea. Contemporaneamente eserciti mongoli devastavano la Russia meridionale, l'Ungheria, ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali