• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OGIGE

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OGIGE ('Ωγύγης, Ogyges)

Giulio Giannelli

Eroe mitico della Beozia, il cui nome compare di frequente nella forma "Ωγυγος. La leggenda beotica (in Pausania, IX, 5,1) lo rappresentava come re degli Ecteni, i primi autoctoni abitatori della regione di Tebe; ben presto essi soggiacquero a una pestilenza e il loro posto nel paese fu preso prima da altre stirpi autoctone, indi da Cadmo, sbarcato nel paese con una schiera di Fenici. Ogige era fatto figlio di Beoto, figlio a sua volta di Posidone, o di Posidone stesso, il cui culto fu diffusissimo in Beozia; sua consorte fu Tebe, figlia di Zeus, e da tale unione nacquero tre figlie, Alalcomenia, Aulide e Thelxinia, le prime due eponime, come la madre, di altrettante città beotiche.

La leggenda di O. era stata cantata dalla poetessa beota Corinna; essa trovò poi notevole sviluppo nei poeti e nei mitografi posteriori, i quali da lui chiamarono Tebe "l'Ogigia"; tale appellativo passò anche nei poeti romani, e sarebbe stato Accio il primo a designare come Ogygia moenia la città di Tebe. Con l'epiteto di "Ogigia" si designò anche la grande inondazione che sommerse, al tempo di O., gran parte del paese e che si riteneva come ancora più antica del famoso diluvio dal quale scampò Deucalione; probabilmente, nella forma primitiva del mito, era rappresentata come conseguenza di tale inondazione l'epidemia che distrusse il popolo degli Ecteni.

O. comparisce anche nei miti attici, dove è fatto padre dell'eroe Eleusi, eponimo della città dello stesso nome. Qualunque sia l'etimologia (incertissima) del nome, è in ogni modo probabile che Ogige od Ogigo sia stato in origine un attributo di Posidone; e sembra anche probabile una certa affinità di tale nome con quello di Oceano: certamente, esso non può separarsi dal nome che è dato nell'Odissea all'isola della ninfa Calipso, Ogigia (v. calipso).

Bibl.: L. Preller e C. Robert, Griech. Myth., 4a ed., Berlino 1894, p. 31; Wörner, in Roscher, Lex. der griech. u. röm. Myth., III, col. 684 segg.

Vedi anche
Beozia (gr. Βοιωτία) Regione storica della Grecia centrale, amministrativamente costituita in nomo (3211 km2 con 131.000 ab. circa; capoluogo Levadia). Formata da pianure alluvionali e bacini carsici, il cui elemento unificatore è l’asse idrografico del fiume Cefiso, è chiusa a N dai monti della Locride Opunzia, ... Tebe (gr. Θῆβαι) Cittadina della Grecia centro-orientale (21.211 ab. nel 2001), nel nomo di Beozia, situata sopra una collina al margine di una pianura interna, 55 km a NO di Atene. Occupa l’acropoli, o Cadmea, dell’antica città omonima e ha aspetto moderno, essendo stata ricostruita dopo il terremoto del ... Zeus (gr. Ζεύς) La divinità suprema della religione greca. Il nome, attestato già in età micenea, risale al *Dieus indoeuropeo e alla nozione di ‘luce’ contenuta nella radice (*dei- «splendore») come il vedico Dyaus e il latino Iuppiter. La figura di Zeus, tuttavia, non coincide con nessuna delle divinità ...
Tag
  • POSIDONE
  • ODISSEA
  • CALIPSO
  • BERLINO
  • EPONIMO
Altri risultati per OGIGE
  • Ogige
    Enciclopedia on line
    (gr. ᾿Ωγύγης) Mitico eroe della Beozia, figlio (o nipote) di Posidone e re prima della venuta di Cadmo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali