• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

OGHUZ

di Francesco Gabrieli - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

OGHUZ

Francesco Gabrieli

. Popolazione turca dell'Asia centrale, la cui più antica menzione risale al sec. VI d. C. Nelle iscrizioni turche dell'Orkhon (sec. VIII d. C.) essa è designata col nome di Toquz-Oghuz (i nove Oghuz), donde appare una divisione della stirpe in nove rami. Attorno al sec. X essi compaiono al confine dei territorî musulmani d'Asia dal Caspio al Syr Darja, e sono conosciuti dai geografi e viaggiatori arabi sotto il nome di al-Ghuzz. Verso quella stessa epoca cominciarono a islamizzarsi. La loro importanza nella storia dell'Asia anteriore culmina nel sec. XI, con la grande invasione dei Selgiuchidi, che non sono se non un ramo degli Oghuz stessi; mentre questi giunsero sino all'Asia Minore e al Mediterraneo, altre bande di Ghuzz, passato il Danubio, invasero i Balcani, ma furono distrutte dai Pecceneghi e dai Bulgari. Tutta l'ulteriore penetrazione del turchismo in Occidente sembra derivazione etnica dai Ghuzz, sino all'ultima fortunata gesta degli Osmanli, che sono ormai con grande probabilità giudicati anch'essi discendenti da questo grande ramo turco. (Per maggiori particolari, v. turchi).

Vedi anche
turco Con la locuzione popoli turco si intende un vasto complesso di popoli, le cui sedi primitive erano nell’Asia centrale e orientale, e che da quelle sedi hanno sciamato in età storica, con flusso ininterrotto, verso Occidente; le notizie a loro riguardo cominciano a farsi sicure a partire dal 6° sec. d.C. ... Cumani Denominazione occidentale (anche Poloviciani, adattamento del russo Polovcy) della popolazione turca dei Qipciāq che, nel 10° sec., emigrata dall’Asia Centrale, occupò i territori a N del Caspio e del Mar Nero. Contenuti dai principi russi di quelle regioni, nel 13° sec., sotto la pressione dei Mongoli, ... Selgiuchidi Dinastia turca musulmana, che nel sec. 11° riunì sotto il suo dominio la Persia, la Mesopotamia, parte dell’Asia Minore e la Siria, e sulla fine di quel secolo si spezzò in vari rami tra loro indipendenti. Capostipite della dinastia fu l’emiro Toghrul Beg, nipote dell’eponimo Salgiūq, che formò un principato ... Khorasan Regione storica dell’Asia, corrispondente alla provincia più orientale dell’Impero persiano. Oggi è divisa in 3 parti: all’Iran è restata la parte sud-ovest con capoluogo Mashhad, al Turkmenistan la parte nord, all’Afghanistan la parte sud-est (Herat). Dal 2004 il Khorasan iraniano è stato suddiviso ...
Tag
  • ASIA CENTRALE
  • ASIA MINORE
  • SELGIUCHIDI
  • SYR DARJA
  • MUSULMANI
Altri risultati per OGHUZ
  • Oghūz
    Enciclopedia on line
    Oghūz Popolazione turca dell’Asia centrale, menzionata dal 6° sec. d.C. La sua importanza nella storia asiatica culmina nell’11° sec. con l’invasione dei Selgiuchidi, che rappresentano (come gli Osmanli) un ramo degli O. stessi.
  • ghuzz
    Dizionario di Storia (2010)
    (o oghuz) Nome dato alle tribù turciche centroasiatiche che, dal sec. 9°, iniziarono a spostarsi verso O, penetrando in territorio bizantino, dove divennero mercenari al soldo imperiale e islamico. Nel sec. 10° un clan dei g., i Selgiuchidi, si convertì all’islam e conquistò, il secolo successivo, la ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali